domenica, 13 Luglio, 2025

Economia

Economia

CDP-Intesa Sanpaolo: 800 milioni per investimenti dedicati a PMI e Mid-Cap

Francesco Gentile
Mettere a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane nuove risorse per 800 milioni per programmi di crescita sostenibile che abbiano impatto positivo a livello sociale. È la finalità del Social bond emesso da Intesa Sanpaolo e integralmente sottoscritto da Cassa Depositi e Prestiti. Nel dettaglio, queste risorse saranno impiegate dall’istituto di credito per erogare nuove linee di credito...
Economia

Inflazione in aumento: gli Italiani sempre più a caccia di promozioni (soprattutto nel settore Food & Beverage)

Paolo Fruncillo
L’inflazione continua a incidere pesantemente sul bilancio delle famiglie italiane, che sempre più frequentemente si rivolgono alle promozioni per cercare di preservare il proprio potere d’acquisto. Secondo una ricerca condotta da ShopFully attraverso il marketplace DoveConviene, un’applicazione volta a semplificare lo shopping e a far risparmiare tempo e denaro, nel corso del 2023 le ricerche di promozioni da parte dei...
Economia

Giù il prezzo del gas. Le alte scorte tengono lontani gli speculatori

Francesco Gentile
Il prezzo del gas è in forte calo; è arrivato a 22,9 euro al megawattora; solo dall’inizio dell’anno ha fatto registrare una flessione complessiva del 29,1 per cento. Un segnale che l’approvvigionamento è tornato sotto controllo, nel giorno dell’anniversario dell’inizio della guerra russo-ucraina. Il prezzo del gas, di fatto, è tornato a livelli di pre-crisi quando era intorno ai 20...
Economia

Fabi: mutui, tassi triplicati e calo delle compravendite di case

Cristina Gambini
Il caro-tassi, secondo uno studio condotto dalla Federazione autonoma bancari italiani, ha colpito duramente il mercato immobiliare del Paese, ridisegnando i progetti di spesa per la casa delle famiglie. La rapida crescita dei tassi di interesse, portati al 4,5% dalla Banca centrale Europea, ha fatto triplicare i tassi applicati dalle banche sui mutui erogati alle famiglie, mettendo a dura prova...
Economia

Antiriciclaggio Ue a Francoforte. 400 dipendenti da metà 2025

Ettore Di Bartolomeo
Francoforte è stata scelta dal Parlamento e dal Consiglio europeo quale sede dell’Amla la nuova Autorità europea nella lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, ma gli esclusi non nascondono la delusione. Il ministro dell’Economia spagnolo, Carlos Cuerpo, dopo i complimenti ai tedeschi ha detto: “dal nostro punto di vista siamo delusi che non sia stata scelta...
Economia

Bce: inflazione ancora sotto tiro ma ripresa in vista

Stefano Ghionni
Isabel Schnabel, membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, ha offerto un’analisi ottimistica sullo stato delle finanze dell’Eurozona durante una lecture all’Università Bocconi di Milano dal titolo ‘La lotta all’inflazione è stata vinta?’. Per la banchiera l’economia dell’Ue “sta toccando il fondo e si sta gradualmente riprendendo, una ripresa a cui potrà contribuire una ripresa dei consumi, alimentata dal...
Economia

La crescita economica di Malta supera quella prevista dalla Commissione europea

Paolo Fruncillo
La performance economica di Malta nel 2023 ha superato le aspettative di crescita rispetto a quanto inizialmente previsto dalla Commissione europea. Nel 2023, la crescita del Pil reale si è attestata al 6,1%, in calo del 2% rispetto a quella registrata l’anno precedente, ma superiore al 4% previsto dalla Ue. La Commissione prevede ora che l’economia di Malta crescerà del...
Economia

Mercato dei veicoli trainati in calo anche a gennaio

Marco Santarelli
Non si arresta la flessione del mercato di rimorchi e semirimorchi. Anche il 2024, infatti, il mercato si apre con una forte contrazione, in linea con il risultato negativo maturato lo scorso anno, facendo registrare a gennaio un disavanzo dell’8,1%. Nel corso del mese, sono stati immatricolati 1.210 veicoli trainati rispetto ai 1.316 dello stesso periodo del 2023, con una...
Economia

Pnrr: su 102 mld spesi 45. Meloni: il lavoro non è finito

Stefano Ghionni
“L’Italia, al 31 dicembre 2023, ha ottenuto in tutto 101,93miliardi di euro, corrispondenti in pratica al 52% del totale del Pnrr, comprensivi del prefinanziamento iniziale. Le spese sostenute risultano pari a circa 45,6 miliardi”. Ieri, nel corso di una conferenza stampa al termine della Cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Ministro per gli Affari europei...