mercoledì, 26 Giugno, 2024

Ambiente

Ambiente

Crédit Agricole pianterà un albero per ogni lavoratore assunto

Francesco Gentile
Crédit Agricole Italia si accinge a creare la sua foresta. Nell’ottica di rafforzare il senso di appartenenza dei neoassunti ed il coinvolgimento delle sue nuove generazioni, in linea con i suoi valori orientati alla sostenibilità, il Gruppo inaugura il progetto Plant A Job, che prevede la piantagione di un albero per ciascun collega confermata/o a tempo indeterminato nel 2023. “Siamo...
Agroalimentare

Confagricoltura, Ue accoglie proposte degli agricoltori su fitofarmaci

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "La proposta di regolamento sulla riduzione dell'uso di fitofarmaci va in archivio. 'I nostri agricoltori meritano di essere ascoltati', ha sottolineato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen nell'intervento svolto al Parlamento europeo per annunciare la decisione di proporre al Collegio il ritiro di un progetto legislativo 'diventato simbolo di polarizzazione'. Va ricordato che la proposta...
Ambiente

Alia Multiutility, al via la nuova campagna di comunicazione

Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – "Tenere la città pulita è un gioco di squadra" è il claim della nuova campagna di comunicazione di Alia Multiutility, che mira al coinvolgimento e all'ingaggio dei cittadini nella cura degli spazi comuni, chiedendo a ognuno impegno e determinazione nel mantenere al meglio il decoro e la bellezza delle città. "Tutti possono e devono fare la propria...
Ambiente

Caldo anomalo. Copernicus: gravi rischi

Maurizio Piccinino
Un forte avvertimento dell’urgenza di agire per limitare il cambiamento climatico e una conseguente catastrofe per l’umanità. Ancora notizie preoccupanti dal fronte del riscaldamento globale, arrivano dall’Osservatorio europeo Copernicus che registra il balzo delle temperature di gennaio. “Dopo il caldo record del 2023, il 2024 inizia male: mai un gennaio è stato così caldo e per la prima volta il...
Agroalimentare

“Fruit Logistica” presentato il prototipo della funivia della mela

Cristina Gambini
Il Consorzio Melinda è uno dei protagonisti alla fiera della frutta in Germania, “Fruit Logistica”, principale salone europeo del settore dei prodotti ortofrutticoli freschi che si è aperto oggi a Berlino. Il consorzio ha realizzato un progetto di sostenibilità consistente nell’ampliamento delle celle ipogee – i magazzini sotterranei per la conservazione naturale delle mele in ambiente protetto – e nell’installazione...
Ambiente

Entro il 2050 uno studio stima che tre miliardi di persone in più rischiano di non avere acqua potabile sicura

Francesco Porro
“Entro il 2050 tre miliardi di persone in più rischiano di non avere accesso all’acqua potabile sicura”. È questo il risultato di uno studio compiuto da un team di ricercatori tedeschi e olandesi, appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications. “La sicurezza idrica è in gioco”, segnala il gruppo di scienziati. “Mentre i cambiamenti climatici influenzano la disponibilità di acqua...
Energia

Libri e contenuti editoriali digitali utilizzati dal 59% degli studenti universitari

Valerio Servillo
Una ricerca condotta dall’Associazione Italiana Editori (AIE) ha rivelato che più di quattro studenti universitari su dieci, per preparare i loro esami, preferiscono fare a meno di libri e risorse digitali editoriali per affidarsi principalmente agli appunti, ai riassunti scaricati dal web, alle registrazioni delle lezioni e ad altri materiali non strutturati. Il sondaggio, presentato alla Camera dei deputati, mette...
Agroalimentare

Coldiretti: “La guerra degli Houthi minaccia le esportazioni di frutta e verdura italiane”

Francesco Gentile
Le turbolenze nella regione del Mar Rosso, scaturite dal conflitto con gli Houthi nello Yemen, stanno gettando ombre sulle esportazioni italiane di frutta e verdura fresca e trasformata verso l’Asia. Si stima che il valore di queste esportazioni sia vicino ai 800 milioni di euro. La crescente minaccia di attacchi ha obbligato le navi ad adottare rotte alternative, circumnavigando l’Africa...
Ambiente

Al via il progetto per realizzare batterie “green” e performanti

Cristina Gambini
Consiglio nazionale delle ricerche (capofila), Enea, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) e Standex International Corp. È questa la squadra di ricerca che intende realizzare, con materiali avanzati sempre più sostenibili, performanti, sicuri e a basso costo, una nuova generazione di batterie green. Un progetto da...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 7/2/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Dietrofront della Commissione Ue sui pesticidi – Parmigiano Reggiano, al via le celebrazioni per i 90 anni – Clima, in pericolo 50 miliardi di api ingannate dal caldo – Sconti al ristorante per chi ha figli mgg/gtr...