lunedì, 12 Maggio, 2025

In primo piano

Esteri

Francia: piccole e medie imprese generano 44% dell’export

Redazione
Le PMI et ETI (imprese di dimensioni medie) hanno contribuito al 44% delle esportazioni nel 2019, secondo un primo bilancio di Business France, organismo omologo dell’ICE Agenzia. Le PMI e ETI costituiscono il 99% delle imprese esportatrici in numero (129.200) e hanno contribuito all’export francese per 221 miliardi di € nel 2019 sui 508 miliardi totali di beni esportati. Le...
Lavoro

Lavoro, denunce infortuni in calo ma più morti

Redazione
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e novembre sono state 492.150, in diminuzione di quasi 99 mila casi rispetto alle 590.679 dei primi 11 mesi del 2019 (-16,7%). Il calo si è registrato pur in presenza nel 2020 delle denunce di infortunio sul lavoro a seguito dei contagi da Covid-19 segnalate all’Inail fino al 30 novembre,...
Economia

Pesca. Appello di Alleanza Cooperative: servono aiuti al settore. No all’Ue che chiede la riduzione delle attività

Ettore Di Bartolomeo
Dire no ai divieti che l’Unione europea vuole imporre ai pescatori. Mentre per il comparto in crisi si sollecitano fondi a sostegno di marinerie e armatori. Proposte e polemiche arrivano da l’Alleanza delle Cooperative Italiane Pesca che chiede al Governo ed in particolare alla ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova di: “sostenere il comparto nel prossimo Consiglio...
Società

Entro il 4 febbraio le iscrizioni per l’Ercole Olivario 2021. Premi alle imprese donna e presenza nei mercati internazionali  

Gianluca Migliozzi
C’è tempo fino al al 4 febbraio per iscriversi. E per il 2021 ci sono annunciate novità: premi e riconoscimenti per le imprese femminili e iniziative di promozione internazionale aperte a tutti. Con queste premesse è iniziata la campagna iscrizioni alla XXIX edizione dell’Ercole Olivario 2021. Il prestigioso concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di...
Società

Governo, sondaggio Euromedia: per 34% degli italiani durerà pochi mesi

Redazione
Nelle ultime settimane, il Governo ha subito delle critiche anche da soggetti della sua stessa maggioranza e, in particolare, dagli esponenti di Italia Viva, secondo i quali non c’è più fiducia tra maggioranza e premier e, se questo problema non dovesse essere risolto, il Governo può considerarsi finito. Affermazioni che trovano la condivisione di quasi la metà degli intervistati di...
Salute

A causa del fumo in Italia 80 mila morti all’anno

Lucrezia Cutrufo
Chiusura d’anno, tempo di bilanci. Tra i buoni propositi per l’anno che verrà, saranno in molti, anche per questo 2021, a porsi come obiettivo quello di diventare degli ex fumatori. Nel quadro delle attività dell’Osservatorio Eurispes-Enpam su Salute, Previdenza e Legalità, nel corso degli ultimi tre anni, sono state svolte una serie di indagini sul campo con l’obiettivo di esplorare...
Attualità

Turismo, presenze dimezzate negli esercizi ricettivi

Leonzia Gaina
Nel periodo estivo luglio-settembre, le presenze dei clienti negli esercizi ricettivi sono complessivamente il 63,9% di quelle dell’anno precedente. Il calo è dovuto soprattutto alle presenze dei clienti stranieri, sono soltanto il 39,7% rispetto allo stesso trimestre del 2019; per i clienti italiani sono l’86,2%. Nei primi tre trimestri del 2020 diminuiscono drasticamente i viaggi svolti per motivi di lavoro...
Economia

Lo scenario economico. Centro studi Confindustria: nel 2021 segni negativi per imprese, famiglia, consumi e lavoro

Giulia Catone
Confindustria studia gli effetti della pandemia sul 2021, e i dati già dicono che la “zavorra” del 2020 frenerà la ripresa è l’economia del nuovo anno. Le elaborazioni arrivano dal Centro studi della Confederazione degli industriali. “La pandemia fa chiudere male il 2020 per l’economia e zavorra così il 2021”, scrivono gli analisti, “il profilo “a V” del PIL nel...
Lavoro

La nuova Alitalia, sindacati insoddisfatti: subito un incontro con il Governo, piano industriale carente. Necessarie correzioni

Ettore Di Bartolomeo
Nella infinita crisi Alitalia costata ai cittadini miliardi tra lire ed euro, ancora tensioni all’imminente varo della nuova compagnia. A sottolineare la loro insoddisfazione sono i sindacati. “Lo schema di piano industriale che ci è stato presentato oggi è insoddisfacente: chiediamo un confronto con Governo e Parlamento, cioè con le Commissioni Trasporti di Camera e Senato e con i gruppi...
Economia

Bonus 110%. Alleanza Cooperative: il Governo proroghi gli incentivi fino al 2023. Vanno però chiariti aspetti progettuali

Gianluca Migliozzi
Ancora Bonus 110%, “almeno fino alla fine del 2023”. A chiederlo è Alleanza delle Cooperative Italiane che sostiene l’appello unitario di tutta la filiera delle Costruzioni. La richiesta di proroga è stata sollecitata al Governo: “se si vuole essere coerenti con l’obiettivo di questa misura epocale, occorre infatti prendere atto che l’attuale scadenza al 2021 è troppo stringente e non...