domenica, 13 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Ciclabili a Milano, Sala: “Non metto in discussione disegno a lungo termine”

Redazione
“Sulle piste ciclabili non posso e non voglio mettere in discussione il disegno di lungo termine, se nel percorso si può fare qualche errore ci può anche stare. Però è chiaro che tutte le grandi città si stanno dotando di piste”. Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala nel corso di un incontro con la stampa. bla/pc/red...
Ambiente

I lockdown possibile causa dei bassi valori di ozono troposferico

Giulia Catone
Diversi studi nel 2020 hanno analizzato la variazione di ozono (O3) troposferico in funzione delle misure di restrizione messe in atto per contenere la diffusione del Covid-19. La maggior parte di questi studi sono stati condotti principalmente in centri urbani o industriali. “Mentre in stratosfera l’ozono svolge un ruolo benefico per la vita sulla Terra, schermando le radiazioni UV nocive...
Agroalimentare

Agroalimentare, in Lombardia -23% produzione mele per gelate primavera

Angelica Bianco
In Lombardia è il tempo delle mele: è partita infatti la raccolta del frutto più consumato dalle famiglie italiane. Lo rende noto la Coldiretti regionale nel sottolineare che per quest’anno in Lombardia si prevede una produzione complessiva di 19 milioni di chili pari a una diminuzione del 23% rispetto allo scorso anno, secondo quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati...
Manica Larga

Fiumi di denaro e idee per combattere il climate change

Luca Sabia
“M’ par’ l’Africa”. La voce affannata è quella di un contadino nell’estate piú calda di sempre. “Sono mesi che non piove, è da maggio ca nun s’ vère na stizza r’acqua”, prosegue nel suo dialetto. La chiama sìccita, senza accento sulla a, ma rende lo stesso l’idea. “I mazzuocchele toie cum’ sò?”, urla a un dirimpettaio. “E come devono essere”,...
Agroalimentare

Vendite record per il vino italiano tra top 12 Paesi buyer

Redazione
Nuovo record storico per le vendite di vino italiano tra i top 12 Paesi buyer esteri nel primo semestre di quest’anno. Le importazioni sono in crescita a valore del 7,1% sullo stesso periodo del 2020 ma anche del 6,8% sul 2019, in regime pre-Covid. Lo rileva l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, che a meno di 2 mesi da Vinitaly Special edition...
Ambiente

CDM. Roghi e alluvioni. Stato di emergenza. Aiuti per gli afgani

Giulia Catone
Il Consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato di emergenza in quattro regioni, Sicilia, Sardegna, Calabria e Molise, che ora attendono provvedimenti e ristori. La decisione  difatti si tradurrà sicuramente in maggiori risorse per i territori colpiti, ma “significa soprattutto non lasciare soli quei cittadini che hanno avuto danni ingentissimi – ha spiegato su Facebook la ministra per gli Affari...
Agroalimentare

Al via XX edizione di Cibus, banco di prova per il settore

Francesco Gentile
La XX edizione di Cibus aprirà a Parma martedì 31 agosto per chiudere venerdì 3 settembre, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare. Slittata dal 2020, causa pandemia, sarà la prima grande fiera internazionale a riaprire, all’inizio del secondo semestre del 2021. Servirà al settore agroalimentare per proporre i nuovi prodotti sui mercati nazionale ed estero, per avvantaggiarsi della ripresa...
Agroalimentare

Agroalimentare, controlli Carabinieri a prodotti Dop e Igp

Paolo Fruncillo
Controlli a tappeto in tutta Italia dei Reparti del Comando per la Tutela Agroalimentare, nel settore dei marchi di qualità. La tutela dei prodotti DOP e IGP ha l’obiettivo di proteggere i produttori, che seguono rigorosamente i disciplinari di produzione regolamentati a livello europeo, e i consumatori, in relazione alle loro scelte di acquisto di prodotti di qualità. Per questo,...
Ambiente

Ambiente, in Basilicata una legge sulle emissioni odorigene

Giulia Catone
Per la prima volta nella sua storia la Regione Basilicata si doterà di una legge recante “Norme per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene” che detta un chiaro e preciso percorso da attuare in caso di presenza di miasmi e composto, sinteticamente, da tre tappe: segnalazione dei cittadini al Comune di riferimento, verifica delle cause da parte dell’Arpab,...
Agroalimentare

Agricoltura. Nel Pnrr 6.8 miliardi per innovazione, infrastrutture, e tecnologie

Francesco Gentile
L’obiettivo è dare una forte spinta ad un settore strategico per l’Italia come agricoltura e agroalimentare. I miliardi messi a disposizione dal Piano nazionale di Ripresa sono 6.8, una cifra che avrà un forte impatto in tutti i settori con l’obiettivo di rendere l’agricoltura più competitiva, sostenibile e mantenere quella leadership mondiale che fanno del settore un fiore all’occhiello dell’Italia....