sabato, 22 Febbraio, 2025

arera

Energia

Energia: bolletta elettrica per mercato tutelato in calo, -19,8% nel secondo trimestre

Francesco Gentile
Cala del 19,8% la bolletta elettrica per la famiglia tipo in tutela nel secondo trimestre, in quello che è l’ultimo aggiornamento trimestrale per i clienti non vulnerabili. Il calo, secondo l’Arera, è giustificato principalmente dalla tendenza ribassista che ha caratterizzato l’andamento dei prezzi del gas naturale e dell’energia elettrica verso la fine dello scorso anno e nei primi mesi dell’anno...
Attualità

Arera avvia un’indagine conoscitiva per far luce sulle tariffe di gestione dei rifiuti urbani

Maria Parente
“Riconoscere i costi efficienti del servizio di gestione dei rifiuti e determinare le tariffe alla luce del paradigma della Circular Economy”. Con questo intento, l’Autorità di Regolazione per Energia e Ambiente (ARERA) ha avviato un’indagine conoscitiva, annunciando azioni strategiche e linee di intervento, sui criteri di articolazione dei corrispettivi applicati nel servizio di gestione dei rifiuti urbani con riferimento sia...
Energia

Energia, slitta al 1° luglio la fine del mercato tutelato

Francesco Gentile
In seguito all’ultimo decreto energia 181/23, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) ha annunciato il posticipo al 1° luglio 2024, anziché al previsto 1° aprile, dell’attivazione del Servizio a tutele graduali (Stg), destinato ai clienti domestici non vulnerabili dell’elettricità che non avranno ancora scelto il mercato libero al momento del ‘fine tutela’. La decisione è stata presa...
Energia

Arera. Luce +18,6%. Vannia Gava: sarà prorogata la tutela

Marco Santarelli
La bolletta elettrica per le famiglie aumenterà del 18,6 per cento nell’ultimo trimestre 2023. Per questo motivo il Governo, secondo quanto ha annunciato il viceministro dell’Ambiente, Vannia Gava, si sta lavorando a “una proroga di qualche mese” del mercato tutelato; ovvero il regime in cui le condizioni economiche delle forniture di elettricità e gas sono stabilite dall’Autorità di Regolazione per...
Ambiente

Rifiuti urbani, nuove regole. Besseghini (Arera): più recupero

Maurizio Piccinino
Pronte le regole per il nuovo  “pacchetto rifiuti”. Si tratta dell’aggiornamento dei contratti di servizio tipo con un adeguamento delle tariffe in base all’inflazione. Ritocco che l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) giudica pienamente “sostenibile”. I cittadini dovranno rispettare le norme decise dall’Arera, che sono indicatori di efficienza e trasparenza, mentre il cambio delle tariffe permetterà anche...
Energia

Arera. Energia meno cara, mercati ancora tesi

Stefano Ghionni
“La crisi dei prezzi morde con meno intensità, ma i mercati energetici sono ancora tesi, sottoposti a forti oscillazioni e pronti a reagire negativamente al mancato sviluppo di quelle iniziative di riallineamento strutturale del bilancio domanda-offerta, che sono state intraprese nel corso dell’emergenza”. A parlare è Stefano Besseghini, presidente dell’Arera – l’Autorità di regolazione per l’energia e l’ambiente – nel...
Energia

Energia: Eni presenta “WETO 2023”, il report della situazione energetica globale

Paolo Fruncillo
Ieri mattina all’interno degli spazi dell’ex Gazometro di Roma, Eni S.p.A. ha presentato in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili il primo volume del rapporto “IRENA World Energy Transitions Outlook: 1.5°C Pathway” (WETO 2023); nel dettaglio, tale report fornisce un’analisi dell’attuale situazione energetica globale. All’incontro hanno partecipato il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, il commissario...
Economia

Utilitalia: appianare divario Nord-Sud su investimenti nel settore idrico

Cristina Gambini
Per superare il divario territoriale tra Nord e Sud Italia e migliorare il grado di resilienza delle infrastrutture alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici in corso sono necessari ulteriori investimenti nel settore idrico. Il 2022 è stato l’anno più caldo e meno piovoso della storia italiana, con temperature che hanno raggiunto i +2,7 °C rispetto alla media 1981-2010 e...
Economia

A ottobre cala del -12,9% la bolletta del gas

Marco Santarelli
Cala la bolletta del gas per le famiglie. Nonostante i record nei mercati all’ingrosso della scorsa estate, sono state significative le riduzioni di costo della materia prima nelle ultime settimane. La famiglia tipo, per i consumi effettuati nel mese di ottobre, riceverà una bolletta con una riduzione del -12,9% rispetto al costo del terzo trimestre 2022. Per il mese di...
Energia

Mercato libero dell’energia elettrica sale a +329%. Proteste dell’Unc

Francesco Gentile
L’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato i dati Istat sull’inflazione di ottobre per stilare le classifiche dei rialzi sia annui che mensili. Per i rincari annui, non solo si guadagna il primato per la seconda volta l’energia elettrica del mercato libero, ma il prezzo quadruplica rispetto a ottobre 2021 con un pazzesco +329%. Per gli aumenti mensili il record spetta sempre...