sabato, 22 Febbraio, 2025

aggressioni

Società

Femminicidi, Lamorgese: “Il problema è sociale, nuove norme”

Angelica Bianco
“Quello che emerge è che il problema dei femminicidi é un problema sociale: perché quello che abbiamo visto in questi mesi sono uomini, compagni, mariti che tante volte si sono rivalsi anche sui bambini, sui figli. Perché è un modo per dire che le donne sono di loro proprietà”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, oggi a Catania,...
Attualità

Violenza contro medici e giornalisti sia un’aggravante

Giuseppe Mazzei
Il delirio di ignoranza e intolleranza di no vax violenti non solo a parole si scarica su due categorie professionali: medici e giornalisti. Entrambe svolgono una funzione prevista dalla Costituzione. I medici sono i principali attori dell’attuazione del diritto “fondamentale” alla salute (art.32) e i giornalisti hanno il diritto-dovere di informare i cittadini senza subire costrizione alcuna (art.21). I violenti...
Società

Il virus dell’aggressività peggio del covid 19  

Nicolò Mannino
Quello che si temeva e’ gia’ sotto gli occhi di tutti e sta accadendo senza sconti comportamentali. Gesti di violenza, aggressione, “sfogo” della liberta’ negata e riacquistata inizia a far sentire i suoi effetti non sempre positivi. I giornali hanno  gia’  iniziato a riportare eventi spiacevoli che vedono spesso protagonisti i giovani, autori di risse e azioni violenti che vanno...
Sanità

Aggressioni al personale sanitario e socio sanitario, norme più dure: si rischiano 16 anni di carcere e sanzioni da 5 mila euro

Maurizio Piccinino
La Camera approva, tra le novità: l’Osservatorio sarà per metà al femminile, mentre è tolto alle Asl l’obbligo di costituirsi parte civile. “In caso di aggressioni, pene di reclusione fino a 16 anni e sanzioni economiche fino a 5 mila euro. Previsti protocolli operativi con le forze di polizia per garantire interventi tempestivi. Il Ddl torna ora in terza lettura...
Società

Tassista aggredito, appello alle istituzioni

Carmine Alboretti
Lo hanno aggredito e percosso per circa mezz’ora prima che qualcuno scendesse in strada ad aiutarlo. Un tassista romano 46enne è stato picchiato e rapinato nella zona di Montespaccato, dove aveva appena condotto quattro persone. I clienti – tre ecuadoriani e una ragazza italiana – erano saliti sull’auto pubblica in via Casilina per poi farsi accompagnare in una strada isolata,...
Società

Medici aggrediti, arriva il docufilm

Angelica Bianco
Non passa giorno che non ci sia un’aggressione a danno di un medico o, più in generale, di un operatore sanitario. Un fenomeno che, purtroppo, non conosce confini ed è la cartina al tornasole dell’Italia di oggi. Per sensibilizzare l’opinione pubblica è stato realizzato un docufilm “Notturno”, diretto da Carolina Boco e prodotto da Corrado Azzollini per Draka Production in...
Attualità

Aggressioni ai medici, prevenire è meglio che curare

Carmine Alboretti
Le ultime aggressioni a medici e infermieri hanno spinto il presidente della Federazione degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, a lanciare un appello ai rappresentanti delle istituzioni per fronteggiare quella che è diventata una vera emergenza sociale. Dopo il gravissimo episodio di Napoli – dove un gruppo di ragazzi ha sequestrato gli operatori sanitari del...
Attualità

Personale sanitario, mille e 200 aggressioni l’anno

Maurizio Piccinino
Non bastasse la crisi di che in Italia scarseggiano pericolosamente. Che nel 2020 si assisterà alla fuga di dottori e personale sanitario dalle corsie per effetto “Quota 100” che aprirà le porte della pensione a migliaia di professionisti e operatori sanitari. Tra i problemi delle ASL ora ne emerge uno in modo prepotente per la sua gravità, quello delle aggressioni...
Attualità

Giù le mani dai camici bianchi

Carmine Alboretti
Le aggressioni ai danni dei medici e sanitari che lavorano nei pronto soccorso e nelle strutture di emergenza non accennano a diminuire. A Napoli e in provincia, dove il fenomeno ha raggiunto vette preoccupanti sono stati censiti più di cento raid nel 2019, tanto da rendere necessarie contromosse sotto il profilo investigativo. Il procuratore della Repubblica Giovanni Melillo ha deciso...