Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale or Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in…
“Se un provvedimento mina i principi del Concordato, la Chiesa ha il diritto di esprimere la propria opinione”. Ad affermarlo don Gianni Fusco, docente presso la Lumsa e avvocato rotale. Per il prelato: “La Chiesa ha tutto il diritto di esprimere la…
È ora che le campane della fede destino dal sonno e dalle parole più o meno affascinante le uniche che se udite col cuore libero, cercano di tradurre e spezzare la “Parola ” tra i poveri della strada. La mulattiera della quotidianità…
Pechino torna a usare il pugno di ferro, immotivato e violento, nei confronti di esponenti della Chiesa cattolica sul territorio cinese. Sono stati arrestati il vescovo mons. Zhang Weizhu, 10 seminaristi, 4 sacerdoti docenti del seminario, altri tre che svolgono attività pastorale a Shaheqiao…
Se la speranza è l’ultima a morire, come recita un proverbio che saggiamente varca il tempo, è pur vero che bisogna osare andare oltre le aspettative. Da anni noi – parlamento della legalità internazionale – convochiamo presso la sala dei Gruppi Parlamentari a…
Era il 20 Aprile 1993 e alle ore 15:26 i suoi occhi si chiudevano per riaprirsi immediatamente davanti a Dio, sua struggente nostalgia. È lui, il Vescovo più “odiato” ma temuto, uno di quelli che per molti era meglio non incontrare mai…
L’assoluta trasparenza delle attività istituzionali dello Stato Vaticano. È il principio, come valore inderogabile, quello presentato da Papa Francesco nel discorso per l’inaugurazione dell’Anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano incontro tenuto nell’Aula della Benedizione. “Le iniziative di recente…
Pandemia, crisi e un presente da cui partire per un futuro sostenibile. Con motu proprio Papa Francesco ha deciso di tagliare proporzionalmente e a tempo indeterminato gli stipendi dei cardinali del 10 per cento; dei capi dicastero e dei segretari dell’8 per…
Mai come in questi giorni di freddo silenzio e di tanta solitudine la Chiesa riesce a parlare al cuore dei tanti sfiduciati e smarriti di cuore. Il mese di ottobre è il mese missionario dove bisogna uscire dalla palude del proprio pensiero…
Certe volte c’è da chiedersi se anche la Chiesa stia diventando irreversibilmente liquida. Non è più il caso di interpretarla secondo schemi secolari “destra-sinistra” (conservatori o riformisti), o schemi “personalistici” (bergogliani o anti-bergogliani). C’è il sospetto che stia navigando, purtroppo, a vista…