sabato, 26 Luglio, 2025

Rosalba Panzieri

237 Articoli - 0 Commenti
Società

Le malattie rare e i milioni di pazienti da non abbandonare

Rosalba Panzieri
Quando si sente parlare di malattie rare, facilmente il nostro pensiero cade nell’equivoco di associazione “raro-numericamente esiguo”, questo perché siamo abituati alle semplificazioni e alla comprensione parziale della realtà. Accade anche a me, è successo recentemente quando assistendo al focus nazionale, organizzato da “Motore Sanità”, volto a fare il punto della situazione sui pazienti affetti da malattie cosiddette “rare”, sono...
Società

Educazione sentimentale e violenza sulle donne

Rosalba Panzieri
Il 25 novembre si è celebrata la giornata sulla violenza contro le donne. Non amo in particolare le ricorrenze e aspetto sempre di vedere quello che resta di residuale dopo che una celebrazione si è consumata, perché è lì che si misura il vero peso che questa ha per la società e quanto il valore che si desidera diffondere è...
Attualità

Cristoforo Pomara, l’eccellenza della scienza è eccellenza della coscienza

Rosalba Panzieri
Quando penso al connubio necessario tra freddezza della scienza e calore etico, la mia mente si ferma sempre su un nome: Cristoforo Pomara. Perché? Perché è l’eccellenza del suo campo e riesce ad essere in anticipo sul contesto, migliorandolo sempre. Lui effettuò la perizia su Stefano Cucchi, rendendo voce e giustizia a quel corpo e quell’anima messe in silenzio. Cristoforo...
A cuore aperto

Nicolò Govoni, candidato al Nobel per la pace e la protezione dell’innocenza

Rosalba Panzieri
Aperta la prima scuola internazionale in Kenya: sono questi i ragazzi di un mondo migliore. La prima volta che ho visto Nicolò è stato attraverso un video-messaggio in cui raccontava quello che lui e i suoi compagni di viaggio tentavano di fare, per portare sostegno ai bambini del campo profughi di Samos. Mi ha colpito, in quell’occasione, l’impegno verbale, l’accuratezza...
A cuore aperto

Quel che resta delle feste

Rosalba Panzieri
Natale è passato. E con lui, a ruota, il capodanno e l’epifania. La sensazione più evidente che emerge tra la gente è la variazione di velocità. Feste attese, a cui siamo arrivati a strascichi, come verso un’oasi dopo tanta arsura, e con un procedere incerto, scandito da anticipazioni e conferme di limitazioni e divieti. Tutto appariva rallentato e, nella nostra...
A cuore aperto

Pino Scaccia non c’è più. Ma ci lascia in eredità la ricerca della verità

Rosalba Panzieri
Quando a fermarsi, tirato per il braccio dalla morte, è un uomo così, la notizia viene inizialmente voglia di confutarla, di testare l’attendibilità della fonte, perché il manto spesso dell’incredulità sa fare bene il suo lavoro. L’incredulità, verso ciò che sembra impossibile possa accadere o da sopportare, copre bene gli occhi  di fronte al masso centrale della verità e lascia...
A cuore aperto

Famiglia di cinghiali uccisi a Roma. La sacralità della vita e il diritto all’infanzia. Ieri la manifestazione in Piazza del Popolo a Roma

Rosalba Panzieri
È grande Piazza del Popolo, nel traversarla cerco di guardare in faccia tutte le persone che sono arrivate da ogni parte d’Italia, perché grande è stato il loro sdegno per l’esecuzione pubblica di una mamma di cinghiale e dei suoi sei cuccioli, avvenuta la sera del 16 ottobre scorso nei giardini del quartiere Aurelio, a due passi dal Vaticano. Mentre...
A cuore aperto

Faccio dunque sono. Parole e fatti possono cambiare il mondo

Rosalba Panzieri
Ho già scritto, nel pezzo precedente, dell’importanza di nominare bene le cose. Allora perché tornare sopra l’argomento? Lo faccio perché la questione è vasta, profonda. E, rinnovo le affermazioni già espresse, fondativa. Le considerazioni che porto, che raccolgono al loro interno parole e storie di tutta l’umanità con la quale sono entrata a contatto nel tempo, si inanellano, dipendono l’una...
A cuore aperto

Avere un nome è importante, dare il giusto nome è necessario. L’isolamento non è dato dalla mascherina

Rosalba Panzieri
È notte. Una di quelle fitte e scure, in cui le stelle sembrano più vicine, presenti e pronte all’appello che faccio alle poche cose che risaltano investite dalla luce di un solo lampione che emerge dall’asfalto. Una crosta di muro e il grappolo lilla di un glicine che guarda per terra, più sicuro di me nella ricerca dei punti cardinali,...
A cuore aperto

Settembre lo riconosci. Cosa nasce e cosa cade quando ricominci

Rosalba Panzieri
Settembre lo riconosci. Ti svegli il mattino presto per anticipare il caldo che salirà di lì a poco invadendo l’aria. Ti alzi, apri le finestre e ti raggiunge la stessa aria d’estate, ma ci percepisci dentro qualcosa di trasparente che cade. E mentre guardi, per cercare di vedere cos’è che sta cadendo, a chi o cosa imputare questa sensazione, ti...