lunedì, 5 Maggio, 2025

chiesa

Giovani

Ai giovani oltre la speranza diamo certezze

Salvatore Sardisco
Se la speranza è l’ultima a morire, come recita un proverbio che saggiamente varca il tempo, è pur vero che bisogna osare andare oltre le aspettative. Da anni noi – parlamento della legalità internazionale – convochiamo presso la sala dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio tantissimi studenti di ogni ordine e grado arrivando da tutta Italia presentiamo loro un progetto formativo culturale che ha...
Società

Don Tonino Bello, Vescovo scomodo ma credibile…

Nicolò Mannino
Era il 20 Aprile 1993  e alle ore 15:26 i suoi occhi si chiudevano per riaprirsi immediatamente davanti a Dio, sua struggente nostalgia. È lui, il Vescovo più “odiato” ma temuto, uno di quelli che per molti era meglio non incontrare mai visto che non camminava da personalità ma da semplice “servitore” della Parola. Un “Uomo /Vescovo” uno tutto di...
Società

Papa Francesco: la Chiesa sia esemplare in ambito economico e finanziario

Francesco Gentile
L’assoluta trasparenza delle attività istituzionali dello Stato Vaticano. È il principio, come valore inderogabile, quello presentato da Papa Francesco nel discorso per l’inaugurazione dell’Anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano incontro tenuto nell’Aula della Benedizione. “Le iniziative di recente avviate e quelle da assumere per l’assoluta trasparenza delle attività istituzionali dello Stato vaticano”, ha esordito Papa Francesco...
Economia

Covid e Crisi. Il Vaticano dà l’esempio: stipendi decurtati per cardinali, vescovi e sacerdoti. Salve le retribuzioni più basse

Francesco Gentile
Pandemia, crisi e un presente da cui partire per un futuro sostenibile. Con motu proprio Papa Francesco ha deciso di tagliare proporzionalmente e a tempo indeterminato gli stipendi dei cardinali del 10 per cento; dei capi dicastero e dei segretari dell’8 per cento, e di tutti i sacerdoti, i religiosi e le religiose in servizio presso la Santa Sede del...
Società

La chiesa è più viva che mai, Carlo Acutis ne è la prova

Nicolò Mannino
Mai come in questi giorni di freddo silenzio e di tanta solitudine la Chiesa riesce a parlare al cuore dei tanti sfiduciati e smarriti di cuore. Il mese di ottobre è il mese missionario dove bisogna uscire dalla palude del proprio pensiero egoista e pessimista e orientare passi e sguardi verso il “Sole di Giustizia” che ha il nome di...
Attualità

Chiesa-caos. Messe celebrate dai laici e un prete che sposa laicamente due donne

Redazione
Certe volte c’è da chiedersi se anche la Chiesa stia diventando irreversibilmente liquida. Non è più il caso di interpretarla secondo schemi secolari “destra-sinistra” (conservatori o riformisti), o schemi “personalistici” (bergogliani o anti-bergogliani). C’è il sospetto che stia navigando, purtroppo, a vista nell’incapacità permanente di conciliare aspetti pastorali e dottrina, adeguamento alla società e valori non negoziabili. Il nuovo documento...
Società

Ddl Zan, il sindaco contro i fedeli in chiesa: la prova del nuovo totalitarismo

Redazione
Si chiama Antonietta D’Oria, è il sindaco di Lizzano, comune in provincia di Taranto, da ieri paladina del mondo Lgbt, eroina della sinistra e del circuito mainstream, che non ha fatto altro per tutta la giornata che elogiare le gesta di questa “coraggiosa” (così è stata definita manco avesse sfidato chissà chi) prima cittadina. Ma cosa è accaduto in concreto? Che un...
Attualità

La frattura tra “Paese reale” e quello “legale”: le conseguenze della pandemia sulla libertà religiosa in Italia

Gian Marco Sperelli
Una delle poche certezze consegnateci dalla attuale crisi sanitario-economica è che un evento di tale portata rappresenterà un acceleratore senza precedenti dei nodi politici strutturali irrisolti negli ultimi decenni. Non da ultimo quello del rapporto tra Stato e Chiesa. Il braccio di ferro, infatti, tra Palazzo Chigi e la Cei sulla reiterata limitazione della libertà di culto – ma con...
Società

Basta divisioni! Lavoriamo per l’unità della Chiesa!

Padre Emiliano Antenucci
Un commento di Fra’ Emiliano Antenucci Viviamo un momento drammatico per l’umanità, ma anche per la Chiesa. Giornali che scrivono fiumi di parole: papa contro Cei, Benedetto XVI in contrapposizione con papa Francesco, tradizionalisti contro progressisti e viceversa. Basta divisioni, confusione e smarrimento! Gesù è il Buon Pastore che vuole l’unità del suo gregge, e tutti abbiamo il dovere di...
Società

Misure contro il contagio e libertà di culto

Carmine Alboretti
L’esigenza di spezzare la catena del contagio da Covid-19 ha indotto le autorità nazionali e regionali a ridurre sensibilmente il diritto alla mobilità dei cittadini, affievolendo altri diritti tutelati dalla Carta del ‘48. Tra questi figura l’esercizio della libertà di culto di cui all’articolo 19, in base al quale “Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in...