lunedì, 21 Luglio, 2025

Salute

Salute

Lotta ai tumori. Ricerca italiana, passo avanti nello studio sulla formazione delle metastasi

Angelica Bianco
Una luce di speranza si accende per i pazienti oncologici. Una buona notizia arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, l’Istituto Clinico Humanitas e l’Università degli Studi del Piemonte Orientale con il sostegno di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro. I due istituti hanno unito le proprie competenze, dimostrando per la prima volta il ruolo cruciale dell’enzima eme-ossigenasi nel...
Salute

Primo congresso anti-Covid per i 454mila infermieri d’Italia

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Primo congresso anti-Covid per i 454mila infermieri d'Italia. Con lo slogan "Ovunque per il bene di tutti", quest'anno il tradizionale incontro – che si ripete a ogni cambio del vertice della Federazione (ogni tre anni fino al 2021 e, per effetto della legge 3/2018, da oggi in poi ogni 4 anni) e che ha visto sempre radunati...
Salute

Uno studio, anticorpi contro il Covid per almeno 8 mesi dall’infezione

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Gli anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2 persistono nei pazienti fino ad almeno otto mesi dopo la diagnosi di Covid-19, indipendentemente dalla gravita' della malattia, dall'eta' dei pazienti o dalla presenza di altre patologie. Non solo, la loro presenza precoce e' fondamentale per combattere l'infezione con successo: chi non riesce a produrli entro i primi quindici giorni dal contagio...
Salute

Vaccino, in Italia oltre 24 milioni di somministrazioni

Francesco Gentile
Raggiunge quota 24.054.000 il totale delle vaccinazioni somministrate a ieri, secondo i dati diffusi dal ministero della Salute. Il vaccino è stato inoculato a 13.582.900 donne e 10.471.100 uomini. Sono 7.401.862 le persone a cui è già stata somministrata la prima e la seconda dose. Il maggior numero dei destinatari è rappresentato dagli over 80 (6.608.062), seguiti da soggetti fragili...
Salute

Nuove prospettive per combattere l’infezione grave da Sars-Cov-2

Paolo Fruncillo
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Icb) e dell’Università Federico II di Napoli, ha utilizzato tecniche di data mining applicate alla bioinformatica per prevedere quali geni umani potessero influenzare l’insorgere o la gravità dei casi di Covid-19. I risultati hanno fornito uno strumento per individuare i soggetti a rischio di sviluppare una forma...
Salute

La temuta chetosi che male non fa

Lucrezia Cutrufo
La chetosi è la aumentata presenza di chetoni, anche detti corpi chetonici o acetoni, nel sangue circolante. Si verifica in presenza di bassissimo livello di carboidrati, per cui l’energia necessaria all’organismo non può più provenire dal glucosio ma deve essere prodotta dai mitocondri in maniera diversa. Da qui la necessità di trasformare acidi grassi in chetoni, utilizzabili come fonte di...
Salute

Il panorama delle dipendenze patologiche tra i giovani è sempre più vasto

Giulia Catone
“I dati del 2019 legati ai decessi per overdose tra i giovani parlano di uno al giorno con un aumento dell’11% rispetto al 2018, il 45% di questi e’ causato dall’eroina ma e’ in aumento anche l’overdose per cocaina”. Cosi’ Fabiana Dadone, ministra per le Politiche giovanili con delega per le politiche antidroga durante un’audizione in Commissione parlamentare per l’infanzia...