mercoledì, 7 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura).AGRIcoltura100, innovazione e ambiente creano una nuova crescita

Leonzia Gaina
La sorpresa arriva dai dati del terzo Rapporto “AGRIcoltura100”. Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività.“AGRIcoltura100”, il più approfondito studio sulla sostenibilità del settore agricolo, voluto da Reale Mutua e Confagricoltura, presentato a Roma, a Palazzo della Valle.L’indagine, finalizzata a promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile e al rilancio del Paese, è stata...
Società

Stoppani (Confcommercio). Spreco alimentare. L’impegno delle imprese e l’attuazione di progetti virtuosi

Lorenzo Romeo
“Una responsabilità sociale urgente”. Così la Confcommercio definisce l’impegno contro lo spreco alimentare che, è “da sempre un tema molto sentito dalla Confederazione e dalle imprese”. Le notizie che emergono dalla decima giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, “One health, one heart”, sono di particolare interesse, per i temi innovativi e le possibili soluzioni. L’impegno della ConfederazioneIn primo luogo la...
Agroalimentare

Il Gruppo Ferrero acquisisce Fresystem

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Gruppo Ferrero ha annunciato oggi l'acquisizione di Fresystem, azienda italiana leader di mercato nel settore del frozen bakery della "colazione italiana". "Fresystem, fondata nel 1983 e acquisita dalla famiglia Simioli nel 1991, rappresenta un punto di riferimento per gli operatori del settore – si legge in una nota -. L'azienda, che ha chiuso il 2021 con...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 1/2/2023

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Via libera al nuovo Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura – Crolla la produzione italiana di mais – In aumento la produzione di mozzarella di bufala campana Dop – Agricoltura e agroalimentare diventano sempre più digitali abr/mgg/gtr/col...
Agroalimentare

“No Binge”, premiata la comunicazione sul consumo responsabile di alcol

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si è svolta a Roma, presso il centro congressi La Sapienza, la cerimonia di premiazione del progetto "No Binge – Comunicare il consumo responsabile", al termine di un ciclo di lezioni che ha visto gli studenti della laurea magistrale in Organizzazione e Marketing, coinvolti in un contest per sviluppare messaggi sulla prevenzione dell'abuso di alcol tra i...
Agroalimentare

Rapporto AGRIcoltura100, imprese sostenibili le più competitive

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività. Lo dimostrano i dati del terzo Rapporto "AGRIcoltura100", studio sulla sostenibilità del settore agricolo, voluto da Reale Mutua e Confagricoltura, presentato a Roma, a Palazzo della Valle. L'indagine, finalizzata a promuovere il contributo dell'agricoltura alla crescita sostenibile e al rilancio del Paese, è stata...
Agroalimentare

Vino, Centinaio “Buon lavoro del Governo contro le etichette irlandesi”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Esistono circa 236mila ricerche scientifiche che dimostrano che bere la giusta quantità di vino fa bene alla salute. Oggi il professore Mariano Bizzarri, dell'Università La Sapienza, ne ha parlato davanti alla Commissione Agricoltura della Camera dei deputati. Ha spiegato, in particolare, che una dose moderata di vino può ridurre fino al 40% il rischio di morte per...
Agroalimentare

Confagricoltura: stranieri nei campi. Permesso per 44 mila lavoratori stagionali

Leonzia Gaina
Passo in avanti con “soddisfazione per i lavoratori stagionali in agricoltura. La buona notizia arriva con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm che programma gli ingressi in Italia di 82.705 lavoratori extracomunitari stagionali e non stagionali. Decreto flussi per l’agricoltura“Confagricoltura esprime soddisfazione per l’emanazione del decreto flussi è particolarmente importante per il settore agricolo”, scrive la Confederazione, “cui continua...
Ambiente

Coldiretti: il brusco gelo dei “giorni della Merla” impatto devastante sulle coltivazioni.

Leonzia Gaina
Rispettata la tradizione dei giorni della merla che corrispondono al 29, 30 e 31 gennaio tra i più freddi dell’anno. Per la Coldiretti però oltre alla leggera che perfino la merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino e il suo manto divenne grigio per la fuliggine, il brusco abbassamento delle temperature...
Agroalimentare

Con Dl-Flussi più manodopera per settore agricolo

Francesco Gentile
Confagricoltura si è detta soddisfatta per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM che programma gli ingressi in Italia di 82.705 lavoratori extracomunitari stagionali e non stagionali. L’emanazione del decreto flussi è particolarmente importante per il settore agricolo, in cui continua a registrarsi una forte difficoltà a reperire manodopera disponibile e adeguatamente qualificata e dove la componente dei lavoratori stranieri...