sabato, 22 Febbraio, 2025

AI

Società

Persona e sapienza sociale per guidare l’IA

Antonio Derinaldis
“Se la velocità del cambiamento all’esterno è maggiore di quella all’interno, la fine è vicina” . (Jack Welch, già chief executive officer di General Motors). E’ la nascita di un nuovo mondo, nuovi scenari che si affacciano nelle nostre sfere, anche in quelle più intime del sociale “vissuto” ed “organizzato”.   Processi di implementazione con sinapsi improvvise, machine learning intrecciate...
Attualità

Intelligenza artificiale, gli esperti contabili pronti a integrare le nuove tecnologie

Redazione
Santoriello: “Nuove generazioni interessate a cambiamenti e innovazioni” Esposito: “Formare professionisti specializzati in grado di governare l’IA” Belforte: “Aiutare giovani ad orientarsi in un mondo del lavoro in continua evoluzione”  “Le nuove generazioni si stanno avvicinando con interesse alla professione dell’esperto contabile, affascinate dalle capacità trasversali che si acquisiscono in questo lavoro, soprattutto con l’avvento delle nuove tecnologie. L’intelligenza artificiale...
Società

Intelligenza artificiale: dalla Ue nuove misure per supportare PMI e startup

Alessandro Porro
La Commissione europea ha lanciato un nuovo pacchetto di misure volte al supporto delle PMI e delle startup nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Le misure introdotte e le iniziative proposte completano l’AI Act faticosamente approvato dalle tre istituzioni in sede di trilogo lo scorso dicembre, con il quale l’UE si è confermata leader nella regolamentazione dell’IA a livello globale. La proposta...
Attualità

Sam Altman: tecnologia potente e rischiosa. Albert Boula: per la medicina enormi vantaggi

Antonio Gesualdi
Nella terza giornata di Davos si è continuato a parlare di guerre e crisi internazionali, ma il focus si è spostato sull’Intelligenza artificiale con un panel di tutto rispetto. E’ arrivato in Svizzera Sam Altman che ha parlato della vicenda del suo licenziamento da parte di OpenAI e successivo ritorno sotto l’ala protettiva di Microsoft: una specie di telenovela contemporanea....
Cultura

La società della conoscenza oltre il metaverso

Antonio Derinaldis
Il 1 Gennaio 2024 Papa Francesco in occasione della 57a Giornata mondiale della pace invita a fare attenzione alle finalità dell’utilizzo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. Dice il Pontefice nel testo: “Non si deve permettere agli algoritmi di determinare il modo in cui intendiamo i diritti umani, di mettere da parte i valori essenziali della compassione, della misericordia e del...
Regioni

Intelligenza artificiale. Le Regioni cercano 65mila specializzati

Francesco Gentile
La Conferenza delle Regioni ha espresso un parere articolato sull’intelligenza artificiale all’interno del sistema pubblico. Il documento è un insieme di proposte che sarà inviato all’attenzione del Governo già nei prossimi giorni. Le Regioni condividono “la necessità di rivedere la Strategia nazionale sull’intelligenza artificiale (2022-2024) per portarla al passo dei grandi investimenti che altri Paesi stanno già facendo in questa...
Regioni

Regioni: per l’intelligenza artificiale mancano 65mila specializzati

Francesco Gentile
La Conferenza delle Regioni ha espresso un parere articolato sull’intelligenza artificiale all’interno del sistema pubblico. Il documento è un insieme di proposte che sarà inviato all’attenzione del Governo già nei prossimi giorni. Le Regioni condividono “la necessità di rivedere la Strategia nazionale sull’intelligenza artificiale (2022-2024) per portarla al passo dei grandi investimenti che altri Paesi stanno già facendo in questa...
Attualità

Intelligenza artificiale e lotta di classe

Tommaso Marvasi
Il 2024 incombe minaccioso. Il supplemento di venerdì di questo quotidiano, dedicato alla “geopolitica”, ha offerto un quadro reale e le prospettive di evoluzione dello stesso. In questo clima di pericoli che assediano soprattutto il nostro mondo Occidentale mi sembra quasi una bizzarria indicare come tema su cui incentrare la nostra attenzione la questione dell’umanizzazione dell’intelligenza artificiale. Epperò un personale...
Regioni

In Toscana l’intelligenza artificiale per monitorare l’acqua

Valerio Servillo
Creare una piattaforma intelligente di monitoraggio delle acque destinate al consumo umano, che riesca a indicare l’insorgere di eventuali anomalie in tempo reale e possa funzionare da sistema di allarme rapido in caso di imprevisti, per garantire la massima sicurezza per gli utenti e la gestione ottimale dell’acqua da parte del gestore idrico. È l’obiettivo di Wico, progetto che vede...
Società

L’intelligenza artificiale, secondo ‘Life2vec’, può prevedere eventi reali nella vita delle persone

Marco Santarelli
Gli scienziati stanno scoprendo che l’Intelligenza Artificiale (AI) è in grado di analizzare i dati relativi all’abitazione, all’istruzione, al reddito, alla salute e alle condizioni di lavoro delle persone, prevedendo così gli eventi della vita con elevata precisione. “L’intelligenza sviluppata per modellare il linguaggio scritto può essere utilizzata per prevedere eventi nella vita delle persone, la loro personalità e l’ora...