giovedì, 24 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

WWF: “Con il cambiamento climatico alto rischia siccità per Sardegna e Sicilia”

Mattia Cirilli
Uno studio del World Weather Attribution, organismo scientifico che valuta il legame tra i fenomeni meteorologici estremi e l’azione umana, conferma che la crisi climatica ha fortemente aumentato la probabilità di siccità in Sardegna e Sicilia (del 50%). E il principale responsabile di questo risultato è l’uso persistente dei combustibili fossili. “Non è certo un allarme nuovo – dice Mariagrazia...
Ambiente

Anbi: le piene improvvise sono controllabili con un nuovo sistema di paratoie

Chiara Catone
Le piene si possono prevenire e controllare. I consorzi di bonifica dichiarano di essere in grado di “automatizzare e controllare in tempo reale le derivazioni idriche, provenienti dai canali irrigui, al fine di gestire al meglio gli sbarramenti per garantire la sicurezza idraulica dei territori nei casi di improvvisa piena della rete secondaria, ormai non certo sporadici come conseguenza della...
Energia

Bollette, fine dei contratti del mercato tutelato. Mdc: “Consumatori in balia dei call center”

Antonio Marvasi
In questi giorni milioni di italiani stanno ricevendo le bollette di chiusura dei contratti legati al mercato tutelato dell’energia elettrica, un servizio che ha garantito fino a ora tariffe regolamentate e una certa protezione contro i rincari eccessivi. Con la chiusura definitiva del mercato tutelato, molti consumatori si trovano ad affrontare una transizione obbligata verso il mercato libero, senza una...
Ambiente

Censimento Ispra delle spiagge italiane: la metà al sud. Calabria superstar

Paolo Fruncillo
In Italia, la superficie complessiva delle spiagge misura meno del territorio del solo municipio di Ostia, a Roma: 120 chilometri quadrati, una superficie che comprende le grandi spiagge di Rimini o della Locride, fino alle piccole e suggestive “pocket beach” tra le scogliere dell’Asinara o alle spiaggette che sopravvivono tra i porti, i lungomare o le scogliere artificiali davanti le...
Ambiente

Green Climate Fund, il fondo per il clima più grande al mondo

Cristina Calzecchi Onesti
Le conseguenze del cambiamento climatico hanno sempre di più un effetto tangibile nella vita di tutti giorni, dall’aumento delle temperature mondiali, all’innalzamento del livello del mare, alla maggiore frequenza di eventi climatici estremi come siccità e alluvioni. Il tempo per agire sta diventando sempre più breve e gli investimenti necessari per ridurre gli impatti del cambiamento climatico sempre più critici....
Ambiente

Censimento Ispra delle spiagge italiane: la metà al sud. Calabria superstar

Paolo Fruncillo
In Italia, la superficie complessiva delle spiagge misura meno del territorio del solo municipio di Ostia, a Roma: 120 chilometri quadrati, una superficie che comprende le grandi spiagge di Rimini o della Locride, fino alle piccole e suggestive “pocket beach” tra le scogliere dell’Asinara o alle spiaggette che sopravvivono tra i porti, i lungomare o le scogliere artificiali davanti le...
Attualità

L’allarme delle Nazioni Unite: “Riscaldamento globale, entro il 2050 innalzamento dei mari di 20 centimetri”

Antonio Marvasi
In occasione del Forum delle Isole del Pacifico in svolgimento a Tonga, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha lanciato un allarmante rapporto che mette in luce i gravi rischi legati all’innalzamento del livello del mare per le isole del Pacifico. Il documento, che punta a sensibilizzare la comunità internazionale sull’urgenza di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C,...
Ambiente

Green Climate Fund, il fondo per il clima più grande al mondo

Cristina Calzecchi Onesti
Le conseguenze del cambiamento climatico hanno sempre di più un effetto tangibile nella vita di tutti giorni, dall’aumento delle temperature mondiali, all’innalzamento del livello del mare, alla maggiore frequenza di eventi climatici estremi come siccità e alluvioni. Il tempo per agire sta diventando sempre più breve e gli investimenti necessari per ridurre gli impatti del cambiamento climatico sempre più critici....
Agroalimentare

Peste suina, Coldiretti: “A rischio centomila lavoratori”

Jonatas Di Sabato
“Occorre un’immediata attuazione delle misure di contenimento del virus e degli indennizzi per le aziende”. Questo è il riassunto del pensiero del Presidente della Coldiretti, Ettore Prandini in riferimento al diffondersi della peste suina. Un settore in pericolo Per il numero uno del sindacato degli agricoltori e allevatori a rischio è un settore dal valore di 20 miliardi che da...