mercoledì, 14 Maggio, 2025

#06

Attualità

Lombardo-veneto tra siccità e piovosità. Zaia: situazione critica

Francesco Gentile
Arriva la stagione delle piogge e alcune aree del Paese sono in allarme. Ma le piogge incessanti di questi giorni appaiono come semplice percezione perché nel medio termine preoccupa la siccità. Nel lombardo-veneto, da un giorno all’altro, si passa dalla crisi idrica all’abbondanza idrica. In Veneto sono segnalati allagamenti e frane. I fiumi sono sorvegliati, ma è interrotta la linea...
Società

Aumenti dei prezzi della Rc Auto. Riunita la Commissione allerta rapida

Lorenzo Romeo
Si è dovuta riunire la Commissione allerta rapida per l’aumento dei prezzi che riguardano la polizza Rc auto. Alla riunione erano presenti anche il ministro Adolfo Urso e il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, oltre ai rappresentanti delle associazioni del comparto assicurativo. L’incontro era per approfondire le recenti dinamiche dei costi dell’Rcauto, a fronte di un aumento...
Motori

Il 2023 chiude in crescita per l’auto usata: +8,6%

Anna Garofalo
Il mercato delle auto usate in Italia ha chiuso il 2023 con un aumento significativo: 5.009.362 trasferimenti di proprietà rispetto ai 4.614.244 del 2022, registrando un incremento dell’8,6% rispetto all’anno precedente. Sono dati comunicati da Unrae, l’associazione che rappresenta le Case automobilistiche estere in Italia. Però questo numero rappresenta comunque un calo del 10,7% rispetto al 2019, evidenziando un recupero...
Attualità

Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più

Paolo Fruncillo
“Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più”, viene bene anche canticchiando il famosissimo ritornello, che è stato rispolverato per un’iniziativa il cui obiettivo è quello di favorire l’accesso delle famiglie alla ristorazione, in particolar modo quelle numerose con figli a carico. Il tentativo è quello di contenere i prezzi di fruizione dei servizi per le famiglie...
Società

Coldiretti. Prandini: Domani a Bruxelles agricoltori da tutta Europa

Ettore Di Bartolomeo
Domani a Bruxelles ci saranno più di 3.000 agricoltori italiani. Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, che contesta, tra l’altro, all’Unione europea le tempistiche burocratiche, prima fonte di intralcio della produzione agricola. “Nonostante la Commissione europea metta finalmente in discussione la condizionalità ambientale, la razionalizzazione dei controlli e preveda anche delle misure al sostegno dei piccoli agricoltori...
Attualità

Inquinamento, Confimprese: “Negozi a porte chiuse per ridurre i consumi”

Ettore Di Bartolomeo
In un periodo di crescente allarme per l’inquinamento atmosferico, l’associazione Confimprese ha lanciato un progetto innovativo per sensibilizzare il settore retail e i consumatori sul tema del risparmio energetico. L’iniziativa, intitolata ‘Siamo aperti al risparmio energetico’, è stata presentata dall’Assessore all’Ambiente e verde del Comune di Milano, Elena Grande, e dal Presidente di Confimprese, Mario Resca. L’accordo, siglato tra le...
Società

Per tutto il 2024 chi ha l’auto elettrica può chiedere maggiore potenza

Valerio Servillo
Il futuro della mobilità elettrica passa da una sua efficiente integrazione con le reti elettriche, per questo l’Autorità per la regolazione dell’energia riapre la possibilità di aderire alla sperimentazione che prevede benefici economici per favorire la ricarica dei veicoli elettrici fino al 31 dicembre 2025. L’iniziativa, avviata nel 2021 e ora prorogata per altri due anni, dà la possibilità ai...
Lavoro

Cig: 49,1 mln di ore, +68.6% rispetto a dicembre

Valerio Servillo
Sono 49,1 milioni le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate dall’Inps nel mese di gennaio 2024, il 68,6% in più rispetto a dicembre e il 16,8% in più rispetto a gennaio 2023. È quanto riferisce l’Osservatorio dell’Istituto nazionale di previdenza sociale sulla cassa integrazione. Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate sono state 24,1 milioni, mentre nel precedente mese di...
Sanità

La telemedicina riduce l’impronta di carbonio nell’ambito sanitario

Paolo Fruncillo
Uno studio della University of Southern California e dell’Università LMU di Monaco di Baviera, che si è avvalso del Centro di Intelligenza Artificiale sempre dell’università californiana, ha calcolato che l’utilizzo della telemedicina riduce l’impronta di carbonio del settore sanitario. E’ stato rilevato che le persone usufruendo dei teleconsulti, usavano meno l’auto e risparmiavano tempo e denaro, nonché emissioni di CO2....
Società

Università e Calcio insieme. A Palermo progetti di formazione condivisi

Valerio Servillo
L’Università degli studi di Palermo e il Palermo Calcio hanno siglato una convenzione per la realizzazione di “progetti sinergici e trasversali” in ambito sportivo, culturale, scientifico e didattico. Un accordo che sancisce l’unione di intenti tra l’ateneo e il club, già in atto con la collaborazione sul master in Management dello sport al Barbera e con le tariffe agevolate per...