lunedì, 7 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Coldiretti: qualità dei cibi, record di firme per l’etichetta trasparente

Paolo Fruncillo
Raccolte 300mila firme nei mercati e tra i cittadini con i gazebo Coldiretti. L’obiettivo è dare sostegno alla legge di iniziativa popolare che porti l’Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola. L’iniziativa della Coldiretti infatti prevede l’obbligo dell’etichetta d’origine a livello europeo su tutti gli alimenti in commercio. Il compleanno Il Piano è stato presentata al...
Agroalimentare

Coldiretti: record di firme per l’etichetta trasparente della qualità dei cibi

Paolo Fruncillo
Raccolte 300mila firme nei mercati e tra i cittadini con i gazebo Coldiretti. L’obiettivo è dare sostegno alla legge di iniziativa popolare che porti l’Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola. L’iniziativa della Coldiretti infatti prevede l’obbligo dell’etichetta d’origine a livello europeo su tutti gli alimenti in commercio. Il compleanno Il Piano è stato presentata al...
Attualità

Premio Ossigeno: l’arte a sostegno del Pianeta

Redazione
Il Premio Ossigeno è un contest artistico promosso dall’associazione culturale M2000 in collaborazione con il quotidiano La Discussione dedicato a opere audiovisive e arti digitali che abbiano come tema l’ambiente e l’ecosostenibilità. E’ un riconoscimento ad artisti, anche emergenti, che realizzino opere e prodotti audiovisivi con il fine di sensibilizzare il pubblico su tematiche green utilizzando i vari strumenti dell’arte...
Ambiente

Italia travolta dagli eventi estremi: quasi 2000 fenomeni da gennaio a settembre

Mattia Cirilli
Dal 1° gennaio al 15 settembre 2024 l’Italia ha registrato ben 1.899 eventi meteorologici estremi, di cui 212 tornado, 1.023 nubifragi e 664 grandinate. Dati impressionanti che emergono dal rapporto dell’Osservatorio Anbi sulle Risorse idriche e che evidenziano l’urgenza di affrontare la crisi climatica in modo più deciso. In particolare, la prima metà di settembre ha visto un picco di...
Agroalimentare

Mattarella: “L’agricoltura è determinante per il futuro del pianeta”

Stefano Ghionni
Un forte richiamo all’importanza strategica dell’agricoltura per l’Italia, sia dal punto di vista economico che sociale, ricordando come la tutela di questo settore sia indispensabile per affrontare le sfide del futuro, in un mondo sempre più interconnesso e minacciato da crisi climatiche e geopolitiche. Ieri, in occasione dell’80esimo anniversario di Coldiretti, Sergio Mattarella ha reso omaggio al ruolo fondamentale che...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 9/10/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – La Sicilia regina della gastronomia europea, protagonisti i prodotti del mare – Olio d’oliva, siccità e caldo record mettono a rischio la produzione – Il comparto agricolo consuma troppa acqua – Il Parmigiano Reggiano sposa le eccellenze piemontesi mgg/gtr/col...
Agroalimentare

80 anni di Coldiretti, una storia di riscatto e progresso

Nunzio Primavera
Nell’ottobre del 1944 Paolo Bonomi fonda la Coldiretti, dando vita a una nuova realtà per le famiglie coltivatrici, che per la prima volta trovano una voce unitaria in grado di rappresentare i loro interessi. Questo segna l’inizio di un percorso di riscatto sociale ed economico per il mondo agricolo italiano. Le famiglie dei contadini, spesso dimenticate e marginalizzate, vedono finalmente...
Energia

Italgas raddoppia gli investimenti: 15,6 miliardi fino al 2030

Paolo Fruncillo
Oggi Paolo Gallo, Amministratore delegato di Italgas, ha presentato agli analisti e agli investitori il nuovo Piano strategico del Gruppo per il periodo 2024-2030, approvato dal Consiglio di amministrazione della società, presieduto da Benedetta Navarra. Il piano prevede investimenti complessivi per 15,6 miliardi di euro, segnando un aumento del 92% rispetto al precedente Piano. L’incremento di 7,5 miliardi è principalmente...
Ambiente

Forum PolieCo: il progetto ‘Papillons’ e la sostenibilità delle bioplastiche in agricoltura

Chiara Catone
Il Forum Internazionale PolieCo sull’economia dei rifiuti, tenutosi a Napoli il 27 e 28 settembre (organizzato dal Consorzio Nazionale per il Riciclaggio di Rifiuti di Beni in Polietilene del Presidente Enrico Bobbio e del Direttore generale Claudia Salvestrini) è stato un’occasione fondamentale per discutere di sostenibilità e innovazione nel settore agricolo, con particolare attenzione all’uso delle plastiche biodegradabili. Tra i...
Ambiente

Tg Ambiente – 6/10/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Italia primo Paese UE per danni da cambiamento climatico – HeySun, un focus sulle rinnovabili e le comunità energetiche – Un’azione globale bloccherebbe l’inquinamento da plastica – McDonald’s, “Insieme a te per l’ambiente” riparte da Roma mgg/gtr/col...