lunedì, 12 Maggio, 2025

imprese

Lavoro

Ristorazione, a rischio 30mila imprese e 130mila posti di lavoro

Marco Santarelli
Se la confortante ripresa del Turismo è stato un toccasana per l’economia del Paese, la guerra, la diffusione di nuove varianti Covid, i costi dell’energia e il pesante ritorno dell’inflazione, proiettano l’ombra della recessione sul futuro del Paese, con trentamila imprese a rischio chiusura e la conseguente perdita di almeno 130mila posti di lavoro, che andrebbero ad appesantire l’emorragia di...
Agroalimentare

Coldiretti: fermare “l’invasione” del riso asiatico. L’import del più 2.400% travolge le imprese italiane

Lorenzo Romeo
La Coldiretti denuncia “l’invasione” del riso asiatico. I dati fanno capire il livello di preoccupazione della Confederazione. “Con lo stop alla clausola di salvaguardia sul riso gli arrivi di riso dal Myanmar sono aumentati in quantità di oltre 20 volte (+2400%) nel 2022, una vera e propria invasione”, osserva la Coldiretti, “che pesa sui produttori italiani già gravemente colpiti dalla...
Economia

69 mld al fisco in un mese. Imprese a rischio chiusura

Maurizio Piccinino
Il fisco pronto ad incassare 69 miliardi di euro. Il tutto nelle prossime due settimane. A segnalarlo è la società di analisi socio economiche Cgia di Mestre, che spiega come sia in arrivo “l’ingorgo fiscale” di novembre che per l’erario è da sempre il mese più “gratificante” dell’anno. Tutto quello che c’è da pagare Secondo i numeri dell’Ufficio studi della...
Economia

Imprese: in arrivo i contributi per quelle danneggiate dalla guerra

Lorenzo Romeo
Dalle ore 12 del 10 novembre le imprese nazionali danneggiate economicamente dalla guerra in Ucraina potranno richiedere contributi a fondo perduto per compensare il calo di fatturato derivante dalla contrazione della domanda, dall’ interruzione di contratti e di progetti esistenti e dalla crisi nelle catene di approvvigionamento. “Si tratta di un intervento che, pur non potendo risarcire i danni morali...
Ambiente

Confcooperative, svolta green o 1,6Mln di imprese a rischio

Lorenzo Romeo
La sostenibilità per le imprese non è più una scelta, ma una strada obbligata. Senza una reale transizione ecologica, accompagnata dalla semplificazione burocratica, da tempi sostenibili e dalle giuste misure fiscali, sono a rischio nel nostro Paese 1,6 milioni di imprese che danno lavoro a 5,6 milioni di occupati. “Le nostre cooperative nel solo 2021 hanno investito 1,2 miliardi di...
Economia

Imprese, giù nel 2020 la produttività. Meglio le Pmi

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2020, allo scoppio della pandemia, il numero delle imprese industriali e dei servizi è  cresciuto del +1,1%, raggiungendo il numero totale di 4,3 milioni di unità, ma rispetto al 2019, dopo sei anni di crescita ininterrotta, il loro valore aggiunto cala del 10,5% (- 12,4% nei servizi, -8,8% nell’industria in senso stretto e -3,4% nelle costruzioni). Il margine operativo...
Europa

Olanda: 8 imprese su 10 hanno reso la loro attività più sostenibile

Redazione
Secondo Statistics Netherlands, il 20% delle imprese dei settori della produzione, del commercio automobilistico e dei servizi hanno migliorato la sostenibilità energetica delle loro attività. Le aziende che dichiarano di avere attuato misure per la riduzione delle loro emissioni di carbonio, sono quelle attive nei settori dei trasporti, stoccaggio e servizi, mentre le aziende dei settori immobiliare, culturale e sportivo...
Economia

Dati Istat. Consumatori sfiduciati. Industria fatturato +3,6%

Cristina Calzecchi Onesti
I dati trimestrali Istat registrano che ad agosto il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, è tornato a crescere in termini congiunturali. Dopo i lievi arretramenti dei due mesi precedenti, l’indice destagionalizzato tocca il livello più elevato dall’inizio della serie storica (gennaio 2000), raggiungendo un +3,6%, su base mensile e un +23,1% su base annua. Il settore che maggiormente...
Economia

Imprese, fisco e burocrazia. De Luise (Confesercenti): dal Governo buone proposte

Gianmarco Catone
Imprese, fisco e burocrazia. Per la Confesercenti il Governo ha esordito bene con il riconoscimento dei problemi dei lavoratori autonomi e delle imprese. A dirlo è Patrizia De Luise, presidente nazionale Confesercenti. “Abbiamo accolto con soddisfazione il riferimento del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni all’importanza di commercianti e autonomi e in generale alla necessità di semplificare la vita alle imprese,...
Economia

Cgia, 70mld per salvare imprese e famiglie

Gianmarco Catone
Per salvare i bilanci delle famiglie e delle imprese da uno degli inverni più difficili degli ultimi 50 anni sarà necessario investire entro la fine dell’anno almeno 70 miliardi di euro. A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia (Confartigianato). Secondo una stima dell’Ufficio studi, per mitigare il caro energia il nuovo Governo dovrebbe trovare entro il prossimo 31 dicembre almeno...