lunedì, 28 Luglio, 2025

Inps

Economia

Inps attua l’innovazione del Pnrr

Ettore Di Bartolomeo
Nuovi servizi legati a lavoro e previdenza offerti dall’Inps. A darne notizia lo stesso Istituto che spiega di aver attivato una nuova funzionalità per rendere accessibile dal telefonino il Documento unico di regolarità contributiva (Durc). Si tratta di una delle attestazioni più importanti per la vita economica del Paese che illustra ogni passo delle regolarità contributiva. Innovazione del Pnrr L’innovazione...
Attualità

Cessazione del Reddito di Cittadinanza per 32mila nuclei familiari

Gianmarco Catone
A luglio ci sono stati 159mila nuclei familiari che hanno ricevuto l’sms inerente alla cessazione del reddito di cittadinanza dopo le prime 7 mensilità ricevute nel 2023  ora è stato comunicato la cessazione del reddito ad altri 32.850 nuclei familiari. “Mano mano da qui a dicembre ne arriveranno altri per circa 40mila nuclei familiari quindi alla fine saranno 240mila nuclei...
Società

Inclusione sociale, da settembre al via le domande per il supporto ‘Formazione e Lavoro’

Valerio Servillo
Per coloro che hanno già ricevuto l’ultima mensilità del Reddito di Cittadinanza prima della cessazione della misura, dal primo settembre possono presentare la domanda per il Supporto “Formazione e Lavoro” (SFL) e se hanno i requisiti per accedervi, potranno essere avviati a un percorso di professionalizzazione e di inserimento lavorativo durante il quale, per complessivi 12 mesi, potranno ricevere un...
Lavoro

Inps. In 5 mesi 810mila contratti. In crescita il tempo indeterminato

Ettore Di Bartolomeo
Stando ai dati pubblicati dall’Inps in merito all’Osservatorio sul precariato, il 2023 è un anno ‘foriero’ di buone notizie in merito alle nuove posizioni lavorative. In pratica, da gennaio a maggio sono state quasi 810mila le nuove posizioni di lavoro, saldo finale tra assunzioni private (3.408.000) e cessazioni (2.598.000). In calo, nello specifico, le assunzioni dei contratti in somministrazione (-9%),...
Società

Truffe on line. L’appello dell’Inps: non cedere dati personali e non aderire a proposte telefoniche

Cristina Gambini
Nel mirino ci sono le persone anziane che non conoscono e non possono seguire l’evoluzione delle tecnologie digitali. Così l’Istituto nazionale di previdenza in un tweet informa gli utenti dei servizi pensionistici e bancari che sono in corso nuovi tentativi di truffa via Sms. Si tratta di messaggi in cui si chiedono svariate cose come ad esempio le coordinate bancarie,...
Società

L’Inps: al via l’assegno unico universale

Antonio Gesualdi
È arrivato l’assegno unico universale. Come ricordato dall’Inps, questa finestra temporale riguarda i beneficiari del sostegno per i figli a carico nel caso in cui l’assegno non abbia subito variazioni rispetto al mese precedente. Le famiglie che ricevono un importo diverso rispetto al mese precedente, a causa di cambiamenti delle condizioni del nucleo familiare oppure perché hanno presentato una nuova...
Attualità

Inps: il Documento unico di regolarità contributiva consultabile anche da smartphone

Federico Tremarco
L’Inps ha introdotto una nuova strategia per rendere prontamente accessibili le informazioni inerenti al Documento unico di regolarità contributiva (DURC). L’istituto, infatti, ha rilasciato il servizio “Durc OnLine” (nella sezione “Servizi” dell’App Inps Mobile), che consente di consultare i Durc delle imprese e dei lavoratori autonomi direttamente sul proprio device (smartphone o tablet). La ricerca si può effettuare inserendo il...
Economia

Assegno unico, 8,7 miliardi erogati nel primo semestre 2023

Cristina Gambini
L’Inps ha aggiornato l’Osservatorio statistico sull’assegno unico universale che contiene al suo interno anche i dati relativi all’ Auu destinato ai nuclei percettori di reddito di cittadinanza. Per i primi sei mesi di competenza dell’anno 2023 sono stati erogati alle famiglie assegni per 8,7 miliardi, che si aggiungono ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono 6.174.876 i...
Lavoro

Cassa integrazione: a luglio autorizzate 28,6 milioni di ore

Francesco Gentile
Secondo i dati dell’Inps, sono state 28,6 milioni le ore complessive di cassa integrazione autorizzate nello scorso mese di luglio, il 2,7% in meno rispetto al precedente mese di giugno (29,4 milioni) e il 28,7% in meno rispetto a luglio 2022, nel corso del quale erano state autorizzate 40,1 milioni di ore. Per quanto riguarda le singole tipologie d’intervento, le...
Attualità

Milano, Reddito di Cittadinanza: 3mila percettori a rischio e solo 680 sono occupabili

Valerio Servillo
Tremila nuclei percettori del Reddito di Cittadinanza hanno ricevuto l’sms dell’Inps che li ha informati della sospensione. Di questi circa 680 sono stati valutati ‘occupabili’ dai servizi sociali del Comune di Milano e, quindi, a partire da agosto, perderanno la possibilità di usufruire della misura. A spiegarlo è l’Assessore al Welfare e Salute, Lamberto Bertolè. “Nel mese di maggio, quando...