martedì, 22 Aprile, 2025

Attualità

Attualità

Conftrasporto: morti sulle strade, l’esecutivo, moltiplica i problemi

Angelica Bianco
“Troppa demagogia, nessuna prevenzione”. Lo dice il vicepresidente di Confcommercio e Conftrasporto Paolo Uggè parlando dei tragici incidenti stradali avvenuti nei giorni scorsi, da Roma a Brunico, dal Veneto alla Lombardia. Uggè punta il dito contro un governo che anziché risolvere i problemi li moltiplica con provvedimenti che abbassano il livello di sicurezza – come nel caso dei monopattini elettrici...
Attualità

L’Italia e le crisi internazionali, Cattolici, Liberali e Socialisti tornino alle grandi idee di sviluppo e di pace. La lezione di umiltà di De Gasperi

Giampiero Catone
C’è chi parla con grande preoccupazione che siamo ad un passo dalla “Terza Guerra Mondiale”, c’è chi teme una “Crisi energetica”, con il petrolio che avrà forti rincari; chi evoca risvolti pesantissimi per l’economia italiana già in grave affanno che sarà travolta da una spirale di guerra, mentre produzioni, export e molto altro finirebbero in ginocchio. Lo scenario che emerge...
Attualità

Aggressioni ai medici, prevenire è meglio che curare

Carmine Alboretti
Le ultime aggressioni a medici e infermieri hanno spinto il presidente della Federazione degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, a lanciare un appello ai rappresentanti delle istituzioni per fronteggiare quella che è diventata una vera emergenza sociale. Dopo il gravissimo episodio di Napoli – dove un gruppo di ragazzi ha sequestrato gli operatori sanitari del...
Attualità

La prescrizione di Bonafede e la lezione del Marchese del Grillo

Carmine Alboretti
Le polemiche di questi ultimi giorni sulla prescrizione ci hanno riportato alla mente un celebre dialogo de “Il marchese del Grillo”, capolavoro di Alberto Sordi di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Paolo Stoppa, altro Maestro del cinema e del teatro italiano, nei panni di Pio VII, rivolgendosi all’aristocratico che gli ha appena confessato di aver corrotto giudici ed...
Attualità

Laureati che vanno, immigrati che vengono

Giuseppe Mazzei
Uno dei segnali più sconcertanti del livello piuttosto basso del dibattito politico in Italia riguarda l’enfasi posta sulla tematica dell’immigrazione e lo scarsissimo rilievo con cui viene esaminato il problema dei giovani laureati che vanno all’estero. A sentire le urla dei populisti e dei neo-nazionalisti, il principale problema dell’Italia sarebbe una presunta invasione di portata biblica da parte di immigrati...
Attualità

Mediterraneo, i venti di guerra che lambiscono l’Italia. Il Paese in bilico tra alleanze militari e scambi commerciali

Maurizio Piccinino
“Terza guerra mondiale”, allarme per i soldati italiani in Medio Oriente, ripercussioni gravi sulla nostra economia già in affanno, una crisi umanitaria che porterebbe la fuga di centinaia di migliaia di persone verso l’Italia. Per il nostro Paese è allerta generale su molti campi e tutti estremamente delicati, addirittura, pericolosi: siamo in bilico tra il rispetto delle alleanze militari a...
Attualità

Coldiretti: guerra e petrolio, danni per il nostro agroalimentare

Angelica Bianco
In un Paese come l’Italia dove l’85% dei trasporti commerciali avviene per strada l’impennata del costo del petrolio e il conseguente rincaro dei carburanti ha un effetto valanga sulla spesa con un aumento dei costi di trasporto oltre che di quelli di produzione, trasformazione e conservazione. Preoccupazione per i risvolti dei conflitti in Medio Oriente, è oggi sottolineata dalla Coldiretti...
Attualità

La befana arriverà per 6 italiani su 10, spesa media 68 euro

Gianmarco Catone
Anche quest’anno sei italiani su dieci onoreranno la tradizione della Befana facendo un regalo a figli e nipoti in occasione dell’Epifania, con un importo medio di 68 euro a persona e una spesa complessiva che sfiora i 2 miliardi di euro. E nella ‘calza’, oltre i dolci ed i giocattoli, mettono anche qualche regalo utile, dalla moda alla tecnologia. È...
Attualità

Legalità: Scip, arrestati 1595 latitanti nel 2019

Redazione
“Una lotta globale alla ‘Ndrangheta”, una cooperazione con le agenzie internazionali, un incremento dei rapporti bilaterali con il Regno Unito per il post-Brexit e quasi 1.600 latitanti arrestati nel 2019. Il Servizio per la cooperazione internazionale di polizia (Scip) ha fatto una sintesi delle principali attività dell’anno, appena concluso, informando che dal 2020 gli appartenenti alle tre forze di polizia...
Attualità

Caso Gregoretti, la politica non abdichi alla magistratura

Carmine Alboretti
Si aprirà l’8 gennaio prossimo la discussione in seno alla Giunta per le immunità del Senato sulla richiesta di rinvio a giudizio dell’ex Ministro dell’Interno Matteo Salvini. Il leader della Lega è accusato dal Tribunale dei ministri di Catania di sequestro di persona per aver impedito alla nave militare “Gregoretti”, di proprietà della Guardia Costiera, con a bordo 131 migranti...