mercoledì, 14 Maggio, 2025

Inps

Politica

Meloni convoca sindacati e imprese. Landini: sciopero in vista. Sbarra: dialogo

Maurizio Piccinino
Il Governo chiama sindacati e parti sociali a raccolta per “impostare il lavoro” sulle riforme incomplete. La convocazione fatta dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni è per martedì 30 maggio a Palazzo Chigi. Il calendario è stato reso noto con una stringata nota dell’Esecutivo con all’ordine del giorno indicati i temi da affrontare, quindi: “riforme istituzionali; delega fiscale; inflazione; sicurezza...
Politica

Governo incontra i Sindacati e le Associazioni di categoria prossimo 30 maggio

Cristina Gambini
Prosegue il confronto del Governo con i sindacati sulle riforme e sui principali provvedimenti in materia economica e fiscale. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha convocato a Palazzo Chigi, martedì 30 maggio, i rappresentanti dei sindacati e delle associazioni di categoria. Alle ore 15:45, il Presidente del Consiglio incontrerà i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl; alle 17,45,...
Lavoro

Inps, più spese e meno versamenti. Il Pd attacca su Opzione donna

Maurizio Piccinino
I presidenti di Confesercenti, De Luise e Coldiretti, Prandini, premono sull’acceleratore sulle riforme di previdenza e lavoro, con una richiesta al premier Giorgia Meloni. “Occorre accelerare sulla nomina dei Commissari Inps e Inail individuando figure di alto profilo che abbiano piena conoscenza e competenza su attività e strutture”. A mettere fretta ai vertici delle due Confederazioni è il fiume carsico...
Lavoro

Cassa integrazione: a marzo autorizzate 43mln di ore

Cristina Gambini
Secondo i dati dell’Inps sono state circa 43 milioni le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nel mese di marzo, il 5,5% in più rispetto al precedente mese di febbraio (41 milioni) e il 22,5% in meno rispetto a marzo 2022, nel corso del quale erano state autorizzate 56 milioni di ore. Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria...
Economia

Pensioni, il boom dei costi gela la riforma. In 5 anni spesa salita di 50 miliardi

Maurizio Piccinino
L’impennata dei conti previdenziali, un balzo di 50 miliardi in 5 anni, preoccupa il Governo che frena sui tempi della riforma. Sull’altro fronte i sindacati sono “sconcertati” e, pronti a scendere in piazza. “Le dichiarazioni del Ministro Calderone circa l’eventuale riapertura, dopo l’estate, del tavolo di confronto sulla riforma della Legge Fornero sono inaccettabili”, puntualizza Domenico Proietti, segretario confederale della...
Economia

Assegno Unico: erogati 16mld in un anno

Valerio Servillo
L’Osservatorio Statistico dell’Inps ha pubblicato l’aggiornamento sull’Assegno Unico Universale, la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico istituita con la Legge Delega 46/2021, che contiene al suo interno anche i dati relativi ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza. Per i primi dodici mesi di competenza della nuova misura (marzo 2022-febbraio 2023) sono stati erogati alle famiglie...
Economia

Previdenza, corsa alle uscite anticipate. Un pensionato su 6 ha meno di 64 anni

Maurizio Piccinino
Uscire dal lavoro in punta di piedi è possibile, malgrado quote e sbarramenti. Il tema pensioni resta per gli ultimi Governi la grande incognita. Il dossier più spinoso e il più rinviato. I dati illustrano il paradosso con il quale convive il sistema previdenziale italiano. Nel 2023 il 17,4% dei pensionati – su un totale di 17,7 milioni di assistiti...
Economia

Gli incontri di Confartigianato. Tridico (Inps): “Calo demografico e occupati, così la previdenza rischia”

Leonzia Gaina
Lavoro, pensioni e stato sociale sono i grandi temi affrontati dalla Confartigianato che ha chiamato a raccolta i suoi iscritti in un ciclo di incontri chiamati: “A colloquio con…” Ospite della Confartigianato e del presidente della Confederazione Marco Granelli, il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico che ha subito posto in evidenza le difficoltà del Paese. La crisi demografica “La sostenibilità del...
Società

Pensioni: importo complessivo annuo pari a 231mld

Cristina Gambini
Secondo i dati Inps, sono 17.718.685 le pensioni vigenti al primo gennaio 2023, di cui 13.685.475 (il 77,2%) di natura previdenziale e 4.033.210 (il 22,8%) di natura assistenziale. L’area geografica con la percentuale più alta di prestazioni pensionistiche è l’Italia settentrionale, con il 48,0%; al Centro viene erogato il 19,3% delle pensioni, mentre in Italia meridionale e Isole il 30,7%;...
Economia

Pensioni: dall’Inps le istruzioni per accedere a “Opzione donna”

Valerio Servillo
Possono esercitare l’”Opzione donna” le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2022 hanno maturato un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e un’età anagrafica di almeno 60 anni e che si trovino, alla data di presentazione della domanda, in una delle seguenti condizioni: a) assistano da almeno sei mesi il coniuge o la parte dell’unione civile o un parente di primo...