giovedì, 10 Luglio, 2025

#06

Regioni

La farmacia si trasforma, ma i medici chiedono “riflessioni” più accurate

Ettore Di Bartolomeo
Dalla dispensazione attiva del farmaco ai programmi di prevenzione primaria, dalla telemedicina alle analisi di prima istanza: “l’evoluzione della farmacia e del farmacista parte dal Decreto ministeriale DM77 per arrivare ai recenti provvedimenti che rendono tutto questo possibile”. Lo ha detto Marco Cossolo, presidente di Federfarma, al convegno “L’evoluzione della farmacia e del farmacista, tra nuovi servizi e dispensazione del...
Cultura

Sangiuliano: “Il Piano Mattei anche per la cultura dei Paesi africani”

Giampiero Catone
A Napoli, in contemporanea al G7, si è tenuto anche Feuromed 2024, il festival euromediterraneo dell’economia. La Campania è tornata a ruolo di grande piattaforma ponte nel Mediterraneo a luogo di dialogo culturale prima ancora che di hub economico. Ad aprire i lavori il sindaco, Gaetano Manfredi e il rettore, Matteo Lorito. A chiudere i lavori il ministro della Cultura,...
Senza categoria

L’italiano si studia anche in Uzbekistan: accordo con l’Università di Perugia

Chiara Catone
L’Università delle Lingue Mondiali dell’Uzbekistan e l’Università per Stranieri di Perugia hanno siglato un accordo quadro per lo studio delle rispettive lingue. Oltre al rettore dell’Ateneo, Valerio De Cesaris, ad apporre la firma sul protocollo di collaborazione è stato Alisher Sakhibovich Abidjanov, prorettore dell’Ateneo uzbeko, il quale era accompagnato da Jasurbek Khudayberdiev, docente d’italiano ed ex studente dell’Università per Stranieri...
Attualità

Intelligenza artificiale: mercato in crescita, ma solo il 4,4% delle Pmi investe

Chiara Catone
Il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Lombardia ha superato i 120 milioni di euro, con una prospettiva di crescita fino a 270 milioni nel 2024. Il business digitale della regione continua a crescere: ha superato i 19 miliardi di euro nel 2022, con una crescita del 4% rispetto al 2021 e punta a raddoppiare quest’anno. La Lombardia mantiene saldo il suo...
Attualità

Confindustria: Orsini ha scelto la squadra che lo affiancherà

Chiara Catone
Dopo la desistenza del candidato Edoardo Garrone, il nuove presidente designato di Confindustria, Emanuele Orsini, ha scelto la squadra che lo affiancherà per il quadriennio 2024-2028. Orsini, dopo la rinuncia del maggiore contendente, è forte dell’84% delle preferenze: su 132 membri presenti, 110 hanno votato a favore, i contrari sono stati 9 e 13 le schede bianche. E proprio Garrone...
Attualità

Cooperazione Nato, Geoană e Crosetto: rafforzare il legame dell’alleanza

Chiara Catone
In questi giorni la Nato è attivissima nel cercare di rafforzare la cooperazione tra i paesi dell’Alleanza, ma anche per individuare strategie di difesa più avanzate e rapporti con imprese all’avanguardia. Il vicesegretario generale Mircea Geoană, in un incontro a Roma, con il ministro della Difesa, Guido Crosetto e con i rappresentanti dell’industria della difesa italiana, ha sottolineato che il...
Attualità

I sismografi Alfani in esposizione a Foligno. Restaurati dall’Ingv

Giampiero Catone
Sono stati installati nella Biblioteca Lodovico Jacobilli di Foligno (PG) dei “sismografi Alfani”, una coppia di strumenti fatta costruire nel 1915 dal Padre Scolopio Guido Alfani, all’epoca direttore dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze, sulla base di un suo progetto originale. La richiesta di realizzazione dei due sismografi arrivava da monsignor Giuseppe della Vedova, l’allora direttore dell’Osservatorio Geodinamico e del Seminario Maggiore...
Attualità

I Paesi nordici forniscono F-16 all’Ucraina, la Grecia si rifiuta

Maurizio Piccinino
La guerra russo-ucraina ha una valenza importante rimarcata anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che intervenendo alla Conferenza per il 75 anni della Nato organizzata dalla Sioi, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, ha dichiarato: “la nostra appartenenza al Patto atlantico assume da subito una valenza ambiziosa e si lega a una prospettiva sovranazionale e ideale, coerente con i principi...
Energia

Un parcheggio smart dall’Università di Palermo evita emissioni climalteranti

Giampiero Catone
L’Università di Palermo ha un “dimostratore del progetto SMARTEP – Sustainable Model and Renewable Thinking Energy Parking” per un nuovo tipo di area destinata a parcheggio. I circa 2600 metri quadri dell’area sperimentale (n.59 stalli di cui n.4 per disabili) sono pavimentati con tre diverse miscele bituminose innovative, caratterizzate dal riciclo di materiali di scarto e quindi da emissioni climalteranti...
Sanità

Trapianti in crescita, ma 8mila italiani in lista d’attesa

Paolo Fruncillo
Nel panorama della sanità italiana, una luce di speranza brilla attraverso le cifre: le donazioni e i trapianti di organi stanno crescendo costantemente. Ma nonostante i progressi, circa 8milapazienti rimangono in lista d’attesa, evidenziando l’urgente necessità di un aumento del consenso alla donazione post mortem. La ventisettesima ‘Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti’, celebrata ieri in tutta...