giovedì, 10 Luglio, 2025

Economia

Economia

Fisco, Moretta (commercialisti): stop agli attacchi della politica ai professionisti

Redazione
“In questi mesi è in gioco la credibilità e il futuro dei professionisti economico-giuridici in generale e dei commercialisti in particolare. È evidente che i rapporti con la politica sono ai minimi storici, ma non è tollerabile che la nostra categoria venga tirata in ballo per degli errori insiti nelle norme. L’ultimo caso, quello dei 600 euro ai parlamentari e...
Economia

Automotive tra crisi e ripresa. Luglio argina le perdite a meno 11. La Panda salva le immatricolazioni in Italia. Palma (Fiom): governo e imprese assenti, necessario salvaguardare produzione e lavoratori

Angelica Bianco
Qualcosa si muove nel settore auto. Dopo i crolli di maggio e giugno con vendite dimezzate, una crisi definita epocale ed unica, il mercato dell’auto risale la china. A giugno – c’è quasi da festeggiare – le perdite sono state calcolate “solo” con un -11%, rispetto allo scorso anno. Quasi un record positivo secondo alcuni osservatori. Ora si sottolinea che:...
Economia

Aiuti alle imprese. Marchesini (Confindustria): dalla crisi bisogna uscire tutti assieme. Necessario puntare su innovazione e formazione

Gianluca Migliozzi
“Da questa crisi o ne usciamo tutti insieme o non ne esce nessuno. Non ha alcun senso parlare di divisioni tra Nord e Sud”. A dirlo è il vicepresidente di Confindustria per le Filiere e le medie imprese, Maurizio Marchesini, che mette in evidenza non solo la complessità e l’ampiezza della crisi indotta sull’economia dal Coronavirus, ma come non ci...
Economia

Consumi in crisi. La Confcommercio: dal Governo  scelte positive ma vanno controllati tempi ed effetti. Servono riforme fiscali e incentivare le innovazioni

Maurizio Piccinino
La “decontribuzione di vantaggio’, una iniziativa utile per quanti volendo lavorare hanno bisogno che l’impresa abbia la possibilità di non venire assediata dalle incombenze retributive e fiscali. Nel decreto di agosto ci sono spazi che la Confcommercio – settore che tocca la crisi dei consumi con mano – giudica positivi come la proroga degli ammortizzatori sociali emergenziali.  Debutta poi, segnala...
Economia

Venezia: Covid, già arrivati finanziamenti affitti

Barbara Braghin
A quasi due mesi dall’apertura del bando straordinario “FSA Covid” – a sostegno delle famiglie venete per il pagamento del canone di affitto in seguito alle difficoltà economiche causate dalle restrizioni legate alla pandemia – sono 3.992 le domande già evase e per le quali è stato già accreditato il contributo di 400 euro, mentre per altre 2.070 si concluderà...
Economia

Accordo Intesa Sanpaolo-Confapi per il sostegno alle piccole imprese

Gianmarco Catone
Confapi e Intesa Sanpaolo hanno siglato un accordo per il supporto e l’assistenza alle imprese per gli interventi previsti dai meccanismi Eco Bonus e Sisma Bonus, introdotti dal Decreto Rilancio. “La partnership – si legge in una nota congiunta – offre alle aziende del sistema Confapi un pacchetto di soluzioni per rendere liquidi i crediti di imposta acquisiti tramite lo...
Economia

A luglio deflazione per il terzo mese di fila

Redazione
Italia ancora in deflazione. A luglio terzo mese di fila con il segno meno, non accadeva dal 2016. Secondo quanto rende noto l’Istat, infatti, l’indice nazionale dei prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,2% su base mensile e dello 0,4% su base annua (da -0,2% del mese precedente); la stima preliminare era -0,3%. L’inflazione negativa...
Economia

Confartigianato. A giugno risalgono i consumi, ma il crollo del Pil supera il 10%. Sempre più in crisi le piccole imprese

Angelica Bianco
Sui consumi giugno riprende a salire rispetto al crollo di maggio, ma la situazione non cambia e il Pil scivola a meno 14.4%. La recente nota dell’Ufficio parlamentare di bilancio indica per quest’anno un calo che non si era mai verificato dal dopoguerra ad oggi. Come osservato giugno ha fatto ben sperare. La lettura dei dati mensili pubblicati dall’Istat in...
Cultura

Musica, Franceschini: “12 milioni per i concerti annullati”

Lucrezia Cutrufo
Dodici milioni di euro per i concerti annullati. Sono le risorse assegnate dal decreto firmato oggi dal ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, tramite il fondo emergenze imprese e istituzioni culturali introdotto con il decreto Rilancio. “Con questo intervento – spiega il ministro Franceschini – il Governo interviene per ristorare parzialmente le...