mercoledì, 14 Maggio, 2025

In primo piano

Società

“La scuola al tempo del Covid”, al via il concorso a premi “ITALY WRITES” per i liceali

Redazione
Gli studenti delle superiori di tutta Italia potranno sfidarsi nella scrittura di componimenti in lingua inglese. Basterà inviare i testi per e-mail alla John Cabot University. Premi in buoni acquisto online. A maggio la serata finale. Con l’obiettivo di incoraggiare i giovani a scrivere correttamente in lingua inglese, sviluppando le capacità creative, la John Cabot University (JCU) – l’ateneo Usa...
Politica

Recovery, parla Borghi (Lega): “Più debiti, e con la task force Parlamento senza poteri”

Americo Mascarucci
Pare che Polonia e Ungheria siano orientati a togliere il veto sul Recovery Fund, dopo che da parte tedesca sarebbe stata avanzata la disponibilità a mitigare le condizionalità legate alla questione dello Stato di diritto. Ma sembra che la situazione sia tutt’altro che chiarita. Soprattutto non si capisce ancora come potranno essere investiti i fondi del Recovery e chi deciderà...
Società

Morto Paolo Rossi: il ricodo di Luca Zaia

Barbara Braghin
VENEZIA – “Ha dribblato ancora una volta tutti ed è andato a giocare lassù. Ci mancherà. E’ stato uno dei pochi sportivi che è entrato nel cuore di tutti gli italiani, a prescindere dalla fede calcistica. Un campione, anche nel tratto sempre garbato, mai sopra le righe”. Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ricorda Paolo Rossi, scomparso...
Ambiente

Una Italia fragile: a rischio 7 milioni di persone

Giulia Catone
Alluvioni, frane, ponti rotti, esondazioni di fiumi, migliaia di ettari coltivati allagati. Sono le immagini che si ripetono, a cui magari ci si abitua, ma hanno un prezzo economico di milioni di euro per ogni nubifragio e allagamento, cifra negli anni in costante aumento, e oltre 7 milioni di persone che vivono in aree ad alto rischio. “Nelle campagne italiane...
Ambiente

Clima. Il Governo conferma i sussidi per le fonti energetiche fossili. Così si agevola chi inquina

Ettore Di Bartolomeo
Mentre l’Italia scende al 27°posto nel “Climate Change Performance Index 2021”, ossia come il Paese è colpito dai pesanti effetti dei cambiamenti climatici, il Governo conferma i sussidi per la ricerca e utilizzo delle fonti energetiche fossili. È la denuncia di Legambiente che presenta il rapporto: “Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi”. “Ancora rinvii”, contesta l’associazione, “per il...
Società

Enel. Scontro all’ultimo sangue “sindacati e azienda”. Tra porte chiuse e porte aperte

Redazione
Il comparto elettrico è in ebollizione da mesi: con i lavoratori sul piede di guerra e Enel che oscilla tra porte chiuse e porte aperte. Ma ricostruiamo i fatti. Il 19 novembre c’è stato il primo sciopero nazionale del settore. Le richieste dei sindacati sono state chiare: “Maggiori, immediati e più puntuali investimenti sulla Rete in Italia, necessari per accompagnare...
Politica

Digital Europe 2021/2027. Il futuro del lavoro è digitale, la Ministra Dadone ospite dell’evento online Aidr

Vittorio Zenardi
Nuove figure professionali e competenze digitali avanzate al centro del primo programma Europeo dedicato alla trasformazione digitale.  Degli oltre 9 miliardi di Euro indicati nel Digital Europe 2021-2027, ben 700 milioni saranno infatti destinati alla formazione. Quali saranno le figure necessarie, come si appresta la pubblica amministrazione ad attuare il piano? Questi i temi al centro dell’evento online promosso da...
Cultura

Paolo Pergola con “Attraverso la finestra di Snell” vince il 57° Premio Settembrini

Barbara Braghin
È Paolo Pergola, con il racconto “Attraverso la finestra di Snell. Storie di animali e degli umani che li osservano” (Italo Svevo), il vincitore della 57a edizione del Premio letterario Regione del Veneto “Leonilde e Arnaldo Settembrini” – Mestre, il premio nato nel 1959 e dedicato a novelle e racconti. La cerimonia di premiazione di questa edizione particolare, che ha...
Economia

Tributaristi INT: in Commissione esperti ISA voto contrario a non applicabilità solo in base a parametri rigidi o al calo fatturato del 33%. Gli ISA vanno sterilizzati per il 2020 o resi applicabili solo su base volontaria

Redazione
Nella riunione odierna della Commissione degli esperti sugli ISA del MEF ( indici di affidabilità fiscale), tenutasi su piattaforma digitale, il rappresentante dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Giorgio Del Ghingaro, ha votato contro una individuazione della non applicabilità in base a parametri rigidi o perdite oltre il 33%, limite che ha già discriminato le attività produttive sulla sospensione delle scadenze fiscali o...
Lavoro

Lavoratori pubblici. Sciopero riuscito. Furlan (Cisl): ora il Governo assuma i precari

Redazione
Riesce lo sciopero dei lavoratori della Pubblica amministrazione e i sindacati rilanciano la trattativa per il rapido rinnovo del contratto e, in primo luogo, siano fatte le assunzioni promesse. Torna a come sollecitare le richieste la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, “per una vera riforma della Pubblica Amministrazione, per la stabilizzazione e l’assunzione dei precari, a partire dalla sanità...