sabato, 26 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Pandemia, disuguaglianze e nuova ecologia. La lezione di Marie Dennis (Pax Christi) e il “Laudato Si’”

Maurizio Piccinino
Il pensiero dell’inviata del Papa nella commissione per il post Covid. Il dialogo con il Vatican News. “Questa situazione mi ha aiutato a riconoscere la fragilità della vita, la centralità delle relazioni e l’importanza della comunità. Il Covid-19 porta alla luce la profonda ingiustizia e la violenza che fanno diventare troppe persone, comunità e Nazioni molto più vulnerabili rispetto ad...
Attualità

Il Family Day riscende in piazza contro il Ddl sull’omotransfobia

Redazione
E’ vasto e variegato il fronte socioculturale che ha sollevato critiche e perplessità, ed è rimasto inascoltato: si va dalla CEI ai gruppi del femminismo della differenza, passando per le associazioni familiari e numerosi intellettuali, cattolici e liberali, scrive il Family Day che ha aderito alla manifestazione ‘Associazioni per la libertà di pensiero’. Gandolfini è tornato a condannare ogni forma di...
Attualità

Mascherine, parla Capuozzo: “Servono a coprire l’incapacità di scelte serie”

Redazione
Siamo in un regime sanitario? Viviamo in una dittatura sanitaria? Da più parti si grida al “golpe sanitario” con riferimento alle ultime decisioni del governo volte a fronteggiare l’emergenza Covid e l’aumento dei contagi. Sotto accusa soprattutto l’obbligo delle mascherine anche all’aperto, e la proroga dello stato d’emergenza fino al 31 gennaio 2021. Con il premier Conte che ha “invitato”...
Attualità

La forza del messaggio di Francesco

Giampiero Catone
In un tempo, quello che stiamo vivendo, così pieno di incertezze, di problemi, di interrogativi, e così segnato dalla pandemia e dalle manipolazioni della realtà, l’Enciclica di Papa Francesco giunge come un soffio rigeneratore, che rianima e rinfranca quanti avvertono il peso degli egoismi, della violenza, della politica degenerata, delle ingiustizie e continuano a sperare e ad operare per un...
Attualità

L’uomo al centro. Ri-innamoriaci di noi stessi

Antonio Cisternino
Papa Francesco ha firmato sabato 3 Ottobre u.s. ad Assisi l’Enciclica “Fratelli Tutti” un testo su fraternità e giustizia sociale. Una Enciclica di grande richiamo all’Umanesimo Universale. Un ponte lungo fra fraternità cattolica che dialoga con la fraternità musulmana. Concetti già messi nero su bianco con il “Documento sulla fratellanza umana” firmato dal Papa con il Grande Imam di Azhar,...
Attualità

Il futuro del Mezzogiorno non è incompatibile col suo passato 

Michele Rutigliano
Tra i tanti ricordi che ho della mia permanenza alla Segreteria della Commissione bicamerale per il Mezzogiorno, alla Camera dei Deputati, uno in particolare mi è rimasto impresso nella memoria. Erano i primi anni Ottanta. Fu programmata un’apposita sessione, con all’ordine del giorno un parere su un piano d’interventi per il risanamento delle grandi aree metropolitane del Sud: Napoli, Bari,...
Manica Larga

Questa è l’acqua

Luca Sabia
Il Covid? Una trappola. Se infatti la pandemia ha azzerato anni di progresso, dall’altro ha aumentato le sacche di estrema povertà. Una questione che si fa via via sempre più morale alla luce delle future difficoltà di accesso al vaccino, quando questo sarà pronto, fa notare Bill Gates.  Il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, ha spiegato come...
Attualità

Emergenza scuola: ancora ritardi ed errori, il ministro Azzolina apra un confronto vero, per il bene di insegnanti e famiglie

Maurizio Piccinino
Scuola, ministero e sindacati. Non accenna a diminuire di intensità la polemica, anzi la sfida a colpi di critiche tra il ministro Azzolina e i sindacati che sottolineano le incongruenze delle scelte ministeriali, dai concorsi, alle disposizioni anti Covid, dai ritardi sulle scelte e programmazioni fino alle graduatorie per l’inserimento di insegnanti precari. Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola...
Attualità

Mascherine all’aperto e a nanna alle 23. Le nuove misure anti-Covid che fanno discutere

Redazione
Se non sarà un nuovo lockdown poco ci manca.  Il governo sta studiando nuove misure per contenere la diffusione del Covid 19, in seguito al consistente incremento dei casi che si sta verificando negli ultimi giorni, complice anche il consistente aumento del numero dei tamponi. Di chiudere tutto come a marzo per ora non si parla, ma nelle prossime ore potrebbero...
Attualità

Maltempo, 2500 interventi in Piemonte, Liguria e Lombardia

Redazione
Proseguono nel Nord Italia le operazioni di soccorso da parte dei vigili del fuoco. Sono 2500 finora gli interventi tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Nelle province di Cuneo, Vercelli, Biella, Novara e Verbania, le squadre dei Vigili del fuoco hanno svolto 1.000 interventi per smottamenti e allagamenti. L’elicottero del reparto volo di Torino ha superato ancora per due volte la...