martedì, 29 Aprile, 2025

giovani

Sanità

Coronavirus, Lamorgese: “Vaccineremo anche i giovani in vista dell’estate”

Redazione
“Non è il momento di abbassare la guardia, e di far venir meno quel senso di responsabilità dimostrato finora: perché i progressi registrati dalla campagna per i vaccini fanno finalmente intravvedere un orizzonte diverso che ci consentirà di tornare gradualmente alla normalità. In questo contesto sociale molto delicato, le forze di polizia continuano a svolgere un’attenta attività di vigilanza e...
Società

“Un doppio sorriso per una Pasqua solidale”, iniziativa per le fasce più fragili

Redazione
In occasione della Santa Pasqua, l’Advisory Board di Assolombarda per la Responsabilità sociale delle imprese promuove “Un doppio sorriso per una Pasqua solidale”, un’iniziativa dedicata a sostenere le fasce più fragili, in particolare giovani e bambini. Il progetto, che prende avvio con l’acquisto di 600 uova di Pasqua da parte dell’Advisory Board di Assolombarda, prevede una doppia azione di responsabilità,...
Cultura

Lo spirito giovane del passato

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Se bisogna essere un mare per accogliere in sé un fiume inquinato e mantenere intatta la propria purezza, come scriveva Nietzsche nella sua opera Così parlò Zarathustra – è necessario far sì che lo spirito si conservi giovane ed altrettanto autentico, che ci si ricordi di quella scintilla di entusiasmo che abita ogni gioventù – così come fa ogni giorno...
Cultura

Bonus Cultura da 500 euro per chi ha compiuto diciotto anni nel 2020

Redazione
Al via la prossima settimana la quinta edizione di 18app, il Bonus Cultura da 500 euro per chi ha compiuto diciotto anni nel 2020 da spendere in libri, musica, cinema, teatro, danza, musei, monumenti e parchi archeologici, eventi culturali, corsi di musica, teatro o lingua straniera, prodotti dell’editoria audiovisiva e, da quest’anno, anche in abbonamenti ai quotidiani anche in formato...
Lavoro

Precari, giovani e donne in troppi senza lavoro. Urge un nuovo patto sociale: la politica si svegli

Giampiero Catone
La crisi non si arresta a parole e incentivi improduttivi. L’occupazione ha bisogno di investimenti, risorse per le imprese, di banche che sappiano agire sul territorio. La lezione della pandemia ci dice che servono impieghi stabili e non i lavoretti che creano pericolose incertezze e  disuguaglianze. Chi ricorda l’apoteosi che ne fece una larga parte della politica italiana della nascente...
Società

“Signor Salvo ha ragione. Noi figli siamo tutto per i papà”

Nicolò Mannino
Chiara è una giovane studentessa componente del Parlamento della Legalità Internazionale. Ha avuto modo di leggere la lettera scritta dal vice presidente Salvatore Sardisco ai giovani, ai figli, a quanti sono un “pezzo” di cuore. La lettera è stata pubblicata nel giorno della festa del Papà dalla nostra testata giornalistica “la Discussione“. Ha riscosso un successo nazionale e a testimonianza...
Ambiente

Transizione ecologica al Sud? Far rinascere le campagne 

Michele Rutigliano
Nel nostro Paese la Riforma agraria fu avviata con ritardo negli anni cinquanta. Quell’esperimento sociale, però, riuscì solo a metà. Avrebbe avuto un senso ai primi dell’Ottocento. Ma quando si avviò la ricostruzione del Paese, al Sud pochissimi giovani vollero restare nelle campagne a zappare la terra o ad allevare il bestiame. Perché mai un giovane, nel pieno del suo...
Lavoro

Sgravi per assunzioni di giovani, di donne e aiuti alle imprese. Va in scena la grande illusione degli annunci. Nella realtà norme stringenti e penalizzanti, burocrazia e percorsi ad ostacoli piegano le speranze

Giampiero Catone
Al Paese, alle imprese e ai giovani servono aiuti chiari, rapidi e concreti. Tutto il resto genera nuove povertà. Si facciano norme per le persone non per la burocrazia. Sgravi per assunzioni di giovani, tanti annunci sulle opportunità di lavoro e vie preferenziali per le donne. Nella realtà le possibilità sono poche, restrittive e una burocrazia che stronca i facili...
Società

Dadone: “I giovani sono obiettivo e strumento per la costruzione dell’Italia e dell’Europa del domani”

Redazione
Lo ha detto la ministra per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone, in audizione in commissione Affari sociali della Camera sulle linee programmatiche del suo dicastero, anche in relazione ai contenuti del Pnrr. “Sulla frammentazione delle politiche serve maggiore coordinamento. C’è un rischio di dispersione – ha aggiunto – delle misure a livello locale. Bisogna avere una visione olistica della gioventù....
Attualità

I giovani e le nuove sfide

Giampiero Catone
Non sarà un’impresa facile, tutt’altro, recuperare sui vuoti nell’economia, nella coesione sociale e negli stessi equilibri anagrafici prodotti dall’imperversare del corona virus e nello stesso tempo scalare la montagna di costumi burocratici, di lentezze procedurali, di pregiudizi retrivi e di incomprensione dei tempi nuovi che bloccano o rendono estremamente faticosi lo sviluppo e la capacità competitiva del sistema Italia. Un’ulteriore...