martedì, 13 Maggio, 2025

Europa

Agroalimentare

G20 Agricoltura, l’Italia e la Toscana modello per l’Europa

Paolo Fruncillo
“La Carta di Firenze che uscirà da questo G20 ribadirà che l’agricoltura è al centro dell’Europa per le generazioni future e siamo orgogliosi che il messaggio parta dalla Toscana che oggi riafferma il proprio ruolo strategico che da sempre ha avuto in questo settore”. Con queste parole il presidente della Regione Eugenio Giani ha chiosato la mattinata di lavori che...
Europa

Von der Leyen “Accelerare sulla difesa europea”

Angelica Bianco
“Abbiamo bisogno di una valutazione comune delle minacce che affrontiamo e di un approccio comune per affrontarle. Per questo, sotto la Presidenza francese del Consiglio, con Macron convocheremo un vertice sulla difesa europea”. Lo ha detto la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, davanti alla plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo. “Una...
Europa

Sondaggio Ue, fondi ripresa solo a chi rispetta lo stato di diritto

Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – In un sondaggio pubblicato dal Parlamento europeo ed effettuato in vista del dibattito sullo Stato dell'Unione europea del 15 settembre, quattro intervistati su cinque (81%) affermano che l'UE dovrebbe fornire fondi solo agli Stati membri che rispettano lo stato di diritto e i valori democratici. I cittadini europei esprimono inoltre un grande sostegno ai vaccini, al...
Europa

Ue, un adulto su cinque non ha il diploma

Paolo Fruncillo
La Rete Eurydice della Commissione europea ha pubblicato il rapporto “Adult education and training in Europe: Building inclusive pathways to skills and qualifications”. Attraverso otto capitoli, il rapporto analizza come i paesi europei promuovono l’apprendimento permanente, con particolare attenzione alle politiche e alle misure attuate per sostenere l’accesso alle opportunità formative da parte degli adulti con bassi livelli di competenze...
I dialoghi de La Discussione

Crescita e rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
La crisi dell’Ordine mondiale e dei suoi equilibri di potere si è incrociata negli ultimi decenni, a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, con ben due rivoluzioni industriali dal forte impatto materiale e culturale: la Terza e la Quarta rivoluzione. La Terza fu e ancora è quella informatica. Essa esercita un poderoso cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche e...
Ambiente

Ue, al via un piano da 250 miliardi di green bond

Paolo Fruncillo
L’Unione Europea diventerà il più grande emittente di green bond. La Commissione ha lanciato infatti un piano di emissioni da 250 miliardi di euro entro il 2026, per raccogliere risorse che serviranno a finanziare la parte del piano Next Generation EU destinata alla transizione ecologica. “Il quadro fornisce agli investitori in queste obbligazioni la certezza che i fondi mobilitati saranno...
Europa

Ue, Guerini: “Sulla difesa comune serve un salto di qualità”

Francesco Gentile
“Il tema della difesa comune è tornato centrale nella discussione europea, iniziative concrete sono state avviate ma non bastano, serve un salto di qualità innanzitutto politico. La crisi afghana mostra che siamo chiamati ad assumerci delle responsabilità sempre maggiori”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nel corso dell’informativa in Senato sugli sviluppi della situazione in Afghanistan. “Le...
Sanità

“Patto di Roma” contro il Covid. Tutti accanto ai Paesi poveri

Francesco Gentile
Nessuno deve restare indietro nella campagna vaccinale contro il Covid. Questo il solenne impegno unanime dei ministri della Salute del G20, riuniti a Roma, sotto la presidenza italiana.   Un messaggio che passerà allo storia come il “Patto di Roma”. “È l’impegno del mondo contro il Covid”, scandisce sodisfatto il ministro Roberto Speranza: “Il G20 si è chiuso con un’approvazione all’unanimità...
Europa

Ue e Italia in ritardo su rinnovabili, Enel “Occorre accelerare”

Paolo Fruncillo
L’Italia e l’Europa sono in fortissimo ritardo sugli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dall’Onu al 2030. L’Europa ci arriverà nel 2051, l’Italia tra nove anni potrebbe arrivare solo a un -43% con una quota delle rinnovabili pari al 37,9% e un aumento dell’efficienza energetica del 43%. Ciò determinerà per il nostro Paese un gap rispetto al Il Piano Nazionale...