lunedì, 21 Luglio, 2025

Economia

Economia

Export verso i Paesi extra Ue. -7,2% su base annua

Francesco Gentile
L’istituto nazionale di statistica stima che a dicembre 2023 l’export verso i Paesi extra Ue ha subito un calo su base annua del 7,2%, confermando la tendenza negativa registrata anche a novembre 2023, quando l’export verso i Paesi extra-Ue su base annua registrava una flessione del -3,4%. Tuttavia, nell’ultimo mese dell’anno l’export verso i paesi extra Ue, sottolinea l’Istat, registra...
Economia

Bce: “Nel 2023 ritirate dalla circolazione 467mila banconote false”

Federico Tremarco
Secondo i dati della Bce, nel corso del 2023 sono state ritirate circa 467.000 banconote in euro contraffatte, segnalando un incremento rispetto agli anni precedenti la pandemia. Pur rimanendo una percentuale modesta rispetto al totale dei biglietti autentici in circolazione, le autorità mettono in guardia e invitano alla vigilanza. Nello specifico nel 2023 sono stati individuati solo 16 falsi per...
Economia

Cnpr forum: servono politiche comuni per aiutare famiglie e imprese

Redazione
Nevi (FI): “Associare sostenibilità economica a quella sociale” Zanella (AVS): “Onu debole, difficile comporre conflitti tra stati” Bicchielli (Noi Moderati): “Impegno Marina Militare a difesa navi italiane” Scerra (M5s): “Priorità è arrivare a neutralità climatica” “La difficile situazione geopolitica sta portando problemi economici con l’alterazione di equilibri relativi alle esportazioni di materie prime, determinando carenze di prodotti con relative crescite...
Economia

Cresce l’allarme di Intesa SanPaolo: impatto pesante sull’Italia dalla guerra sul mar Rosso

Anna Garofalo
La situazione che si è creata nel Mar Rosso dal 19 ottobre sta iniziando ad avere “pesanti impatti sull’economia globale, oltre a causare tensioni geopolitiche e di carattere militare. Se è vero che gli assalti degli Houthi contro alcune navi cargo sono concentrati in particolare nella zona dello stretto di Bab al-Mandab, va però considerato che questo stretto è la...
Economia

Fiepet Confesercenti: “Consumi, boom di spesa di turisti stranieri in bar e ristoranti nel 2023. Conto da 13,8 miliardi”

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2023 l’Italia ha vissuto un incoraggiante aumento del turismo estero, con oltre 65 milioni di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo. Questo flusso non solo ha rianimato le città d’arte, le spiagge e le campagne, ma ha anche dato una spinta considerevole ai consumi nei pubblici esercizi. Secondo le stime di Fiepet, l’Associazione dei pubblici esercizi aderenti a...
Economia

Sicilia: nel 2023 migliora il sistema imprenditoriale del territorio

Valerio Servillo
Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia rispetto al 2022, migliora il quadro del sistema imprenditoriale della Regione.  “I dati mostrano un assestamento dopo la crisi pandemica, con un aumento evidente di imprese solo nei settori innovativi che, però, riducono il personale, mentre in altri settori, a fronte di una maggiore chiusura di aziende, si rafforza il ricorso a...
Economia

Panetta (Bankitalia): servono gli eurobond per stabilizzare l’euro

Maurizio Piccinino
Il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta è intervenuto alla conferenza internazionale ‘Ten Years with the Euro’, organizzata dalla Commissione Europea e dalla banca centrale lettone (Latvijas Banka) per celebrare il decimo anniversario dell’adozione dell’euro in Lettonia, così come i venticinque anni dell’euro (gennaio 1999), e l’avvio dei negoziati per l’adesione della stessa Lettonia all’Unione europea. Finora emissioni episodiche Panetta...
Economia

Eurostat. Consumi stabili, ma cala il reddito delle famiglie

Marco Santarelli
L’Ufficio statistico dell’Unione europea che raccoglie ed elabora i dati degli Stati membri (Eurostat) ha rivelato che nel terzo trimestre 2023 i consumi pro-capite delle famiglie nell’Eurozona (Stati membri dell’Unione europea) hanno registrato un andamento stabile dopo una crescita dello 0,1% registrata nel trimestre precedente, mentre il reddito reale pro-capite ha subito un calo pari allo 0,3% rispetto ai tre...
Economia

Respinta la domanda Assegno di inclusione per una famiglia su 3

Francesco Gentile
Lo scorso 25 gennaio 287.704 nuclei hanno ricevuto un messaggio dall’INPS che ha ufficialmente comunicato loro l’accettazione delle domande inoltrate per ricevere l’Assegno di inclusione (ADI), dando il via ai relativi pagamenti. Ma “delle 446.256 domande, di cui 418.527 con Pad sottoscritto – si legge nella nota diffusa dall’ente previdenziale – 117.461 sono state respinte per mancanza di requisiti. Tra...