domenica, 27 Luglio, 2025

agroalimentare

Agroalimentare

Agrinsieme “Difendere il vino italiano in Europa”

Redazione
Un appello al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, per difendere in Europa il settore vitivinicolo italiano. A lanciarlo è Agrinsieme, il coordinamento delle associazioni di categoria dell'agricoltura. mgg/sat/red Visualizza il video: https://video.italpress.com/player/4xW6 (ITALPRESS). vh/red 11-Gen-22 17:22 GMT+1...
Agroalimentare

I tagli russi all’export di cereali non peseranno sull’Ue

Redazione
La limitazione all'export di cereali stabilita dalla Russia per il 2022 non danneggerà l'Ue, ma vanno rafforzate le filiere produttive nazionali, e quella italiana in primis. Ne è convinta Confagricoltura dopo che Mosca ha comunicato che dal 15 febbraio al 30 giugno prossimo le esportazioni di grano russo saranno limitate a 8 milioni di tonnellate, una in meno rispetto alle...
Agroalimentare

Agroalimentare: nei primi 9 mesi del 2021 commercio Ue in crescita

Angelica Bianco
Gli ultimi dati sul commercio agroalimentare dell’UE, pubblicati oggi, indicano che per il periodo gennaio-settembre 2021 il valore totale del commercio agroalimentare dell’UE (esportazioni più importazioni) ammonta a 239,5 miliardi, con un aumento del 6,1% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Le esportazioni sono aumentate dell’8%, attestandosi a 145,2 miliardi, con un aumento delle importazioni del 3,5%, che ha...
Video TG

Agrifood Magazine – 5/1/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Manovra, 2 miliardi per l’agroalimentare – Natale e capodanno da record per il Made in Italy – Vino, aumentano i costi di produzione in Europa – Spreco alimentare, ogni anno gli italiani buttano 65kg di cibo abr/gtr/col...
Agroalimentare

Nei primi 9 mesi del 2021 commercio agroalimentare Ue in crescita

Angelica Bianco
Gli ultimi dati sul commercio agroalimentare dell’UE, pubblicati oggi, indicano che per il periodo gennaio-settembre 2021 il valore totale del commercio agroalimentare dell’UE (esportazioni più importazioni) ammonta a 239,5 miliardi, con un aumento del 6,1% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Le esportazioni sono aumentate dell’8%, attestandosi a 145,2 miliardi, con un aumento delle importazioni del 3,5%, che ha...
Agroalimentare

Confagricoltura: “Tagli export grano da Russia senza conseguenze per Ue”

Angelica Bianco
“A differenza del gas, l’Unione europea non dipende dalle importazioni di cereali dalla Federazione Russa per soddisfare il fabbisogno interno. Le limitazioni dell’export decise a Mosca non avranno un impatto diretto sugli Stati membri. Anzi, aumenterà la competitività della produzione europea sui mercati internazionali”. E’ la presa di posizione del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sulle decisioni assunte dalle autorità...
Agroalimentare

I giovani di Confagricoltura rafforzano la presenza sul territorio

Giulia Catone
“In un momento di grandi cambiamenti, come quello cui stiamo assistendo – in cui l’agricoltura sta vivendo la quarta rivoluzione, quella digitale, la nuova PAC è ormai alle porte e la transizione ecologica è un percorso già avviato – l’unione di intenti tra i giovani agricoltori deve essere quanto più rappresentativa. I Giovani di Anga non si fanno trovare impreparati....
Agroalimentare

Capodanno, gli italiani spenderanno 1,7 miliardi per il cenone

Angelica Bianco
Gli italiani spenderanno 1,7 miliardi per il cenone di Capodanno, vale a dire 300 milioni in più dell’anno scorso, ma pur sempre 400 in meno del capodanno pre pandemico. La maggiore spesa rispetto allo scorso anno è dovuta sia al +8% di tredicesime, 44 miliardi di quest’anno rispetto ai 41 miliardi del 2020 (frutto di un recupero parziale sull’occupazione e...
Agroalimentare

Agroalimentare e manifatturiero spingono l’Italia. Crescita, rischio energia

Giampiero Catone
Due fatti, molto diversi tra loro, che rendono l’economia italiana più solida e in fase di ripresa. La prima che l’Italia, unica tra Francia, Germania e Spagna, ha recuperato e superato con il manifatturiero i livelli pre-crisi, nonostante, osservano gli analisti, “le difficoltà in termini di approvvigionamenti di semilavorati e di pressioni sui costi di produzione”. In più nel risparmio...