giovedì, 24 Luglio, 2025

intelligenza artificiale

Hi-Tech

A.I. “punto di non ritorno”

Giovanni Iannotti
È pacifico che in tema di intelligenza artificiale siamo giunti ad un “punto di non ritorno”. Nel futuro questo STRUMENTO giocherà un ruolo fondamentale, decisivo e condizionerà la vita di tutte le popolazioni, in ogni campo, scientifico o umanistico. Dunque dobbiamo , con una certa urgenza, discutere, dibattere e soprattutto DECIDERE come gestire questo moderno strumento che il progresso ci...
Attualità

Inps, record di assicurati: il welfare pubblico corre con l’Intelligenza Artificiale

Ettore Di Bartolomeo
Un sistema solido, in espansione e proiettato verso il futuro: è questa l’immagine che restituisce il ‘XXIV Rapporto annuale dell’Inps, presentato ieri alla Camera dei deputati dal Presidente Gabriele Fava, alla presenza del Vicepresidente di Montecitorio Giorgio Mulé e del Ministro del Lavoro Marina Calderone. Con 27 milioni di assicurati (massimo storico assoluto) l’Istituto nazionale di previdenza sociale rafforza la...
Attualità

Garante Privacy: nel 2024 sanzioni per 24 milioni di euro

Giuseppe Lavitola
Nel 2024 l’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha riscosso sanzioni per un totale di 24 milioni di euro. Il dato emerge dalla relazione annuale dell’Autorità, che evidenzia un contesto in continua trasformazione, segnato da una forte crescita delle tecnologie digitali e dall’espansione dell’intelligenza artificiale nei diversi ambiti della vita quotidiana. Oltre 2000 violazioni dei dati personali segnalate...
Flash

Lavoro, Fava (INPS): Intelligenza Artificiale, la sfida è sulle competenze

Redazione
“La vera disuguaglianza del futuro non sarà tra chi lavora e chi no. Sarà tra chi è in grado di imparare e adattarsi, e chi rimane escluso. Oggi, meno della metà degli adulti italiani (46%) possiede competenze digitali di base. Solo il 22% ha competenze avanzate. Lavoro da remoto, flessibilità, nuove competenze digitali non sono più eccezioni. Sono strutture permanenti...
Attualità

Papa Leone XIV ai leader mondiali: “La politica torni a servire i più deboli”

Giuseppe Lavitola
Durante il Giubileo dei Governanti in Vaticano, il Pontefice richiama i rappresentanti istituzionali a difendere i diritti umani, ridurre le disuguaglianze e guidare con etica anche nell’era dell’intelligenza artificiale. Ieri mattina Papa Leone XIV ha accolto capi di Stato, parlamentari e delegazioni da tutto il mondo per un’udienza straordinaria nel contesto del Giubileo dei Governanti. L’occasione è stata la seconda...
Attualità

Zangrillo: “La svolta digitale non è solo tecnologia, ma cultura del cambiamento”

Paolo Fruncillo
“La trasformazione digitale ha tutto il potenziale per innovare profondamente il settore pubblico, migliorando l’efficienza dei servizi, semplificando i processi amministrativi e riducendo i tempi di attesa per cittadini e imprese”. A dirlo è il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, intervenuto alla XV edizione del Taobuk Festival durante un confronto con il professor Gaetano Armao. Un incontro incentrato...
Cultura

Longevità attiva. Barbagallo: “I giovani corrono veloci, ma gli anziani conoscono la strada”

Cristina Calzecchi Onesti
Ormai quasi un quarto della popolazione italiana è over 65, per molti un vero e proprio patrimonio di risorse, che andrebbero valorizzate invece che marginalizzate. Certamente l’accelerazione tecnologica legata al digitale e, soprattutto, all’avvento della Intelligenza Artificiale, aumentano il divario intergenerazionale. Ripensare nuove forme di alfabetizzazione significherebbe garantire una maggiore partecipazione alla vita sociale e relazionale di circa 13,9 milioni...
Esteri

MI6, svolta storica: Blaise Metreweli è la prima donna a guidare i servizi segreti britannici

Anna Garofalo
Per la prima volta in 116 anni di storia, il Secret Intelligence Service britannico (MI6) sarà guidato da una donna. Si tratta di Blaise Metreweli, 47 anni, agente di carriera con un passato operativo tra Medio Oriente ed Europa e attuale direttrice della Divisione Q, responsabile per tecnologia e innovazione. La sua nomina, annunciata dal primo ministro Keir Starmer, rappresenta...
Mostre

IV edizione del Premio “Re:humanism”. La natura mette ko l’Intelligenza Artificiale

Rosalba Panzieri
Ho chiesto a Mantis: “Quale sapienza possiede la natura che la tecnologia non può eguagliare?” . E Mantis mi ha risposto: “La sapienza della natura che la tecnologia non potrà mai eguagliare risiede nel fatto che le piante hanno trasformato la forza materiale in facoltà individuale, facendola vibrare al ritmo stesso della vita e delle sue generazioni. Questo processo ha...
Esteri

Cina: le aziende tecnologiche bloccano l’IA per contrastare i brogli agli esami

Maurizio Piccinino
Con l’avvicinarsi degli esami nazionali di ammissione alle università, noti come gaokao, le principali aziende tecnologiche cinesi hanno deciso di sospendere temporaneamente alcune funzionalità di intelligenza artificiale per prevenire il rischio di plagio e frodi. Piattaforme di IA come Qwen di Alibaba, Doubao di ByteDance, Yuanbao di Tencent e Kimi di Moonshot hanno limitato l’uso dei loro chatbot, impedendo agli...