mercoledì, 2 Aprile, 2025

cambiamenti climatici

Ambiente

I cambiamenti climatici creano squilibri sociali

Marco Santarelli
Gli equilibri sociali del pianeta saranno influenzati dai cambiamenti climatici. Temperature insolitamente elevate, siccità e precipitazioni sempre più intense stanno spingendo verso la povertà l’86% dei Paesi del mondo, rendendo ancora più profonde le disuguaglianze nel reddito e rendendo i poveri sempre più poveri. È lo scenario che emerge dall’analisi statistica dei dati su variabili climatiche e disuguaglianze di reddito...
Ambiente

Siccità e precipitazioni aumentano disuguaglianze

Marco Santarelli
l cambiamenti climatici sono già una realtà e stanno trasformando le società in diverse aree del pianeta. I suoi impatti variano in maniera notevole non soltanto tra i Paesi ma anche tra le diverse fasce di reddito. In particolare, siccità e precipitazioni estreme sono dannose soprattutto per le persone più povere. Questo è uno dei principali risultati dello studio appena...
Giovani

Nuova generazione tra cambiamento climatico e disuguaglianze

Francesco Gentile
Secondo il questionario di Save the Children l’83% dei bambini e dei ragazzi di 15 Paesi diversi afferma di essere quotidianamente testimone degli effetti del cambiamento climatico, delle discriminazioni e delle disuguaglianze. Il questionario diffuso dall’Organizzazione tra maggio e agosto fa parte di una serie di consultazioni più ampie che hanno coinvolto più di 54.000 soggetti della nuova generazione in...
Ambiente

Quattro Regioni italiane per missione clima della Ue

Lorenzo Romeo
Quattro Regioni rappresenteranno l’Italia nell’ambito della missione europea per il clima. Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Sardegna e Veneto insieme al comune di Cesano Maderno e la provincia di Potenza sono tra i 215 firmatari della Carta della Missione della Ue per l’adattamento ai cambiamenti climatici. I firmatari provengono da 24 Stati membri e altri 13 da Paesi associati o potenzialmente associati...
Ambiente

Per la crisi climatica sempre più persone denutrite

Lorenzo Romeo
Il numero di persone colpite dalla fame in soli 6 anni è più che raddoppiato nei 10 Paesi che hanno registrato il maggior numero di eventi climatici estremi. È l’allarme lanciato da Oxfam, con un nuovo rapporto sui cambiamenti climatici di novembre. Siccità, desertificazione, cicloni e alluvioni stanno mettendo a rischio milioni di vite nei contesti più vulnerabili del pianeta...
Ambiente

Acqua, dalle imprese 10mld contro effetti cambiamenti clima

Redazione
Gli effetti dei cambiamenti climatici stanno contribuendo ad alterare l’equilibrio del ciclo idrologico globale, con importanti ripercussioni sulla disponibilità e sulla distribuzione della risorsa idrica. Per garantire nei prossimi anni un approvvigionamento sicuro di acqua potabile, i gestori italiani del servizio idrico investiranno circa 10 miliardi di euro: 3 nel Sud e nelle Isole, 4 al Centro e 3 al...
Ambiente

Il pianeta rischia cambiamenti climatici irreversibili

Emanuela Antonacci
Dallo stop della corrente marina del Labrador al disgelo improvviso del permafrost, fino alla completa estinzione delle barriere coralline. Sono questi alcuni dei più probabili 16 eventi climatici senza ritorno che potrebbero innescarsi se la temperatura globale dovesse superare di 1,5 gradi quella del periodo preindustriale. A tracciare questo scenario è la ricerca pubblicata sulla rivista Science, basata sulla revisione...
Energia

Federbim: “Valorizzare grandi servizi eco-sistemici Paese”

Redazione
“Speriamo che l’estate torrida in cui si svolge questa campagna elettorale sia di consiglio a tutte le forze politiche, affinché prendano sul serio il tema dei cambiamenti climatici di cui la crisi idrica è un evidente sintomo”. Lo dice Gianfranco Pederzolli, Presidente di Federbim, la Federazione che rappresenta 68 Consorzi di Bacino Imbrifero Montano e oltre 2.200 comuni montani. Sottolinea ancora...
Ambiente

Scomparso un quarto delle campagne, il cemento mangia 19 ettari al giorno

Cristina Calzecchi Onesti
Con il termine “sfruttamento del suolo” ci si riferisce all’incremento della copertura artificiale di terreno, legato alle dinamiche insediative. È un fenomeno associato alla perdita di una risorsa ambientale fondamentale, dovuta all’occupazione di superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale. Ne conseguono cambiamenti senza precedenti nei paesaggi, negli ecosistemi e nell’ambiente. Le aree urbane e le relative infrastrutture sono i maggiori consumatori...
Società

Istat. Aria, clima e rifiuti prime preoccupazioni

Redazione
Pur con un trend in discesa, i cambiamenti climatici e l’inquinamento dell’aria sono i temi ambientali che preoccupano oltre il 50% dei cittadini tra il 2019 e il 2021. È quanto emerge da un report dell’Istat. Nel 2021, i cambiamenti climatici si confermano al primo posto tra le preoccupazioni per l’ambiente: così si esprime oltre la metà della popolazione di...