domenica, 6 Luglio, 2025

Società

Società

Impegno civico contro la cultura mafiosa

c. a.
“Non si può costruire partecipazione e senso delle comunità se non si pratica attivamente il contrasto della cultura mafiosa”. Lo sostiene con forza Francesca Coleti, segretario regionale di Arcicampania. Quanto è importante per voi la gestione dei beni confiscati alle mafie? “La riappropriazione da parte delle comunità locali dei beni confiscati alla camorra è una priorità assoluta per chi, coma...
Società

Meeting di Rimini: numeri in crescita e grande partecipazione

Redazione
Il Meeting di Rimini chiude l’edizione numero 40 con numeri in crescita. I 179 incontri con 625 relatori, i 25 spettacoli, le 20 mostre, le 35 manifestazioni sportive ospitati in un’area di 130mila metri quadrati hanno attirato un numero di presenze superiore alla performance del 2018, con un’indotto sull’economia locale calcolato dall’Osservatorio sul turismo regionale in 23 milioni. Il Meeting...
Società

L’università della memoria

c. a.
In una villa confiscata alla Ndrangheta sorgerà l’Università della ricerca memoria ed impegno. Si tratta di un progetto elaborato dall’associazione “San Benedetto Abate” di Cetraro (Cosenza), presieduta da don Ennio Stamile, che ha ottenuto la gestione del bene dopo un lungo e travagliato iter. È stato proprio il coraggioso sacerdote, referente regionale di “Libera contro le mafie”, ad illustrarci i...
Società

“Love Bombing”, le truffe corrono sul web

Maurizio Piccinino
Passioni fredde e passioni calde. Le prime prevedono interessi, calcoli e, naturalmente, molto denaro. Le seconde si nutrono di aspettative, salti di gioia, batticuore, speranze, lacrime e delusioni. C’è un capitolo che oggi, – ma con altri metodi amore e soldi, sono sempre stati un circolo vizioso -, che unisce le due passioni, quindi una passione hot con uno strascico,...
Società

Anche dal male può nascere il bene

c. a.
Più del 20 per cento delle realtà che hanno in gestione beni confiscati alle mafie sono legate a diocesi e parrocchie. Il dato emerge dal volume “Dalle mafie ai cittadini” (Edizioni San Paolo) scritto a quattro mani dai giornalisti Toni Mira e Alessandra Turrisi con le prefazioni di don Luigi Ciotti, presidente di Libera contro le mafie, e del Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero...
Società

Corte dei Conti: controlli sui beni confiscati

c. a.
I beni confiscati alle mafie costituiscono risorse importantissime, ma l’attuale quadro complessivo gestionale va migliorato. Fatti salvi casi virtuosi, ce ne sono tantissimi opinabili. Di qui la necessità di maggiori controlli di cui il vicepresidente della Corte dei Conti, Francesco Fimmanò, preannuncia che si farà promotore nei prossimi giorni. È un’analisi come di consueto lucida e ben argomentata quella che il...
Società

Povertà e disagi, così nasce l’abbandono

Maurizio Piccinino
Conto alla rovescia per il ritorno a scuola, ma sarà ancora un anno di abbandoni e studi interrotti. Di ragazzi che gettano la spugna, di famiglie disinteressate se non addirittura favorevoli, all’abbandono degli studi, affinché il figlio possa essere un aiuto, quando nel migliore dei casi, chi lascia la scuola lo fa per un lavoro. Il dire addio allo studio,...
Società

La forza delle Istituzioni

c. a.
“Il riutilizzo sociale in favore dei soggetti più deboli è il segnale della forza delle istituzioni ma richiede il possesso di competenze e capacità manageriali”. Giovanni Serra, per anni impegnato nella direzione di imprese sociali, oggi tiene corsi di formazione in materia nella sede di Cosenza dell’Università del Volontariato, progetto nato nel 2012 nell’ambito dei Centri di Servizio per il Volontariato....
Società

Italia Social, boom di ore e di connessioni

Maurizio Piccinino
Una massa planetaria di miliardi di utenti, un vortice di contatti on line e di ore passate sul telefonino, su internet, su you tube, a guardare ininterrottamente piattaforme streaming, giochi, scelte commerciali, notizie, video. Internet festeggia 30 anni con una previsione per fine 2019: tutti gli utenti sommando collettivamente le ore arriveranno a 1.2 miliardi di anni passati davanti ai...
Società

Aziende confiscate, servono manager preparati

c. a.
“Una corretta amministrazione giudiziaria di beni ed aziende sequestrati e confiscati produce anche e soprattutto effetti economici”. L’avvocato Marcella Vulcano, da poco eletta presidente di “Advisora” (l’associazione dei professionisti che operano in questo delicato campo) conosce molto bene i problemi sul tappeto ed è consapevole che una gestione manageriale all’altezza è in grado di mantenere in vita le imprese e di...