mercoledì, 2 Aprile, 2025

violenza

Cultura

Musica, parte il progetto “Donne all’Opera” per dire no alla violenza

Lucrezia Cutrufo
E’ stato presentato “Donne all’Opera – per dire no alla violenza”, un progetto nato da un’iniziativa di Francesca Ascioti, cantante lirica di fama internazionale e fondatrice della Enea Barock Orchestra. Alla conferenza stampa, svoltasi oggi in modalità virtuale, ha partecipato per Eni gas e luce Giorgia Molajoni, Head of Identity, Data & Digital Transformation. Donne all’Opera prevede, per la prima...
Società

Colombini (Cisl): “Tolleranza zero su violenza e molestie nei luoghi di lavoro”

Redazione
“Positiva la ratifica definitiva da parte del Senato, in merito alla Convenzione e Raccomandazione ILO, in tema di violenza e molestie nei luoghi di lavoro”. Lo afferma in una nota il segretario confederale della Cisl, Angelo Colombini. “La tolleranza zero, invocata dalla Convenzione OIL, nei confronti della violenza e delle molestie nei luoghi di lavoro – sottolinea Colombini – da...
Società

È colpa tua!

Martina Cantiello
Tranquilla si comporta male solo perché gli piaci, Non ti mettere una gonna così corta, non puoi lamentarti se ti succede qualcosa, Stai zitta sei una ragazza, Sembri una facile se ti comporti così, potrebbero approfittarne, Non puoi andarci da sola rischi, In fondo è un bravo ragazzo, Te la sei cercata, Non dovevi farlo. Questo quello che tutte le...
Politica

Il Ministro Elena Bonetti: emergenza socio sanitaria, è nella famiglia la rete di sicurezza. Lotta alla violenza e tutela della disabilità, ecco i progetti innovativi per donne e handicap

Angelica Bianco
“Le famiglie sono la vera rete di sicurezza del Paese”. Ne è certa Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia del governo Conte bis, che in questa intervista a La Discussione rilancia il suo impegno in un momento di emergenza socio sanitaria, “Abbiamo subito introdotto i congedi straordinari, il diritto allo smartworking e il bonus baby sitter...
Società

#100donnevestitedirosso. Iniziativa dell’artista Unicef Alessia Cotta Ramusino: ecco la maratona contro la violenza. E su “la Discussione” le tante testimonianze video e di solidarietà verso le donne

Redazione A.B.
“Sono artista Testimonial Unicef, prendo seriamente e con grande impegno il mio compito. Per raggiungere grandi obiettivi dobbiamo essere uniti, un’unica grande squadra”. Così Alessia Cotta Ramusino è tra le promotrici, di questo 25 novembre 2020, della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’iniziativa ideata e promossa da Alessia Cotta Ramusino, e sposata da la Discussione, dà vita...
Cultura

Alessia Cotta Ramusino: “Musica come messaggio sociale contro la violenza sulle donne” Arte ed emozioni si fondono

Angelica Bianco
Autrice, compositrice ed interprete di numerosi brani, di colonne sonore che hanno concorso al prestigioso premio Nastro d’Argento, artista trasmessa dai più importanti Network in Russia: Autoradio e Radio Romantika, vanta numerosi premi per la sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne tra cui: il Premio Gef Global Education Festival e il Premio Donna di Fiori,  nonché Artista Testimonial Unicef ...
Attualità

Da “Fratelli tutti” di Papa Francesco la difesa delle donne contro violenze e disuguaglianze

Maurizio Piccinino
“La condizione delle donne e alla tutela dei loro diritti e dignità in questo periodo di pandemia”. È l’iniziativa della Caritas italiana che dedica alle donne con il focus del mese di novembre. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Caritas e Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, (Focsiv) nell’ambito della Campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. L’iniziativa, infatti, trae...
Attualità

Piazze violente, parla Bruzzone: “Troppi soggetti a rischio. Può accadere di tutto”

Americo Mascarucci
Gli ultimi provvedimenti restrittivi imposti dal governo per fronteggiare l’emergenza Covid hanno creato molto malcontento nel Paese, malcontento che si è riversato nelle piazze delle maggiori città italiane. Non sono mancati gli episodi di violenza. Ma quanto è concreto il rischio che l’esasperazione porti la gente alla violenza? E soprattutto, la violenza è sempre e soltanto opera degli infiltrati, degli...
Sanità

Stop violenza a medici e infermieri. C’è la legge votata all’unanimità

Angelica Bianco
Sanzioni e carcere per gli aggressori. Nasce l’Osservatorio e la Giornata nazionale di educazione. “Sicurezza per le professioni sanitarie e socio-sanitarie”. Atteso e approvato all’unanimità, così è diventata legge con punizioni notevoli per chi crea danni o aggredisce medici, infermieri e lavoratori della sanità. Un provvedimento varato dall’Aula di Palazzo Madama che rende giustizia a tutti quegli operatori che sono...
Attualità

La lettura per l’estate: “Finché non sorsi come madre”

Daniele Venturi
Inchiesta della giornalista Debora Donnini sul ruolo fondamentale delle mamme. Il pensiero della madre può apportare un contributo decisivo per la sopravvivenza e lo sviluppo delle nostre società? Se lo è chiesto la giornalista Debora Donnini (vaticanista e collaborazione al servizio di Vatican News e Radio Vaticana) nel volume “Finché non sorsi come madre” Il libro vuole “provocare” i lettori...