mercoledì, 2 Aprile, 2025

cambiamenti climatici

Ambiente

Scienziati di tutto il mondo a lavoro per contrastare il riscaldamento globale

Paolo Fruncillo
Gli scienziati di tutto il mondo stanno lavorando a soluzioni complementari che possano aiutare l’umanità nella lotta ai cambiamenti climatici. Per combattere il riscaldamento globale bisogna prima di tutto tagliare sensibilmente le emissioni climalteranti legate all’utilizzo di combustibili fossili come il petrolio, il gas naturale e il carbone. Soluzioni che spaziano dalle innovazioni tecnologiche più avanzate, a espedienti conosciuti e...
Ambiente

Marche, ad Ancona “Patto dei sindaci per la lotta a cambiamenti climatici”

Cristina Gambini
Con l’obiettivo di affrontare gli attuali temi legati all’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici, come anche indicato dall’Unione europea nell’Agenda 2030, si è svolta ieri ad Ancona un’importante azione di confronto istituzionale tra l’Amministrazione Regionale e le singole realtà municipali delle Marche. A coordinare l’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea e in programma in tutti gli Stati membri fin dal...
Esteri

Le compagnie di assicurazione stanno abbandonano i proprietari delle case negli stati colpiti da condizioni meteorologiche estreme

Paolo Fruncillo
Mentre le perdite dovute a siccità, incendi, alluvioni e uragani salgono alle stelle, un numero crescente di compagnie assicurative rifiuta di offrire o rinnovare la copertura in California e Florida, lasciando a 60 milioni di americani la possibilità di proteggere in modo completo e conveniente i propri mezzi di sussistenza. I numeri raccontano parte della storia: in California, dal 2020...
Ambiente

Gas serra e cambiamenti climatici. La comunità scientifica europea si incontra a Lampedusa

Federico Tremarco
L’evento “Icos Italy meets in Lampedusa” ha il duplice obiettivo di fare il punto sull’infrastruttura europea di ricerca Integrated Carbon Observation System e presentare risultati e prospettive del progetto “Potenziamento della Rete di Osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo”, finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca e avviato nel 2019. All’evento organizzato dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle...
Ambiente

Il 70% degli italiani teme l’emergenza ambientale

Francesco Gentile
Secondo un’indagine condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) sulle preoccupazioni ambientali degli italiani nel 2022, i cambiamenti climatici si confermano al primo posto con oltre la metà della popolazione dai 14 anni in su (56,7%) che esprime inquietudine. L’inquinamento dell’aria si posiziona al secondo posto, avvertito dal 50,2% degli intervistati, mentre al terzo posto si trovano le preoccupazioni legate allo...
Società

Gli italiani premiano i produttori responsabili

Cristina Calzecchi Onesti
“Dall’accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È caduta proprio nel bel mezzo di un cataclisma climatico, che sta flagellando il Nord Italia, la celebrazione della Giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite il 22 maggio di ogni anno, con l’obiettivo di stimolare una riflessione pratica sui possibili scenari futuri facendo leva sul concetto di “ricostruzione”. Non basta, cioè, salvaguardare e tutelare il...
Ambiente

Report Ispra: la Sicilia tra le Regioni d’Italia con il più alto rischio idrogeologico

Cristina Gambini
Dal report dell’Ispra Sicilia presentato durante il Seminario organizzato a Palazzolo Acreide, nella sala dell’Aquila Verde del Comune, dall’Ordine regionale Geologici con il patrocinio della rete delle Professioni Tecniche di Siracusa, emerge che La Sicilia è tra le Regioni d’Italia a più alto rischio idrogeologico, con 320 mila residenti in aree a rischio frane e oltre 12 mila edifici costruiti...
Attualità

In Tunisia a rischio la sicurezza alimentare

Paolo Fruncillo
La Giornata nazionale dell’agricoltura e della pesca, che è coincisa con il 59° anniversario dell’evacuazione agricola tunisina (12 maggio 1964), è stata un importante occasione per mettere in luce il percorso storico dell’Unione tunisina dell’agricoltura e della pesca sulla via del consolidamento dell’opzione di riforma e della promozione del settore, data in particolare la situazione critica del settore agricolo da...
Ambiente

Wwf: il 68% degli ecosistemi in Italia è in pericolo

Valerio Servillo
La situazione degli ecosistemi nel mondo è in grave pericolo. Gli scienziati hanno calcolato che l’uomo ha accelerato tra le 100 e le 1.000 volte il tasso di estinzione naturale delle specie, avviando la sesta estinzione di massa: il 12,5% della foresta atlantica, meno del 50% delle barriere coralline e meno dell’80% della foresta amazzonica, il polmone verde della Terra,...
Europa

In Europa, Cina e Usa è allarme siccità

Federico Tremarco
In Italia, secondo il rapporto diffuso dall’Istat in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, le perdite nella fase di distribuzione idriche sono ammontate a 3,4 miliardi di metri cubi che corrispondono al 42,2% dell’acqua immessa in rete. La situazione non è migliore, ad esempio, in Francia. Annunciando nei giorni scorsi il Piano nazionale per l’acqua, che prevede una riduzione dei consumi...