sabato, 22 Febbraio, 2025

Banca Centrale Europea

Economia

Mutui: stando alle previsioni le rate potrebbe scendere già dal II trimestre 2024

Valerio Servillo
Nella prima riunione del 2024 la Banca centrale europea ha deciso di mantenere invariati i tassi d’interesse. Secondo un’analisi realizzata da Facile.it, che ha esaminato i Futures sugli Euribor, che rappresentano le aspettative di mercato, le rate dei mutui variabili degli italiani potrebbero iniziare già a diminuire dal secondo trimestre 2024 con un calo che, per un finanziamento medio, sarebbe...
Società

Quasi dimenticati i 25 anni di euro. Intanto la Bce prepara nuovi stress test

Paolo Fruncillo
Mentre sono passati sotto quasi totale silenzio i primi 25 anni dell’euro, nato ufficialmente il primo gennaio 1999. Nessuna forza politica ne ha rivendicato l’introduzione e neppure il Presidente Mattarella ne ha fatto cenno nel discorso di fine anno, nonostante i governi Ciampi e Prodi sottoposero il Paese a grandi sforzi per fare rientrare l’Italia nei parametri adeguati, la Bce,...
Attualità

Abi: in Italia crescono i mutui rinegoziati

Valerio Servillo
L’Abi segnala che i dati appena pubblicati dalla Banca Centrale Europea indicano che nel 2023 in Italia è fortemente cresciuto l’ammontare dei mutui rinegoziati (allungamenti, passaggi da variabile a fisso, revisione del tasso di interesse), per attenuare gli impatti dell’incremento dei tassi d’interesse sull’importo delle rate dei mutui a tasso variabile.  Infatti, nei primi nove mesi del 2023, l’ammontare dei...
Economia

Lagarde: tassi fermi ma tagli lontani

Lorenzo Romeo
Il tasso sui rifinanziamenti resta fermo al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. È la “pausa” e, sospirata decisione della Banca centrale europea, che non ritoccherà i tassi. Uno stop che arriva dopo una lunga sequenza di aumenti, per la precisione dieci, che avevano suscitato nei governi e mercati europei, nelle Associazioni di...
Senza categoria

Bce: al via la fase di preparazione del progetto sull’euro digitale

Cristina Gambini
Al via la fase di preparazione del progetto sull’euro digitale della Unione europea. Questa decisione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea fa seguito alla conclusione della fase istruttoria avviata dall’Eurosistema nell’ottobre 2021 per esplorare possibili modelli di progettazione e distribuzione per un euro digitale. Sulla base dei risultati di questa fase, la Bce ha concepito un euro digitale che...
Europa

In Europa scarso ricorso alla copertura assicurativa per calamità naturali

Federico Tremarco
In Europa, la Banca centrale europea (Bce) stima che il 75% circa dei danni da calamità naturali non sia coperto da polizze, mentre in Italia, secondo uno studio di Ania, l’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici, stima una copertura assicurativa del solo 4,9%, rispetto al 75% di abitazioni esposte a rischio di calamità naturali (come terremoti o effetti del dissesto idrogeologico)....
Europa

Ue: Lagarde: “2022 punto di svolta per la politica monetaria della Banca Centrale europea”

Federico Tremarco
Durante l’editoriale che accompagna la presentazione del rapporto annuale della Banca Centrale europea, la presidente della Bce Christine Lagarde ha ribadito come il 2022 ha segnato un punto di svolta per la politica monetaria. “Le prospettive di inflazione sono mutate bruscamente per effetto di due tipologie di shock che hanno colpito l’economia contemporaneamente. Innanzitutto, l’area dell’euro ha subìto una serie...
Economia

Il sistema bancario dell’eurozona resiste all’Inflazione

Federico Tremarco
Nel consueto Bollettino Economico della Banca Centrale Europea emerge che l’inflazione potrebbe rimanere troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato in Europa. Pertanto, 16 marzo scorso il Consiglio direttivo ha deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della Bce, in linea con la sua determinazione ad assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione...
Europa

Lagarde. Scudo anti-spread o acquisti di titoli con condizionalità

Emanuela Antonacci
Il 2023 sarà sicuramente un anno difficile, con un primo trimestre negativo come il quarto del 2022. A predirlo è Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, “Le prospettive dell’eurozona si stanno facendo più scure”, ha detto la presidente, perché pesano le ricadute della guerra in Ucraina e perché “l’inflazione è di gran lunga troppo elevata”. Ci si aspetta che rimanga al...
Crea Valore

“Bond Bce per un piano di opere pubbliche”

Ubaldo Livolsi
Il tardivo intervento della Banca centrale europea sui tassi, gli interventi necessari per evitare la recessione e difendere famiglie e imprese e le ripercussioni del super-dollaro. Su questi temi abbiamo intervistato il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, la Banca Centrale Europea ha deciso di alzare di 75 punti base. I prezzi dell’energia...