lunedì, 21 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Confagricoltura: donne protagoniste. Oddi Baglioni: impegno e risultati positivi

Marco Santarelli
“Donne in agricoltura: da sempre protagoniste del cambiamento”. È il tema dell’incontro promosso da Confagricoltura per sottolineare il ruolo sempre più dettagliato e incisivo delle donne in un settore complesso e patriarcale come quello agricolo, e più in generale, nel mondo delle imprese. “In dieci anni l’ingresso delle donne nelle società di capitali e di persone, nella fascia di età...
Agroalimentare

Consorzio Parmigiano Reggiano al Sial di Parigi

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà protagonista al Sial, l'evento biennale b2b dedicato al food che si terrà a Parigi da domani a mercoledì 19 ottobre. Un'edizione che vede il patrocinio dello chef Mauro Colagreco, accomunato all'organizzazione del Sial dall'impegno per il cambiamento ambientale, etico, digitale e demografico del Pianeta. Per quest'anno sono attesi 7.020 espositori...
Agroalimentare

Al via progetto coordinato da Enea per la sicurezza alimentare

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Rafforzare l'eccellenza scientifica italiana nella sicurezza alimentare attraverso lo sviluppo di piattaforme e servizi per la qualità, autenticità e rintracciabilità di materie prime e prodotti e per la digitalizzazione del settore. È l'obiettivo del progetto Metrofood-It finanziato con 17,8 milioni dal Pnrr e coordinato da Enea. Il progetto al quale partecipano l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim)...
Agroalimentare

Export con “Corridoio del grano” aumenta del 13%

Lorenzo Romeo
Durante la decima settimana di funzionamento del “Corridoio del grano” dal 3 al 9 ottobre 2022, 1,1 milioni di tonnellate di prodotti agricoli sono state esportate attraverso i porti marittimi della Regione di Odessa. Si tratta del 13% in più rispetto alla spedizione della settimana fa effettuata attraverso questo canale. Uno dei dati più alti registrati dal “corridoio del grano”...
Agroalimentare

L’eccellenza italiana torna al Sial di Parigi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dopo due anni di stop, il Sial di Parigi torna con un'edizione all'insegna della sostenibilità alimentare. Un'attenzione particolare al tema di grande attualità e in risposta alle aspettative dell'intero ecosistema alimentare: produrre di più ma inquinando meno, esplorare nuove fonti e risorse di approvvigionamento, puntando su una maggiore trasparenza. Sial Paris si conferma appuntamento imperdibile per l'intera...
Agroalimentare

Grazie all’Italia stop al Nutriscore

Francesco Gentile
L’opposizione convinta e compatta dell’Italia ha contribuito a evidenziare le molteplici criticità e contraddizioni di un sistema di etichettatura sbagliato e fuorviante come il Nutriscore, pensato per semplificare l’identificazione dei valori nutrizionali di un prodotto alimentare. “Le nostre argomentazioni sul Nutriscore hanno convinto molti altri Paesi. Se ne stanno rendendo conto anche a Bruxelles. Lo dimostrano le parole di Claire...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): no alla etichetta Nutriscore della Ue, è attacco alla qualità Made in Italy

Marco Santarelli
No al sistema Nutriscore che confonde i consumatori e penalizza erroneamente le produzioni tipiche e di qualità, a partire dal Made in Italy. A ribadire, in attesa della decisione Ue, la contrarietà al sistema di etichettatura preferita da Bruxelles, è la Cia-Agricoltori. “La Ue deve dotarsi di un sistema di etichettatura chiaro e scientifico sugli alimenti, quindi alternativo al Nutriscore...
Agroalimentare

Coldiretti, produzione di cibo a rischio. Interventi europei su concimi e fitosanitari

Gianmarco Catone
Un crollo del 30 per cento della produzione agricola che provocherà un drastico calo di cibo. A prevederlo è la Coldiretti che calcola come la ridotta disponibilità di concimi nei campi a causa del caro prezzi e la nuova direttiva Ue sulla riduzione dell’utilizzo dei prodotti fitosanitari rischiano di far crollare la produzione di cibo fino al -30%. In più...
Agroalimentare

Per gli italiani l’agricoltura uno dei settori chiave per lo sviluppo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Per il 90% degli italiani (+7%) è necessaria una certificazione che garantisca l'origine dei prodotti agroalimentari made in Italy all'estero: lo conferma il XII Rapporto "Gli italiani e l'agricoltura" presentato in diretta streaming con il ministro Stefano Patuanelli (Mipaaf) e Jimmy Ghione (Inviato di Striscia la Notizia e testimonial della campagna #NoFakeFood). I dati dell'indagine, realizzata da...