sabato, 22 Febbraio, 2025

mafie

Società

Anche dal male può nascere il bene

c. a.
Più del 20 per cento delle realtà che hanno in gestione beni confiscati alle mafie sono legate a diocesi e parrocchie. Il dato emerge dal volume “Dalle mafie ai cittadini” (Edizioni San Paolo) scritto a quattro mani dai giornalisti Toni Mira e Alessandra Turrisi con le prefazioni di don Luigi Ciotti, presidente di Libera contro le mafie, e del Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero...
Società

Corte dei Conti: controlli sui beni confiscati

c. a.
I beni confiscati alle mafie costituiscono risorse importantissime, ma l’attuale quadro complessivo gestionale va migliorato. Fatti salvi casi virtuosi, ce ne sono tantissimi opinabili. Di qui la necessità di maggiori controlli di cui il vicepresidente della Corte dei Conti, Francesco Fimmanò, preannuncia che si farà promotore nei prossimi giorni. È un’analisi come di consueto lucida e ben argomentata quella che il...
Società

La forza delle Istituzioni

c. a.
“Il riutilizzo sociale in favore dei soggetti più deboli è il segnale della forza delle istituzioni ma richiede il possesso di competenze e capacità manageriali”. Giovanni Serra, per anni impegnato nella direzione di imprese sociali, oggi tiene corsi di formazione in materia nella sede di Cosenza dell’Università del Volontariato, progetto nato nel 2012 nell’ambito dei Centri di Servizio per il Volontariato....
Società

Aziende confiscate, servono manager preparati

c. a.
“Una corretta amministrazione giudiziaria di beni ed aziende sequestrati e confiscati produce anche e soprattutto effetti economici”. L’avvocato Marcella Vulcano, da poco eletta presidente di “Advisora” (l’associazione dei professionisti che operano in questo delicato campo) conosce molto bene i problemi sul tappeto ed è consapevole che una gestione manageriale all’altezza è in grado di mantenere in vita le imprese e di...
Società

Gli studenti coltiveranno pomodori nel fondo agricolo dei boss

c. a.
La gestione dei beni confiscati alle mafie può offrire anche delle importanti occasioni di formazione. L’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Salerno ha colto in pieno questa possibilità.  Da diversi mesi, infatti, grazie ad un protocollo d’intesa con l’associazione temporanea di scopo “Terra Vi.va”, stilato nell’ottica comune di promuovere la cultura della legalità e valorizzare il recupero sociale dei...
Società

La sede della protezione civile nell’ex appartamento del clan

c. a.
Da poco più di un mese la sede operativa del Gruppo Volontari della Protezione Civile del Comune di Trecase, piccolo centro di novemila anime ai piedi del Vesuvio, si trova all’interno di un bene confiscato alla camorra. È stato il sindaco Raffaele De Luca, al suo secondo mandato consecutivo grazie ad un autentico plebiscito popolare, a volere fortemente questo risultato per...
Società

Beni confiscati, la Campania in prima linea nel riuso sociale

c. a.
Le mafie, si sa, fondano il loro potere di prevaricazione sul denaro, oltre che sulla paura. Il giudice Giovanni Falcone ne era perfettamente consapevole, tanto da elaborare un metodo di indagine all’epoca innovativo, incentrato sul monitoraggio dei flussi finanziari. I soldi sono la linfa vitale delle organizzazioni criminali che, oggi più di ieri, investono in attività lecite (beni immobili, società,...
Società

4° rapporto mafie Lazio, a Roma “regia criminale”

Redazione
“Una regia criminale” che parte da Roma e si ramifica in tutto il territorio laziale. Questo il quadro che emerge dalla presentazione del quarto rapporto sulle mafie della Regione Lazio. Secondo la Regione, si tratta di tante mafie, “diverse, tradizionali e autoctone”, che operano in autonomia ma collaborano le une con le altre. Dallo studio, realizzato tra il 1 gennaio...
Società

“Lazio Senza Mafie”, al via a Roma la 2^ edizione Summer School

Redazione
Da Oggi a venerdì 12 luglio presso il WeGil in Largo Ascianghi 5, a Roma, ritorna, dopo la felice esperienza dello scorso anno, la II Summer School “Lazio Senza Mafie”. Un’esperienza formativa speciale promossa dalla Regione Lazio, in collaborazione con CROSS – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università di Milano e l’Associazione “Avviso Pubblico – Enti Locali e Regioni contro le...
Cultura

Al via a Lamezia Terme “Trame”, Festival libri sulle mafie

Redazione
Parte oggi la nona edizione di Trame, il Festival dei libri sulle mafie organizzato con il sostegno di Confcommercio, in programmazione a Lamezia Terme fino al 23 giugno. Nell’ambito dell’iniziativa, domani, alle ore 19 a Palazzo Nicotera, si svolgerà l’incontro “La moneta cattiva” con Anna Lapini, componente di Giunta Confcommercio incaricata per la legalità e la sicurezza, Stefania Pellegrini, Professoressa...