Sono saliti a 1.600 mld i risparmi degli italiani tenuti fermi in banca. Una somma che potrebbe essere impiegata meglio, come suggerisce l’economista Gianni Lepre. abr/gtr...
Gli investimenti destinati a startup e Pmi innovative hanno registrato un forte incremento ad aprile, passando da 27 a oltre 102 milioni di euro. Si tratta di finanziamenti agevolati attraverso l’incentivo del Mise, che è stato avviato lo scorso 1°marzo. abr/gtr...
In Italia sono ferme a marzo le vendite al dettaglio, lo stima l’Istat valutando una variazione pressoché nulla rispetto al mese precedente. abr/gtr...
Il Covid ha fatto crollare di 27 miliardi la spesa dei turisti stranieri in Italia nel 2020. È quanto emerge dai dati del Centro studi di Unimpresa. abr/gtr...
In questa edizione: – 102 mln d’investimenti agevolati per PMI innovative – Ferme a marzo le vendite al dettaglio – Nel 2020 crolla di 27 miliardi spesa turisti stranieri – Covid, cambiano i colori ma per la ripresa non basta ancora grt...
A piccoli passi verso la svolta. A segnalare un recupero del commercio al dettaglio è l’Ufficio economico Confesercenti che commenta i dati sul commercio al dettaglio di marzo 2021. Il recupero c’è ma, avverte la Confesercenti è un raffronto con “il dato particolarmente depresso dello scorso anno”, soprattutto per il comparto non alimentare, quello che ha maggiormente sofferto il lockdown....
Esenzioni del versamento della prima rata della tassa sugli immobili. La non segnalazione alla Agenzia delle entrate delle imprese indebitare. Lo sgravio e lo slittamento della segnalazione fanno esultare Confartigianato che ha sollecitato il Governo ad accogliere l’appello delle piccole imprese in gravi difficoltà finanziarie. “Il provvedimento contiene alcuni interventi che recepiscono le sollecitazioni di Confartigianato per consentire alle piccole...
Da oggi sono disponibili i modelli 730 precompilati per le dichiarazioni dei redditi, integrati da tutte le informazioni per le spese detraibili. Si tratta di un traguardo importante che ha premiato lo sforzo enorme dell’Agenzia delle Entrate per raggiungere questo obiettivo. Abbiamo gestito oltre un miliardo di informazioni, raccolte e inserite nei precompilati in modo analitico, funzionale e organizzato”. Queste...
L’appello del presidente dell’Ungdcec dopo l’audizione in Parlamento del direttore dell’Agenzia delle Entrate “La mole di informazioni duplicate e di obblighi richiesti ai contribuenti e ai loro consulenti è enorme e spesso inutile. Esempi lampanti sono gli obblighi contenuti nei dichiarativi, dal modello Iva a quello dei redditi; oltre alle complicazioni tecniche, come la documentazione di oneri detraibili o deducibili...
Sui debiti di famiglie e imprese si faccia una operazione verità. Dei 955 miliardi inesigibili dall’Agenzia delle entrate i piccoli morosi sono una quota marginale e non hanno colpa del disastro, ma sono condannati alla emarginazione finanziaria. I conti del fisco e della Centrale rischi finanziari sono tristemente chiari e dimostrano nella loro crudezza che invertire le rotta è impossibile...