mercoledì, 2 Luglio, 2025

Economia

Economia

Design to Business 2020: il webinar dell’Andoc fa il “giro d’Italia”

Redazione
L’Andoc (Associazione Nazionale Dottori Commercialisti) porta in tutta Italia il webinar “Design to Business 2020 – Nuove competenze e tecniche agili per il futuro del Commercialista”. Dopo il successo della “tappa” di Cagliari, che ha visto la partecipazione di quasi duecento commercialisti sardi collegati via web, l’associazione dei dottori commercialisti ha deciso di riproporre il seminario in altre quattro città:...
Economia

Agroalimentare: settore tra meno colpiti e rafforza valenza anticiclica

Redazione
Secondo il rapporto sull’impatto dell’emergenza Covid-19 elaborato a marzo 2020 da Ismea – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, pur confrontandosi con il fermo quasi totale del canale Horeca il settore si conferma tra i meno colpiti e rafforza la sua valenza anticiclica. Rielaborando dati Nielsen l’Istituto rileva che, nella settimana dal 9 al 14 marzo, la spesa...
Economia

Fisco, De Lise (commercialisti): “Sospendere adempimenti giugno e luglio”

Redazione
“Chiediamo con forza al Governo la sospensione di tutti gli adempimenti fiscali relativi al mese di giugno e luglio. Occorre, altresì, trovare il coraggio di stilare, assieme, il nuovo calendario per tutti gli adempimenti sospesi. Un calendario che rispetti le difficoltà dei contribuenti e che non si basi sul vivere alla giornata. Un calendario che consenta a noi professioni e...
Economia

Comuni in dissesto? Forse non si comprende ciò che ci accade

Raffaele Bonanni
Mi ha impressionato le dichiarazioni in un importante giornale del Sindaco di Firenze Dario Nardella. Il primo cittadino fiorentino nell’intervista, denuncia un ammanco di bilancio disastroso che dipenderebbe dal blockdown provocato dalla pandemia. Fa degli esempi concreti che lo dimostrerebbe: circa 50 Milioni di euro in meno non incassati dalla imposta di soggiorno per mancanza di turisti, 18 milioni dai...
Economia

Parla Antonio Rinaldi (Lega): “Scappano dal Mes. Per noi è una trappola”

Redazione
Spagna, Portogallo, Grecia, e nelle ultime ore anche la Francia, hanno annunciato pubblicamente la loro intenzione di non ricorrere ai finanziamenti del Meccanismo europeo di Stabilità (Mes). I governi dei rispettivi Paesi sono dell’idea che non ci siano le condizioni per ricorrere alla nuova linea di credito messa a punto dal Fondo Salva-Stati, nonostante l’accordo raggiunto in sede europea su...
Economia

Bar, ristoranti e lidi balneari, la Cna punta i piedi: con le norme Inail impossibile riapertura. La Confederazione: pochi introiti e spese trovare elevate, così molti locali chiuderanno

Maurizio Piccinino
“Non ci sarà apertura per gli stabilimenti balneari e le attività di ristorazione e bar se il Governo adotterà i criteri individuati dall’Istituto superiore di sanità (Inail) per il contenimento del Covid-19”. Levata di scudi della Confederazione nazionale artigiani (Cna) che giudica improponibili le misure anti contagio poste dal Governo per la riapertura dei lidi balneari, bar e ristoranti. “Si...
Economia

Coronavirus: 2,2 mln domande moratoria prestiti e 155mila fondo garanzia

Redazione
Salgono a oltre 2,2 milioni le domande di adesione alle moratorie sui prestiti per complessivi 233 miliardi e superano quota 150 mila le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le Pmi. Sono questi i principali risultati della rilevazione settimanale effettuata dalla task force costituita per...
Economia

Alemanno INT: decreto rilancio, ne apprezzo l’enorme portata e lo sforzo per tentare di semplificare le procedure, ma avrebbe dovuto essere emanato due mesi fa al posto del cura Italia

Redazione
“ Al netto di alcuni aspetti discriminatori, come l’impossibilità per i professionisti, siano essi iscritti alla gestione separata Inps o a casse private, di accedere ai contributi a fondo perduto o le modifiche per la cassa integrazione in deroga che riguarderanno solo le nuove domande e non quelle presentate nonostante molti aventi diritto non abbiano ancora ricevuto nulla, il decreto...
Economia

Decreto rilancio, De Lise (commercialisti): bene Ecobonus e sismabonus al 110%

Redazione
ROMA – “Finalmente una buona notizia dal Decreto Rilancio: arrivano gli incentivi fiscali legati al sismabonus, ecobonus e ristrutturazione. Per adesso è soltanto una bozza, che auspichiamo venga confermata. L’Ungdcec, infatti, non potrebbe che accogliere con soddisfazione l’irrobustimento di questo strumento che può risultare determinante per sostenere il settore dell’edilizia, tra i più colpiti già dalla crisi economica dal 2008...
Economia

La svolta di Confindustria: cambio di passo nelle relazioni industriali. Il vice presidente Stirpe: “Fiscalità d’impresa e costo del lavoro, collegare i salari ai risultati d’impresa”

Maurizio Piccinino
“Cambio di passo”. Due parole che sintetizzano la svolta di Confindustria nelle relazioni industriali. A inaugurare la nuova linea, che prende forza dalla designazione del nuovo presidente designato Marco Bonomi, è il vice presidente dell’Associazione per il Lavoro e le Relazioni industriali, Maurizio Stirpe. I toni e i contenuti della nuova linea sono chiari. “Sono necessarie risposte immediate ed efficaci...