È stato presentato ieri a Rimini, nel corso di Ecomondo, il Rapporto Cave 2025 di Legambiente. Dall’analisi emerge che in Italia il numero di cave autorizzate, cioè quelle con permesso di estrazione,…
“Semplificare davvero, non complicare ulteriormente”. È l’indicazione espressa dai rappresentanti di Confartigianato e Cna nel corso dell’audizione davanti alle Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera sugli schemi di decreti legislativi per…
Dopo mesi di siccità e temperature anomale, la Puglia guarda con speranza alle recenti piogge e nevicate, ma il quadro resta drammatico. Secondo un monitoraggio della Coldiretti Puglia, basato sui dati Anbi, le riserve idriche negli invasi della regione segnano un deficit…
Mettere nero su bianco i dati sulla crisi climatica e ripensare proposte e soluzioni più moderne ed efficienti. Questo il piano lanciato dal convegno “Acqua: le nuove sfide da affrontare in agricoltura” organizzato da Cia-Agricoltori Italiani, in collaborazione con Anbi. L’idea è…
La superficie forestale in Italia ha raggiunto il valore record di quasi 120mila chilometri quadrati, pari al 40% del territorio nazionale. Un dato che celebra l’importanza ambientale del patrimonio boschivo italiano, ma che porta con sé sfide cruciali legate alla tutela, alla…
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Distretti del cibo, 100 milioni per lo sviluppo del territorio – Cresce l’export di vino italiano nel mondo – Il Canada riapre ai prosciutti crudi italiani…
Regole e controlli devono valere per tutti e in ogni latitudine se importiamo prodotti alimentari da altri Paesi. È il senso della presa di posizione di Coldiretti e Filiera Italia nel giorno di apertura del G20 di Rio de Janeiro. “Senza la…
Oltre 76,5 milioni di bicchierini in plastica riciclati, equivalenti a 523 tonnellate di CO2 risparmiate: questi i numeri straordinari registrati tra ottobre 2023 e ottobre 2024 dal progetto ‘RiVending’, l’iniziativa promossa da Confida, Corepla e Unionplast per il recupero e il riciclo…
Regole e controlli devono valere per tutti e in ogni latitudine se importiamo prodotti alimentari da altri Paesi. È il senso della presa di posizione di Coldiretti e Filiera Italia nel giorno di apertura del G20 di Rio de Janeiro. “Senza la…
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Nel 2024 in aumento le emissioni provenienti da combustibili fossili – Conou e le sfide green a Ecomondo – Iren a Ecomondo, focus sul riciclo e…
Alla vigilia del G20 di Rio de Janeiro, che si terrà domani, Coldiretti e Filiera Italia lanciano un allarme sull’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e i Paesi del blocco sudamericano Mercosur. Le due organizzazioni denunciano che l’intesa, nella sua attuale…
Il brusco abbassamento delle temperature sta mettendo in difficoltà le coltivazioni agricole italiane, colte impreparate dopo un autunno insolitamente caldo. L’allarme arriva dalla Coldiretti, che segnala rischi significativi per le colture in campo e i frutteti, “ingannati” dalle alte temperature di ottobre…