sabato, 12 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Catania: inaugurato Museo Multimediale

Emanuela Antonacci
Giovedì 23 marzo si è tenuta l’inaugurazione ufficiale del “Museo virtuale della Musica BellinInRete” a Catania all’interno del settecentesco Palazzo Gravina Cruyllas in Piazza San Francesco, dove nacque il musicista Vincenzo Bellini nel 1801. Questo evento segna la conclusione dei lavori di riqualificazione e funzionalizzazione dell’intero polo museale dedicato al compositore italiano. nell’ambito della complessiva riqualificazione del sito di piazza...
Cultura

Pablo Picasso: 50 anni dalla morte

Valerio Servillo
L’8 aprile del 1973 all’età di novantuno anni moriva Pablo Picasso. A 50 anni dalla morte, per commemorare questo anniversario, saranno organizzate numerose celebrazioni del suo intenso lavoro e della sua preziosissima eredità artistica in Francia e in Spagna. Le due nazioni, che si dividono l’identità storica dell’artista, hanno deciso di collaborare in un grande evento dal titolo “The Picasso...
Cultura

“Il Processo” di Kafka. Da 90 anni in Italia… e non abbiamo imparato

Annalina Grasso
A 90 anni dall’edizione italiana del Processo, il capolavoro letterario incompiuto e postumo di Franz Kafka è sempre di una disarmante attualità. Con il Processo, lo scrittore tedesco ha creato un caso giudiziario di cui non si capisce se l’imputato sia colpevole o innocente e, d’altro canto, se il tribunale che lo accusa e lo condanna sia legittimo o illegittimo. In questa ambiguità che pervade...
Cultura

Il Ministro Sangiuliano alla mostra “Guido Reni”

Emanuela Antonacci
Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, in vista dell’inaugurazione, prevista per questa sera al museo del Prado, insieme all’omologo spagnolo, Miquel Iceta, della mostra “Guido Reni” ha dichiarato “La mostra di Guido Reni al Prado è motivo di orgoglio per tutti gli Italiani. È un’esposizione che celebra giustamente il grande pittore bolognese, tra le massime espressioni del classicismo del Seicento,...
Cultura

Premio Letterario Giuridico IusArteLibri. Il Ponte della Legalità 2023

Redazione
I romanzi ed i saggi selezionati per la XIII° edizione del Concorso Letterario Giuridico IusArteLibri Il Ponte della Legalità, verranno presentati nella Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati domani 28.03.2023, con il suggello degli On.li Nicola Carè Socio Onorario IusArte e Federico Mollicone Presidente della Commissione Cultura della Camera e Fondatore del gruppo interparlamentare ICAS. Il Premio, ideato dall’avv. Antonella Sotira è strutturato come un vero e proprio...
Cultura

Le note del Paradiso e delle stelle guidate dalla bacchetta di Thomas Adès

Rosalba Panzieri
La Suite “The Planets” di Gustav Holst, è un tripudio di colori e sentimenti, una scala di vertigini e abissi, che è tornata, con la diversa fattura di ognuno dei suoi pioli, all’Auditorium Parco della Musica, per indicarvi la via del Paradiso. L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha scelto un Direttore perfetto per dirigere Coro e Orchestra in questo viaggio...
Cultura

Metamorfosi dell’arte contemporanea  

Priscilla Tirabassi
L’arte contemporanea è un’espressione  ampia che comprende molti movimenti, stili e mezzi e riflette il cambiamento della società nel corso degli anni e degli eventi accaduti che hanno influito sul modo di fare e comprendere l’arte. Dopo la Seconda guerra mondiale, molti artisti iniziarono a sperimentare nuove forme facendo nascere stili e tendenze, ognuno con le proprie caratteristiche e ideologie...
Cultura

Bicentenario Museo Egizio: progetto da 12 milioni di euro

Cristina Gambini
In vista del Bicentenario del Museo Egizio che avverrà nel 2024, saranno eseguiti importanti lavori di rinnovo ed ampliamento. Uno studio di architettura olandese “OMA” (Office for Metropolitan Architecture) si è aggiudicato il primo posto di un concorso internazionale indetto lo scorso luglio per dare un nuovo volto al Palazzo del Collegio dei Nobili di Torino che accoglie il museo....
Cultura

Scuola: in arrivo i docenti “Tutor” e “Orientatore”

Valerio Servillo
Durante l’incontro tra il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e i sindacati di categoria, è stato presentato lo schema di decreto che prevede, con uno stanziamento di 150 milioni di euro nel 2023, l’istituzione di due figure professionali dedicate una a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione nelle Scuole secondarie di secondo grado e l’altra a concretizzare l’attività di orientamento,...
Cultura

Tradotto in ebraico il Regimen della Scuola Medica Salernitana

Domenico Della Porta
Con la presentazione a Salerno della prima pubblicazione del Regimen Sanitatis Salernitanum, risalente all’XI secolo, stampata in italiano ed ebraico a cura di Paola Capone, docente all’Università degli Sudi di Salerno, è stato lanciato, a margine del Convegno internazionale “La Scuola Medica Salernitana….e prima? da Kairovan a Salerno” organizzato dal locale Ordine dei Medici e dal Centro Studi Eutòpia, l’ambizioso...