giovedì, 24 Luglio, 2025

farmaci

Salute

Farmaci: nell’Atlante Aifa l’Italia diseguale

Angelica Bianco
Il consumo dei farmaci e’ piu’ elevato tra i soggetti residenti nelle aree piu’ svantaggiate, probabilmente a causa del peggior stato di salute di questi soggetti, che potrebbe essere associato ad uno stile di vita non corretto. E’ quanto emerge dal Rapporto “Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche”, una pubblicazione promossa dall’Agenzia...
Economia

Farmaci, la spesa tocca i 19.4 miliardi. I cittadini spendono 7 miliardi e 200 milioni

Paolo Fruncillo
La spesa farmaceutica resta in equilibrio ma con cifre che sono sopra i tetti di spesa previsti dalla Sistema sanitario nazionale. Negli ultimi tre anni la media della spesa è stata di 19,4 miliardi di euro l’anno. All’interno di questa somma il cittadino spende di suo per l’acquisto di medicinali circa 7 miliardi e 200 milioni. Così le cifre ridotte...
Salute

Farmaci, spesa stabile. Al top cardiovascolari e anticoncezionali

Anna La Rosa
L’età in cui di consumano più farmaci scatta a 64 anni. La spesa pubblica e privata per i medicinali allora subisce una impennata notevole, tanto da assorbire oltre il 60% della spesa e circa il 70% delle dosi. Con una impennata di costi non solo per medicine per patologie gravi come quelle cardiovascolari, ma tra le spese maggiori, si segnalano...
Salute

Nel 2020 spesa farmaceutica nazionale resta stabile

Giulia Catone
Nel 2020 la spesa farmaceutica nazionale totale, pubblica e privata, risulta stabile rispetto all’anno precedente, attestandosi a 30,5 miliardi. E’ quanto emerge dal Rapporto nazionale 2020 “L’uso dei farmaci in Italia”, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’Aifa. Secondo lo studio, “la spesa pubblica, con un valore di 23,4 miliardi, rappresenta il 76,5% della spesa farmaceutica complessiva e il...
Salute

Hausermann: “Risorse Pnrr per sviluppo industriale settore farmaci”

Giulia Catone
“In attesa di risposte sul Pnrr stiamo accompagnando e supportando alcune realtà industriali per l’accesso immediato ai fondi destinati alle aziende localizzate nel Sud Italia grazie a tre strumenti già a disposizione: i contratti di sviluppo, il credito d’imposta, il contributo per macchinari e attrezzature ad alto contenuto tecnologico previsti dalla Legge di Bilancio 2021. Questi strumenti consentirebbero il recupero...
Attualità

Istat, l’industria migliora le famiglie no

Francesco Gentile
Non tutto sembrerebbe andare male almeno per l’industria italiana.. Stando alle rilevazioni Istat su base nazionale, a febbraio 2021 la dinamica congiunturale della produzione industriale è ancora positiva, confermando il trend di crescita dei due mesi precedenti. Rispetto a gennaio, infatti, la produzione industriale, (esclusa l’edilizia) appare aumentata del 0,2%, mentre nel trimestre dicembre-febbraio è cresciuta dello 0,6% rispetto ai...
Sanità

AIFA pubblicherà una procedura per l’importazione parallela di farmaci

Redazione
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato sul portale istituzionale la procedura semplificata di negoziazione del prezzo e di rimborso dei farmaci di importazione parallela. “La nuova procedura, adottata in coerenza con normativa vigente e giurisprudenza rilevante in materia, persegue in maniera innovativa risparmi sui costi in Italia di questa categoria di farmaci con l’introduzione di possibili automatismi nella definizione dei...
Attualità

UPS, nuovo deposito a Roma per prodotti healthcare e vaccini

Redazione
UPS ha annunciato l’avvio dei lavori di una nuova struttura logistica “Built to Suit” di 40.000 m2 a Roma, dedicata al settore healthcare e conforme agli standard GDP e GMP. L’inaugurazione è prevista per luglio 2022. Il sito includerà diversi ambienti a temperatura controllata validati per i prodotti healthcare che necessitano uno stoccaggio da -20°C, -80°C, da 2°C a 8°C...
Società

Cybercrime farmaceutico: i Nas oscurano 14 siti

Redazione
Continua l’attività del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute volta al monitoraggio dell’offerta in vendita sul web di medicinali. Nell’ambito di una mirata operazione di vigilanza telematica contro il cybercrime farmaceutico, condotta di concerto con il Ministero della Salute, i militari della Sezione Analisi del Reparto Operativo hanno dato esecuzione a ulteriori 14 provvedimenti d’inibizione all’accesso (cd. “oscuramento”) emessi...