giovedì, 20 Febbraio, 2025

caldo

Attualità

Napoli più calda di Il Cairo: record di 18°C in pieno inverno mentre il Mediterraneo rischia nuovi eventi estremi

Stefano Ghionni
Mentre dall’osservatorio Copernicus viene confermato gennaio come mese più caldo di sempre, è annunciato tra pochi giorni lo storico sorpasso di un grado tra Napoli ed Il Cairo: i 18 gradi del capoluogo campano saranno peraltro solo un grado meno di Riyad, capitale dell’Arabia Saudita. Il tutto all’indomani dei prevedibili nubifragi, che hanno colpito la Sicilia Nord-Orientale e la Calabria...
Agroalimentare

Caldo anomalo nei Giorni della Merla: allarme per le colture e rischio gelo improvviso

Paolo Fruncillo
Il caldo fuori stagione colpisce ancora. Nei tradizionali Giorni della Merla, considerati i più freddi dell’anno, le temperature massime in Italia hanno raggiunto valori fino a 18 gradi, generando preoccupazione tra gli agricoltori. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che sottolinea i rischi legati a questo fenomeno climatico anomalo: il risveglio anticipato delle colture, con la possibilità che un ritorno del...
Attualità

Emergenza caldo. WWF e Coldiretti: il 2024 anno record

Paolo Fruncillo
Il WWF sottolinea “un nuovo record” che testimonia, se ce ne fosse ancora bisogno, quanto “il cambiamento climatico globale sia arrivato a un punto critico.” Secondo i dati di Copernicus, l’anomalia media della temperatura globale è di 0.71 grado centigradi al di sopra della media tra il 1991 e il 2020, la più alta mai registrata per questo periodo e...
Attualità

Novembre 2024: il secondo mese più caldo mai registrato, conferme sul riscaldamento globale

Giuseppe Lavitola
Il novembre 2024 è stato il secondo mese più caldo mai registrato a livello globale, superato solo da novembre 2023. Lo afferma il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S), un organismo che monitora il clima terrestre per conto dell’Unione Europea. Secondo gli esperti, è ormai praticamente certo che il 2024 diventerà l’anno più caldo mai registrato. Come vengono...
Attualità

Commissione Europea: entro il 2100 aumenteranno i morti per il caldo

Francesco Gentile
Secondo uno studio pubblicato da Lancet e redatto da membri dello staff della Commissione europea sugli effetti del riscaldamento del nostro continente, senza ulteriori misure di adattamento, 55.000 decessi aggiuntivi potrebbero verificarsi ogni anno entro la fine di questo secolo. Questo aumento del 13,5% dei decessi legati alla temperatura sottolinea il costo del ritardo dell’azione per il clima. I risultati...
Attualità

Il calore estremo: lo scorso anno 41 milioni di europei a rischio

Paolo Fruncillo
L’Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente di altri con una aumento delle temperature pari a circa il doppio della media globale. Entro il 2100 passeranno da 10 milioni di esposti al caldo estremo a 100 milioni. Nel 2023, 41 milioni di cittadini dell’Ue (9,3% della popolazione) non si sono potuti permettere un riscaldamento (raffreddamento) adeguato a...
Attualità

Ferragosto di allerte: dal caldo di Caronte al bollino rosso sulle strade

Mattia Cirilli
Nelle prossime ore della giornata di oggi potrebbero verificarsi temporali e forti grandinate, nonostante continui a imperversare il caldo portato dall’anticiclone Caronte. Secondo gli aggiornamenti pubblicati da Meteo.it, alcune regioni non riescono a mantenere un quadro atmosferico fisso, e questo è dovuto non solo alla calura e al conseguente elevato tasso di umidità, ma anche a una piccola saccatura nei...
Attualità

Caldo, in arrivo la ʼbolla roventeʼ di Caronte, temperature fino a 40°C

Ettore Di Bartolomeo
Nel corso del recente fine settimana lʼItalia ha goduto di un temporaneo sollievo dal caldo asfissiante, grazie a un indebolimento momentaneo di Caronte. Le temperature si sono fatte più miti, offrendo un respiro rinfrescante accompagnato da qualche forte temporale che ha colpito principalmente le regioni del Nord e parte del Centro. Tuttavia, questa tregua meteorologica non durerà a lungo. Secondo...
Attualità

In 4 anni raddoppiate persone esposte a caldo sopra 40 gradi

Stefano Ghionni
Dall’agosto 2019 allo stesso mese del 2023 il numero di italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori ai 40°C è raddoppiato nelle città monitorate da Istat, inclusi i capoluoghi di Regione e delle province autonome di Trento e Bolzano. Secondo il report ‘L’estate che scotta’, redatto da Greenpeace Italia e ricercatori di Istat, oltre 8 milioni di cittadini, di...
Agroalimentare

Il Caldo fa anticipare la vendemmia di due settimane

Mattia Cirilli
Durante la 56esima edizione di Vinitaly, tenutasi a Verona dal 14 al 17 aprile, si era presentata l’occasione per fare il punto della situazione su un mercato, quello del vino, che a oggi costituisce l’1,1% del Prodotto interno lordo italiano, con una produzione del valore di ben 45,2 miliardi di euro. Facciamo un breve ripasso. Il fatturato del mercato vinicolo...