sabato, 19 Aprile, 2025

Vinitaly

Attualità

Vinitaly negli Usa: debutto fieristico a Chicago il 22 e 23 ottobre

Paolo Fruncillo
Il Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino, debutta negli Stati Uniti. Grazie alla collaborazione con Italian Expo, con la Camera di Commercio Italiana-Americana di Chicago e del Midwest e con l’Ice Agenzia, il Vinitaly è per la prima volta partner di ‘International Wine Expo’ (Iwe), in programma il 22 e 23 ottobre 2023 a Chicago. Saranno...
Agroalimentare

Vinitaly, Cantina Ulisse: “Ringraziamo le istituzioni che hanno visitato lo ‘Spazio Abruzzo’. Don Antonio il più longevo tra i produttori d’Italia”

Redazione
Ieri, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, i Ministri Francesco Lollobrigida (Agricoltura e Sovranità alimentare) , Elisabetta Alberti Casellati (Riforme Istituzionali), il Vicepremier Matteo Salvini, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo,  il vicepresidente della giunta Emanuele Imprudente, e il consigliere regionale Fabrizio Montepara, hanno visitato lo “spazio Abruzzo”, al Vinitaly di Verona.”...
Agroalimentare

Vinitaly. Prandini (Coldiretti): mostra sulla cultura millenaria del vino. A Verona iniziativa sulle tutele con Ministri e produttori

Leonzia Gaina
Domenica speciale per il vino, per la sua storia e ispirazione artistica. In occasione dell’avvio del Vinitaly di Verona alla presenza del presidente Ettore Prandini è inaugurata Casa Coldiretti, di fronte all’ingresso Cangrande, con in mostra per la prima volta la Storia millenaria del vino. Dalle antichissime origini nel Caucaso fino alla stazione internazionale orbitante Iss passando per popoli, artisti,...
Società

Da Vinitaly un’ondata di ottimismo

Barbara Braghin
L’edizione 54 di Vinitaly, segna il solco più profondo degli ultimi anni di una manifestazione sempre più orientata al business, con i wine lover nella città medievale palcoscenico naturale di Vinitaly and the city. Vinitaly 2022 registra il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i 25.000 operatori stranieri (da 139 Paesi) rappresentano infatti il...
Economia

Guerra e costi al Vinitaly. Coldiretti: per il vino corsa agli aumenti. Produzione, imballaggi e trasporto impennata del 35%

Gianmarco Catone
Parla di “Guerra in cantina” la Coldiretti che sottolinea gli effetti negativi per il comparto vitivinicolo dopo l’aggressione della Russia contro l’Ucraina. I costi per il vino italiano sono aumentati del 35% con un impatto pesante sulle aziende vitivinicole. I costi “nel bicchiere” E’ la stima calcolata dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’incontro sull’impatto del conflitto sulla...
Agroalimentare

Vinitaly, a Veronafiere 4.400 aziende da 19 paesi e buyer da 50 stati

Angelica Bianco
Torna in presenza, dopo due anni di stop, l’appuntamento più atteso per il business e la promozione del settore vitivinicolo: Vinitaly è di nuovo a Veronafiere, dal 10 al 13 aprile. La 54^ edizione del salone internazionale dei vini e dei distillati si presenta con un quartiere espositivo sold out con 4.400 aziende provenienti da 19 nazioni, oltre 30 convegni...
Agroalimentare

Vinitaly, Patuanelli: “È l’edizione della ripresa”

Gianmarco Catone
“È l’edizione della ripresa, che segue un 2021 incredibile con 7,1 miliardi di esportazioni. L’export agroalimentare ha fatto tutti i record, è una filiera forte, che funziona”. Lo ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, in occasione dell’apertura della 54esima edizione di Vinitaly, a Veronafiere. “Però – ha aggiunto – non diamo per scontato ciò che abbiamo e...
In primo piano

Vinitaly, Zaia: “Grande ripartenza con il Veneto protagonista”

Lorenzo Romeo
“Verona torna ad essere la capitale mondiale del vino con Vinitaly che riapre le sue porte a visitatori ed operatori dopo l’edizione del 2019. Una vetrina importante per il Veneto, che con i suoi 11 milioni e mezzo di ettolitri di vino prodotti, rimane anche la prima regione in Italia con il 36% delle esportazioni nazionali. Una conferma importante che...
Agroalimentare

Vinitaly. Confagricoltura, dal bere consapevole, alla qualità. Proposte e progetti della Confederazione

Gianmarco Catone
Confagricoltura a tutto campo per rilanciare produzione, qualità e commercializzazione del vino. Le tendenze e l’educazione al consumo sono entrati nell’agenda dei grandi temi del Vinitaly 2022. “Il dibattito europeo e l’interesse verso una corretta dieta alimentare”, sottolinea Confagricoltura, “spingono il mondo del vino a ricalibrare i canoni della promozione e suggerire nuovi approcci al bere consapevole”. Gli appuntamenti Questi...