martedì, 8 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Vendemmia 2024: +8% di raccolto, ma maltempo e siccità pesano sul Vigneto Italia

Stefano Ghionni
La vendemmia 2024 mostra segnali di ripresa rispetto alla disastrosa annata precedente, con un incremento dell’8% nel raccolto. Tuttavia, maltempo e siccità continuano a mettere sotto pressione il settore vitivinicolo italiano, portando la produzione di vino a una stima tra i 41 e i 42 milioni di ettolitri, ben al di sotto della media degli ultimi anni. È quanto emerge...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 18/9/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Spreco alimentare: il 50% del cibo finisce nella spazzatura – Pnrr, 600 richieste per bando agrivoltaico – Mercato del vino fiacco nei primi sei mesi dell’anno – Export Made in Italy verso un nuovo record /gtr/col...
Ambiente

Emissioni di CO2: colpa dell’uomo o delle attività naturali?

Rosalba Panzieri
Uno studio innovativo condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), recentemente pubblicato sulla rivista ‘Scientific Reports’ di Nature, ha evidenziato le differenze tra le emissioni di anidride carbonica di origine antropica e quelle vulcanico-idrotermali nella regione. La ricerca “Unveiling spatial variations in atmospheric CO2sources: a case study of metropolitan area of Naples, Italy” ha analizzato la composizione...
Ambiente

‘Plastica, poche chiacchiere! Traffici, bio, ecodesign e nuove regole’ per vincere la sfida dei rifiuti

Chiara Catone
Si terrà a Napoli il 27 e 28 settembre la sedicesima edizione del Forum internazionale PolieCo sull’economia dei rifiuti, dal titolo ‘Plastica, poche chiacchiere! Traffici, bio, ecodesign e nuove regole’. L’evento, in programma al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo (via Ponte di Tappia 25) metterà al centro la necessità di agire con urgenza e concretezza di fronte alla crescente ‘questione ambientale’....
Agroalimentare

Peronospora, al via il 19 settembre aiuti per 47 milioni da parte del Masaf

Chiara Catone
A partire dal 19 settembre Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) inizierà a distribuire i fondi di solidarietà destinati agli agricoltori che hanno subito gravi perdite a causa della Peronospora, l’infezione fungina che nel 2023 ha devastato molte coltivazioni di vite in tutta Italia. Gli aiuti, per un totale di 47 milioni di euro, rappresentano una boccata d’ossigeno per...
Agroalimentare

Tutela del reddito e sicurezza alimentare. La Coldiretti: in Ue serve un cambio di passo

Ettore Di Bartolomeo
“Un cambio di passo decisivo dell’Ue nell’approccio alle politiche agricole”. Per la Coldiretti la svolta c’è stata e si è determinata anche grazie alle due iniziative a tutela del settore e delle piccole imprese.”Alcune delle impostazioni contenute nel report consegnato oggi alla Presidente Von Der Leyen sono il frutto delle mobilitazioni che Coldiretti ha messo in atto a Bruxelles per...
Energia

Energia. Analisi Enea: record di rinnovabili ed emissioni CO2 in calo

Paolo Fruncillo
Aumento record delle fonti rinnovabili (+25%), forte diminuzione delle emissioni di CO2 (-6% contro -4% dell’Eurozona), minimo storico per il contributo delle fonti fossili (38%) nella produzione di energia elettrica (10 punti in meno rispetto al dato precedente). È quanto emerge dall’Analisi Enea del sistema energetico nazionale per il primo semestre 2024, che evidenzia anche un nuovo calo dei consumi(-2%,...
Agroalimentare

Tutela del reddito e sicurezza alimentare. La Coldiretti: in Ue necessario un cambio di passo

Stefano Ghionni
“Un cambio di passo decisivo dell’Ue nell’approccio alle politiche agricole”. Per la Coldiretti la svolta c’è stata e si è determinata anche grazie alle due iniziative a tutela del settore e delle piccole imprese. ”Alcune delle impostazioni contenute nel report consegnato oggi alla Presidente Von Der Leyen sono il frutto delle mobilitazioni che Coldiretti ha messo in atto a Bruxelles...
Ambiente

Tg Ambiente – 15/9/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Forum Cernobbio, 270 mld di investimenti per decarbonizzare al 2050 – Efficientamento energetico, l’Italia ha perso competitività – Il ghiacciaio della Marmolada sparirà entro il 2040 – Ogni anno vengono bruciate 30 milioni di tonnellate di plastica mgg/gsl...
Ambiente

Sostenibilità: i “Goals” dell’AI

Daniele Fappiano
I 17 obiettivi fissati dall’Agenda dell’Onu mirano a promuovere la prosperità per tutti entro il 2030, garantendo un futuro sostenibile per il Pianeta e per le generazioni future. In questo processo, l’intelligenza artificiale (AI) può svolgere un ruolo significativo, facilitandone il raggiungimento e influenzandoli positivamente. La loro realizzazione richiede l’impegno di tutti, a partire dalle imprese, al settore pubblico, società...