mercoledì, 2 Aprile, 2025

detenuti

Società

L’umanità che manca dietro le sbarre. Aumentano i suicidi

Redazione
La pandemia ha lasciato uno strascico notevole all’interno delle carceri italiane. Le terribili rivolte avvenute a marzo del 2020, che hanno avuto devastanti conseguenze, sono state la dimostrazione della rabbia che si nasconde tra le alte mura delle prigioni. Il Covid ha inasprito ancor di più le anime dei reclusi, provocando maggiore aggressività e difficoltà. A fare il bilancio delle...
Società

Detenuti per la prima volta in Senato. La ‘visione’ di uno psicologo

Cristina Calzecchi Onesti
Rendere la pena “una palestra di coscienza e di responsabilità”. Con questa richiesta, per la prima volta in Senato, detenuti ed ex detenuti del Gruppo della Trasgressione provenienti dalle case di reclusione di Opera-Bollate hanno parlato delle loro esperienze nella devianza e del lungo percorso per uscirne, per cercare di individuare insieme alle istituzioni gli strumenti affinché la detenzione acquisti...
Lavoro

“Seconda Chance”, un ponte tra il mondo della produzione e le persone in carcere

Redazione
“Le cose più importanti per essere felici in questa vita sono l’avere qualcosa da fare, qualcosa da amare e qualcosa in cui sperare”, diceva lo scrittore Joseph Addison. Una frase che dovremmo ricordarci quando pensiamo alle persone private della propria libertà perché in stato detentivo. Creare loro delle opportunità di lavoro può contribuire alla riabilitazione e, come sancito dall’art.1 della...
Società

“Riformare le carceri”. Tasso di recidiva al 62%

Redazione
Non c’è più tempo, “è il momento delle riforme“. Esordisce così Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone in apertura della presentazione del XVIII rapporto annuale sulle condizioni carcerarie in Italia, che naturalmente non fotografa una situazione tra le migliori. L’associazione, che dal 1998 ad oggi esegue un controllo sistematico grazie alle 2.000 visite nelle carceri italiane, descrive dettagliatamente lo stato del...
Regioni

Carceri: in Lombardia 740 i detenuti positivi al covid

Angelica Bianco
Sono 740 i detenuti positivi nelle carceri lombarde (il 10% della popolazione carceraria) con cinque ricoverati di cui uno in terapia intensiva: la “copertura” vaccinale con terza dose sfiora il 40%. Sono i numeri che il Provveditore del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) Pietro Buffa insieme a Roberto Ranieri della UO Sanit Penitenziaria di Regione Lombardia hanno fornito alla Commissione Speciale Situazione...
Società

Carceri: Uilpa: “Due suicidi, un tentato suicidio e un evaso in 24 ore”

Marco Santarelli
“Con il suicidio per impiccagione della notte scorsa di un detenuto presso la Casa Circondariale di Vibo Valentia, preceduto di circa ventiquattr’ore da quello registrato nel penitenziario di Salerno, sale a due la tragica conta dei morti di carcere nei primi due giorni dell’anno 2022. E il bilancio sarebbe ancora peggiore se un altro detenuto che aveva tentato la stessa...
Società

Made in Rebibbia: sfilata sartoriale di sogni e speranze

Antonella Sotira
Maestri sartori ed indossatori per una sera, 7 detenuti di Rebibbia sfilano in passerella con le loro creazioni di alta sartoria maschile. Una serata insolita che premia un progetto ideato nel 2016 dal Maestro Ilario Piscioneri,  Socio Onorario dell’Associazione di Giuristi IusGustando e fortemente voluto e condiviso dalla Direttrice del Carcere Rosella Santoro e dall’allora Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri....
Attualità

Carceri, Cartabia: “A Santa Maria Capua Vetere uso insensato della forza”

Gianmarco Catone
“Dopo fatti così gravi, reputo che sia nostro dovere riflettere sulla contingenza ma anche sulle cause profonde che hanno portato un anno fa ad un uso così smisurato e insensato della forza nel carcere di Santa Maria Capua Vetere”. Lo ha detto la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, nel corso dell’informativa, alla Camera, sulle violenze nel carcere di Santa Maria...
Il Cittadino

La forza dello Stato

Tommaso Marvasi
La vicenda delle violenze ai detenuti nel carcere di Santa Maria Capua a Vetere è l’ultimo di molteplici episodi di piccoli e grandi soprusi attribuiti alle forze dell’ordine. Lungi dall’esprimere condanne o assoluzioni aprioristiche verso i presunti autori di fatti che la cronaca descrive come crimini aberranti, richiamo l’episodio unicamente per avviare da esso un ragionamento sulle posizioni automaticamente, ed...
Attualità

Telefonini in cella, la crociata del Ministero

Carmine Alboretti
I detenuti, come è noto, non possono comunicare con l’esterno. Se così fosse, infatti, gli affiliati i personaggi posti al vertice delle consorterie criminali avrebbero la possibilità di coordinare le attività illecite comodamente da dietro le sbarre. Ciò nonostante, non è inusuale rinvenire microcellulari all’interno degli istituti di pena italiani. Da qualche tempo, però, si è superato ogni limite. Nella...