sabato, 22 Febbraio, 2025

inquinamento

Ambiente

Micro plastiche e cibi importati, troppi rischi per la salute e l’economia

Giampiero Catone
Da PolieCo e Confcooperative non solo allarmi ma anche le soluzioni necessarie per superare le emergenze. Contro inquinamento e adulterazioni è possibile fare molto ma idee e progetti vanno sostenuti dalle Istituzioni Due notizie che raccontano come rischi e danni contro l’ambiente hanno un forte impatto sulla salute di ciascuno di noi e sulle attività delle imprese agroalimentari. La prima...
Ambiente

Inquinamento, la condanna della Corte europea: “Terra dei Fuochi. Grave rischio per gli abitanti. L’Italia intervenga”

Chiara Catone
Una richiesta “senza indugio”, per attuare misure generali in grado di affrontare in modo adeguato il fenomeno dell’inquinamento e una condanna per l’Italia per i ritardi che hanno messo a rischio i cittadini. residenti. Il documento della Corte europea dei diritti umani oltre le indicazioni è perentoria nel decidere la condanna: “Le autorità italiane mettono a rischio la vita degli...
Attualità

Inquinamento, la Condanna della Corte europea: “Terra dei Fuochi. Grave rischio per gli abitanti. L’Italia intervenga”

Maurizio Piccinino
Una richiesta “senza indugio”, per attuare misure generali in grado di affrontare in modo adeguato il fenomeno dell’inquinamento e una condanna per l’Italia per i ritardi che hanno messo a rischio i cittadini. residenti. Il documento della Corte europea dei diritti umani oltre le indicazioni è perentoria nel decidere la condanna: “Le autorità italiane mettono a rischio la vita degli...
Ambiente

Dal 1° gennaio a Milano divieto di fumo anche all’aperto

Antonio Marvasi
Dal 1° gennaio Milano compie un ulteriore passo avanti nella lotta contro l’inquinamento e i danni del fumo: il divieto di fumare sarà esteso a tutte le aree pubbliche o a uso pubblico all’aperto, incluse vie e strade. Saranno escluse solo le aree isolate in cui sarà possibile mantenere una distanza di almeno 10 metri da altre persone. La misura...
Attualità

Bioplastiche: cosa sono, dove trovarle e come smaltirle correttamente

Maurizio Piccinino
Le bioplastiche, sempre più diffuse come alternative ecologiche alla plastica tradizionale, trovano largo impiego negli imballaggi e nei prodotti monouso. Ma quali sono i reali vantaggi e come vanno smaltite? Ecco i consigli di Altroconsumo. L’uso e lo smaltimento corretto di questi materiali è cruciale per evitare l’inquinamento e sfruttare i loro potenziali benefici ambientali. Le bioplastiche sono materiali derivati...
Energia

Energia da Fusione, forum mondiale. Meloni: per il nucleare servono passaggi intermedi

Paolo Fruncillo
“Nel cammino che abbiamo davanti per raggiungere il traguardo finale dell’energia da fusione non sono da escludere i passaggi intermedi come i reattori a fissione di quarta generazione che potrebbero fare da ponte dall’idrocarburo alla futura fusione”. Così ieri mattina la premier Giorgia Meloni alla Farnesina che ha ospitato l’evento inaugurale della ministeriale del Gruppo Mondiale per l’Energia da Fusione....
Ambiente

Premio Ossigeno, l’arte che ama l’ambiente

Paolo Fruncillo
Il Premio Ossigeno, il concorso artistico che ha l’obiettivo di offrire una vetrina per una creatività che sappia parlare a tutti di emergenza climatica, inquinamento, sostenibilità, è entrato nel vivo della challenge. Inaugurato all’inizio del mese di ottobre con una conferenza stampa istituzionale presso il Senato terminerà a giugno 2025. Nel frattempo è possibile caricare la propria opera (lungometraggi, documentari,...
Ambiente

Inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici minacciano la resilienza idrica in Europa

Chiara Catone
Secondo il rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente intitolato ‘Europe’s state of water 2024: the need for improved water resilience’, l’agricoltura rappresenta la principale minaccia per le acque superficiali e sotterranee in Europa. Questo settore consuma più acqua di qualsiasi altro e genera un forte impatto in termini di inquinamento a causa dell’uso intensivo di nutrienti e pesticidi, come emerge dal monitoraggio...
Economia

Infrastrutture per far crescere l’Italia

Giampiero Catone
È ancora possibile guardare oggi al futuro dell’Italia con lo sguardo di chi, negli anni ‘50-‘60, proiettava il Paese verso i record dell’economia, delle conquiste del welfare, di un benessere diffuso? Un interrogativo legittimo perché in questi giorni, precisamente il 4 ottobre di 60 anni fa, venne inaugurata l’Autostrada del Sole che collegava con i suoi 760 chilometri gran parte...
Ambiente

Intervista a Tommaso Marvasi ● Forum PolieCo 2024

Stefano Ghionni
L’avvocato Marvasi, esperto di Diritto Ambientale, interviene a margine della XVI edizione del Forum PolieCo sull’economia dei rifiuti dal titolo “Plastica, poche chiacchiere! Traffici, bio, ecodesign e nuove regole“, al Renaissance Hotel Mediterraneo di Napoli...