venerdì, 16 Maggio, 2025

Economia

Economia

Pro e contro l’aumento dell’imposta sulle successioni

Costanza Scozzafava
La proposta di Enrico Letta di aumentare la pressione fiscale sulle successioni e sulle donazioni non ha avuto finora molto seguito. Il Presidente del Consiglio laconicamente ha chiarito, che, mentre è in corso una recessione, non è il caso di aumentare il carico fiscale. Ha anche aggiunto, non a torto, che gli interventi normativi in materia fiscale devono essere realizzati...
Economia

Fisco; Diretto (commercialisti): Ridurre la burocrazia negli adempimenti fiscali

Redazione
Riconfermato il presidente Unione nazionale commercialisti e degli esperti contabili. ROMA – “Bisogna ridurre quanto prima la burocrazia per gli adempimenti fiscali, rendendo il Fisco più a portata sia del contribuente che dei professionisti che lo supportano. E’ necessario diminuire il numero delle informazioni richieste per gli adempimenti, potenziando e ottimizzando le banche dati delle Pubbliche Amministrazioni. La tecnologia può...
Economia

Pichetto Fratin “Dl Sostegni bis primo passo verso la ripresa”

Redazione
“Il decreto Sostegni Bis è la chiusura della parte emergenziale ed è il primo passo per guardare alla ripresa. Perché sia tale, dobbiamo assolutamente avere la partita sanitaria chiusa”. Così il viceministro dello Sviluppo Economico, Gilberto Pichetto Fratin, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’Agenzia Italpress. sat/mrv/red...
Economia

Covid: 1 famiglia su 3 è peggiorata la situazione economica

Redazione
Nonostante l’anno difficile, gli italiani sono soddisfatti per la proprio vita personale ma per 1 famiglia su 3 è peggiorata la situazione economica. E’ quanto emerge dal report dell’Istat “La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita, nel 2020”. Anche nelle fasi iniziali della pandemia, una quota rilevante di cittadini ha continuato a manifestare un giudizio positivo per la...
Economia

12 milioni di “morosi”: Pace fiscale e finto condono. Debiti inesigibili e disagi dei poveri

Giampiero Catone
Dal primo luglio 35 milioni di italiani saranno tenuti a pagare bollette, bolli e multe arretrate. Poi scatteranno pignoramenti, blocchi e ipoteche. Sui poveri la mannaia calerà con precisione, ma si potrà avere più trasparenza sulla Centrale rischi finanziari Crif? Pochi vogliono vedere in faccia la realtà economica di molti italiani, imprese o famiglie che siano. Prendiamo il caso della...
Economia

Polemiche politiche su uno degli strumenti fiscali più controversi. Tassa di successione. Come funziona, chi e come deve pagarla

Francesco Gentile
Dopo la proposta di Enrico Letta e lo stop di Mario Draghi è tornata di attualità il dibattito su una tassa non particolarmente amata da chi deve lasciare in eredità beni ai propri discendenti ma  ritenuta  da altri uno strumento per riequilibrare le distanze sociali. vediamo come funziona. La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data...
Economia

Cinema: Franceschini, “Il settore del cinema e dell’audiovisivo è la principale industria creativa del Paese”

Angelica Bianco
“Sin dagli inizi della pandemia, il Governo ha sostenuto l’intera filiera di questo settore, dalla produzione alla distribuzione sino alle sale cinematografiche, come si prosegue a fare con questo provvedimento che mira a sostenerne la riapertura”. Così il ministro della Cultura, Dario Franceschini, commenta il decreto appena firmato, che destina 40 milioni di euro alle sale cinematografiche, ultimo di una...
Economia

Turismo: Caravaglia, aver tolto la quarantena primo passo verso la ripartenza del settore turistico nel nostro Paese

Paolo Fruncillo
“Con il ritorno dei turisti stranieri anche nelle Città d’Arte di cui l’Umbria è ricca”: lo ha detto il ministro del turismo Massimo Garavaglia nel corso della sua visita in Umbria, a margine dell’incontro con le associazioni e organizzazione di categoria del settore turistico che si è tenuto a Palazzo Donini. “Per la ripartenza del comparto – ha aggiunto il...