sabato, 29 Marzo, 2025

Unimpresa

Attualità

Unimpresa: “L’aumento dei tassi d’interesse ricade sui prestiti bancari”

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge dal rapporto mensile sul credito realizzato dal Centro studi di Unimpresa, l’effetto scatenato dell’aumento dei tassi si abbatte sui prestiti bancari: nell’ultimo anno si è registrata una stretta creditizia da 64 miliardi di euro, con una riduzione che sfiora il 5%. La clientela bancaria fatica a onorare le scadenza con le rate dei prestiti tant’è che le...
Attualità

Cambio di guardia alla Banca d’Italia: Panetta nuovo Governatore

Marco Santarelli
Fabio Panetta è il nuovo Governatore di Bankitalia. Già precedentemente direttore generale della banca e membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, prende il posto Ignazio Visco, giunto al termine del suo secondo mandato. In questi ultimi anni Panetta è stato nella Bce il responsabile del progetto per l’euro digitale e molto spesso si è fatto portavoce sia dei...
Economia

Unimpresa: dal 2010 84mila controlli su conti bancari, evasioni per oltre 7 miliardi di euro

Francesco Gentile
Secondo il report del Centro studi di Unimpresa elaborato dai dati dell’agenzia delle Entrate, dal 2010 al 2022, i controlli dell’amministrazione finanziaria su conti correnti bancari dei contribuenti italiani sono stati complessivamente 84.155. In totale, nei 13 anni esaminati, le verifiche hanno consentito di accertare un totale di tasse non pagate pari a 7 miliardi e 245 milioni di euro....
Economia

Def: più tasse per famiglie e imprese, nel 2023 pressione fiscale si attesta al 49%

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dalla ʼOperazione Fact Checking sul Defʼ realizzata dal Centro studi di Unimpresa, le famiglie e le imprese italiane pagheranno più tasse e contributi, in percentuale del pil, nel prossimo biennio rispetto alle stime ufficiali e nel 2024 il gettito sfonderà per la prima volta il muro dei mille miliardi di euro. La pressione fiscale, misurata come rapporto...
Società

Nei prossimi 4 anni spesa per le pensioni in rialzo di 65 miliardi

Marco Santarelli
Secondo quanto segnala il Centro studi di Unimpresa, nei prossimi quattro anni, la spesa per le pensioni in Italia è destinata a crescere di quasi 65 miliardi, +22% rispetto al 2022. Il costo totale degli assegni pensionistici si attesterà a 318 miliardi nel 2023, in crescita di 21 miliardi (+7%) sullo scorso anno e il saldo salirà sistematicamente nei tre...
Economia

Banche, nell’ultimo trimestre prestiti alle imprese in calo di 7 miliardi

Marco Santarelli
Secondo quanto segnalato dal Centro studi di Unimpresa si registra una profonda riduzione della liquidità fornita dalle banche all’economia reale, con conseguenze negative su produzione, investimenti, consumi, crescita economica e occupazione. Nell’ultimo trimestre i prestiti al settore privato sono calati di 12 miliardi di euro, dai 1.713 miliardi di febbraio ai 1.701 miliardi di maggio. A febbraio, su base annua,...
Economia

Il Salario minimo a 9 euro costerebbe alle imprese 6,7 miliardi

Federico Tremarco
Fissando la soglia del salario minimo legale in Italia a 9 euro lordi l’ora, il livello retributivo del nostro Paese diverrebbe uno dei più elevati fra gli Stati membri Ue, con potenziali gravi ripercussioni e costi assai elevati per le imprese. I lavoratori coinvolti nell’aumento salariale risulterebbero, infatti, pari a 2,9 milioni, con un aumento retributivo medio annuo di 1.073...
Europa

Ue: le nuove misure sulle case green avranno effetti negativi su mutui e Pmi

Emanuela Antonacci
Con le nuove regole europee sulle case green che entreranno in vigore a giugno, gli immobili “fuori norma”, ovvero quelli che non rispettano i nuovi requisiti di efficienza energetica, subiranno inevitabilmente un deprezzamento e ciò avrà effetti sia sui nuovi mutui sia sui nuovi prestiti, che in particolare risentiranno le PMI, sostenuti da garanzie immobiliari. È quanto denuncia Unimpresa in...
Economia

Banche: in calo i prestiti alle imprese italiane

Gianmarco Catone
Secondo un rapporto del Centro studi di Unimpresa, è svanito l’effetto delle garanzie di Stato che aveva favorito un poderoso aumento dei prestiti bancari alle imprese nel corso del 2020. A fine 2022, però, lo stock dei crediti delle banche si è attestato a quota 744,1 miliardi, in discesa di 68,8 miliardi (-8,5%) rispetto al 2017 e sostanzialmente allo stesso...
Economia

Caro energia: gli italiani prelevano 50mld dai conti correnti

Emanuela Antonacci
La crisi economica causata dall’aumento delle bollette energetiche e dalla pandemia, si fa sentire sui risparmi di aziende e cittadini con una riduzione di oltre 50 miliardi di euro dei depositi sui conti correnti. Lo rivela l’analisi del Centro studi di Unimpresa, il quale suggerisce che il deflusso improvviso potrebbe avere qualche ripercussione sulla raccolta degli istituti di credito, con...