Cresce il turismo enogastronomico in Italia. È quanto emerso durante la tavola rotonda “Dai territori ai prodotti una rete per raccontare l’eccellenza”. mgg/sat/gtr...
NAPOLI (ITALPRESS) – Oltre 400 partecipanti, 26 aziende e startup innovative israeliane, 80 imprese agricole più avanzate d'Italia, più di 300 B2B e incontri B2G. E' il bilancio di successo della conferenza "Techagriculture Meeting Italia-Israele: l'agricoltura incontra l'innovazione", organizzata dall'ambasciata d'Israele in Italia e Confagricoltura, in collaborazione con il Comune di Napoli e l'Università degli Studi di Napoli Federico II,...
Cento milioni di chili di ciliegie e di ottima qualità. È la stima della Coldiretti per l’inizio della raccolta di “vignola” che partirà dalla Puglia. Caldo e maturazione “L’arrivo del grande caldo accelera i processi di maturazione delle frutta con l’inizio della raccolta delle ciliegie in Italia dove si stima una produzione di ottima qualità in crescita rispetto agli ultimi...
Gli abitanti delle città, oltre il 50% della popolazione mondiale, sono i maggior consumatori del cibo prodotto nel mondo, con tutto quello che comporta in termini di uso del suolo, utilizzo di acqua dolce ed emissioni di Co2 e il compito di chi governa è quello di introdurre politiche alimentari in grado di affrontare gli scenari futuri, affinché cibo buono,...
ROMA (ITALPRESS) – Anche per il settore agroalimentare oggi nel mondo si vive una fase difficile a causa delle complesse sfide legate alla crisi, alla pandemia e alla situazione geopolitica. Ne ha parlato in un'intervista all'Italpress Paolo Cuccia, vicepresidente esecutivo della Fondazione Gambero Rosso. "Stiamo vivendo una fase geopolitica estremamente difficile, dopo due anni di pandemia e dopo dodici anni...
Anche per il settore agroalimentare oggi nel mondo si vive una fase difficile a causa delle complesse sfide legate alla crisi, alla pandemia e alla situazione geopolitica. Ne ha parlato in un’intervista all’Italpress Paolo Cuccia, vicepresidente esecutivo della Fondazione Gambero Rosso. sat/mrv...
Le rilevazioni sui prezzi pagati all’industria alimentare dalle Centrali di Acquisto della GDO mostrano un aumento del +2,1% nel mese di marzo per la media dei 46 prodotti alimentari maggiormente consumati, con una crescita che si porta al +10,9% rispetto a marzo 2021. L’indagine, condotta da Unioncamere con la collaborazione di BMTI e REF Ricerche, prospetta una ulteriore intensificazione dell’inflazione...
Pandemia e guerra affidano all’Italia e alla sua agricoltura un ruolo importante nel rinnovato dialogo con il Nord Africa e l’Asia, interlocutori oggi fondamentali di una nuova politica agricola ed energetica. Un tema da sempre presente nell’agenda di Confagricoltura e che il presidente della Confederazione, Massimiliano Giansanti, ha portato ieri al forum “Verso Sud”, organizzato dalla ministra per il Sud...
“Al Sud Italia è utilizzato il 48% della superficie agricola: in Puglia, il 66% del territorio è gestito da agricoltori, e in Sicilia, il 56%. Il surplus generato è pari a 26 miliardi di dollari e siamo primi in Europa per valore aggiunto e denominazioni. Eppure, gli agricoltori si chiedono sempre più spesso se valga la pena di produrre certi...
“Napoli e il Sud: Arte, Natura e Cibo”: le migliori best practice EcoDigital si sono confrontate per un turismo culturale ed enogastronomico sostenibile, alla riscoperta di bellezze e sapori del Mezzogiorno. EcoDigital Open Meeting promosso da Università degli Studi di Napoli Federico II, Fondazione UniVerde, e dai corsi di Laurea in Hospitality Management e Scienze Gastronomiche Mediterranee dell’ateneo partenopeo. mgg/...