sabato, 19 Aprile, 2025

Ettore Di Bartolomeo

2005 Articoli - 1 Commenti
Ambiente

La vita rinasce sul Vesuvio

Ettore Di Bartolomeo
Trecento nuovi alberi, tra lecci, querce, corbezzoli, sono stati messi a dimora nel Parco Nazionale del Vesuvio, grazie a Legambiente. Una giornata storica per tutti gli amanti della Natura che abitano alle pendici del Vulcano più amato e temuto al mondo. Finalmente è stata risanata la ferita inferta dall’incendio boschivo del 2017 che ha attraversato oltre tremila ettari del parco...
Società

A Palermo il Forum del Pensiero islamico europeo

Ettore Di Bartolomeo
Questa mattina a Palermo si svolgerà il 1° Forum del Pensiero islamico europeo. L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio del ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale e del Consiglio d’Europa, è promossa dalla Coreis Italiana e da EuLeMa (European Muslim Leaders’ Majlis), con la collaborazione del Kaiciid, il Centro per il dialogo interculturale e interreligioso con sede a Vienna....
Società

Migranti, meglio ricongiungimento che i barconi

Ettore Di Bartolomeo
“Il ricongiungimento è spesso l’unico modo per garantire il rispetto del diritto all’unità familiare delle persone costrette a fuggire da persecuzioni e guerra”. L’Unhcr, l’Agenzia Onu per i rifugiati, insieme a Caritas Italiana e Consorzio Communitas, hanno appena presentato il rapporto “Family First: In Italia insieme alla tua famiglia”, frutto di una ricerca sul ricongiungimento familiare dei rifugiati in Italia....
Società

Al via il Grande Progetto Vesuvio

Ettore Di Bartolomeo
Inaugurato il sentiero numero7, “Il Vallone della Profica”, primo progetto realizzato nell’ambito del Masterplan del “Grande progetto Vesuvio”. Si tratta del Piano pluriennale di investimenti dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio finalizzato al rilancio dell’area protetta. Nella scuola elementare del II circolo di San Giuseppe Vesuviano alla presenza delle autorità e della comunità locale, sono stati presentati gli interventi di riqualificazione...
Società

In un volume la crisi della democrazia

Ettore Di Bartolomeo
“Vogliamo dialogare con il mondo per denunciare gli attacchi che rischiano di distruggere la democrazia e allo stesso tempo annunciare attraverso l’educazione la possibilità di poterla ricostruire e tutelare”. A parlare è monsignor Guy-Real Thivierge, segretario generale della Fondazione Pontificia Gravissimum Educationis costituita il 28 ottobre 2015 da Papa Francesco. La Fondazione opera in ambito educativo, a sostegno della formazione...
Cultura

Il robot-bambino “creato” a scuola

Ettore Di Bartolomeo
Un robot umanoide che interagisce con le persone e valorizza i siti storico-artistici di Napoli e Provincia. Questo lo straordinario progetto, messo in campo da 16 studenti del Liceo Scientifico Carlo Urbani, di San Giorgio a Cremano, che compongono il team “Liceali Hightech”, pronto a sfidare le altre scuole superiori nella gara nazionale di robotica Nao Challenge 2020. La competizione...
Società

Un premio nel ricordo di Franco Landolfo

Ettore Di Bartolomeo
Domani, lunedì 18 novembre, alle ore 11 si terrà a Napoli la cerimonia di consegna del Premio di giornalismo “Francesco Landolfo”, presso la sede dell’Istituto di cultura meridionale in via Chiatamone 63 (Palazzo Arlotta). La manifestazione, giunta alla VIII edizione, ricorda e valorizza l’impegno nella professione dell’ex segretario dell’Ordine dei giornalisti della Campania, già vicedirettore del quotidiano “Roma”, fondatore e...
Attualità

Il basket antidoto al razzismo

Ettore Di Bartolomeo
“Diritti a canestro”: questo il nome dato al progetto pilota che punta all’integrazione di giovani di età compresa tra i 12 e i 14 anni che praticano la pallacanestro. A promuovere l’iniziativa l’Unicef Italia e il Club Basket Frascati Ssdarl che hanno sottoscritto un accordo di collaborazione. Francesco Samengo, presidente dell’Unicef Italia, sottolinea l’importanza del progetto per l’organizzazione che presiede:...
Attualità

A Pomezia la scuola di bene comune

Ettore Di Bartolomeo
Inizia oggi – per concludersi domenica 17 novembre – la prima edizione della “Scuola di bene comune” promossa dalla Presidenza Nazionale di Azione cattolica e dal Movimento Studenti di Azione Cattolica (Msac). L’appuntamento per le oltre 250 persone che hanno manifestato interesse per l’iniziativa di formazione è all’hotel Selene/Sporting di Pomezia. Tra i relatori il professor Rocco Pezzimenti, docente di...