venerdì, 9 Maggio, 2025

Cybersicurezza

Attualità

Polizia postale: allarme sugli attacchi in rete

Ranieri Razzante*
La nuova pandemia è sul web. Ce lo dice chiaramente la Polizia Postale nel Rapporto sulla cybersicurezza pubblicato ieri, con riguardo al 2021. Una attività senza sosta, cui va il nostro ringraziamento, ma che non ci deve lasciare affatto tranquilli. Nella ricca messe di dati forniti dal report, meritano evidenza secondo me alcuni concetti che vi sono collegabili. Intanto, l’effetto...
Orizzonti di Sicurezza

Cybertruffe: ecco il vaccino

Centro di Ricerca Sicurezza e Terrorismo
I trend delle truffe informatiche durante l’era della pandemia, ed i conseguenti rischi in termini di Cybersecurity di Alessandro Cristallini Nell’ambito della prevenzione dell’uso del sistema finanziario per fini illegali, è stata perseguita sia in ambito internazionale che nazionale l’attività riguardante il contenimento del cyber risk nel sistema finanziario, promuovendo il rafforzamento delle capacità di resilienza cibernetica delle singole istituzioni...
Orizzonti di Sicurezza

Il crimine corre in rete

Centro di Ricerca Sicurezza e Terrorismo
CYBERCRIME TRA ECONOMIA E DIRITTO di Ranieri Razzante e Alessandro Cristallini L’opera in commento sin dal titolo lascia intendere la portata del tutto innovativa dei temi trattati, in un momento in cui la crucialità dell’elemento informatico si ripercuote in ogni ambito delle nostre vite quotidiane. Il testo in questione, dunque, in ragione delle peculiari caratteristiche di seguito analiticamente esposte, per...
Attualità

I Pandora papers e la “fuga” di dati

Ranieri Razzante*
Per ora è senza indagini delle Autorità la  più grande ipotesi di “fuga di notizie” della storia della finanza mondiale fino ad oggi. Giuridicamente, infatti, la meritoria, (se porterà frutti) nuova indagine del notissimo Consorzio Icij, composto da quei giornalisti di tutto il mondo che hanno tirato fuori anche lo scandalo dei Panama papers, per intenderci, non va confusa con...
Sanità

Sanità, Fiaso: “Pnrr occasione da non perdere”

Angelica Bianco
Si è riunita a Roma la Presidenza della Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere (FIASO). La riunione, presieduta da Giovanni Migliore, Presidente di FIASO, è la prima dopo l’insediamento del nuovo Comitato di Presidenza dello scorso 3 agosto. Giovanni Migliore ha così commentato i lavori del Comitato: “Quest’anno abbiamo scelto di mantenere aperte e pienamente operative anche nel periodo...
Attualità

Cybersicurezza. Gabrielli: tra i problemi più importanti dell’Italia. In arrivo l’Agenzia nazionale

Anna La Rosa
La Cybersicurezza diverrà legge dello Stato entro la metà di questa settimana, con il voto al Senato. L’accelerazione è stata determinata dall’attacco hacker alla Regione Lazio che ha portato alla definizione e alla prossima definizione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). A illustrarne le motivazioni, gli obiettivi e le tappe è Franco Gabrielli, autorità delegata del governo Draghi per la...
Attualità

Cybercrimine. Italia fragile: hacker stranieri assaltano la sanità. A rischio anche le aziende

Giulia Catone
Definito grave, complesso, di matrice straniera. L’attacco hacker sferrato contro la Regione Lazio tiene ancora bloccate le prenotazioni per il vaccino. Dati personali sono stati trafugati da pirati informatici che sono riusciti ad infiltrarsi nel sistema entrando nel profilo di un amministratore di rete e attivando il cosiddetto “cryptolocker”, che cripta i dati. Ad essere bloccati sarebbero i file del...
Società

Cybersicurezza: una Procura europea contro i nuovi terroristi

Ranieri Razzante*
La nuova guerra si combatte a colpi di computer! Tra aprile e giugno di quest’anno gli attacchi cyber sono cresciuti del 300% rispetto al primo trimestre. Siamo molto vulnerabili, in Italia e nel mondo, nella nostra privacy virtuale. Al di là dell’attenzione che sollecita la creazione della nuova Agenzia Nazionale sulla cybersicurezza, molti studi, provenienti soprattutto da società operanti nel settore della sicurezza...
Attualità

Stadio intelligente e rischi di cybersicurezza

Paolo Fruncillo
Le indiscrezioni dicono che 3 mila ingegneri cinesi lavorano ai sistemi di intelligenza artificiale. Le applicazioni tecnologiche cambieranno stili di vita di vita di miliardi di persone e i rapporti di forza geo politici.  L’Italia rischia di entrare in questa partita molto prima con tutte le difficoltà di un Paese che dovrà fare scelte tecnologiche strategiche e di sicurezza. Decidere,...
Economia

Cybersicurezza per Stato e imprese. Lo scudo dell’Agenzia

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2019 gli attacchi cyber sono stati 700 mln in Europa, triplicati rispetto all’anno precedente. Con un recentissimo decreto legge l’Italia sferra un colpo micidiale ai criminali informatici dando vita a una nuova Agenzia per la cybersecurity nazionale, di diretto controllo della presidenza del Consiglio, che potrebbe essere operativa già entro l’anno. Ce la racconta Ranieri Razzante, Professore di legislazione...