mercoledì, 7 Maggio, 2025

teatro

Cultura

Musica, parte il progetto “Donne all’Opera” per dire no alla violenza

Lucrezia Cutrufo
E’ stato presentato “Donne all’Opera – per dire no alla violenza”, un progetto nato da un’iniziativa di Francesca Ascioti, cantante lirica di fama internazionale e fondatrice della Enea Barock Orchestra. Alla conferenza stampa, svoltasi oggi in modalità virtuale, ha partecipato per Eni gas e luce Giorgia Molajoni, Head of Identity, Data & Digital Transformation. Donne all’Opera prevede, per la prima...
Cultura

Giornata Mondiale del Teatro, proteste dagli operatori a Milano e Roma

Redazione
In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, il Coordinamento Spettacolo Lombardia occupa il Piccolo Teatro Grassi, in via Rovello, nel centro di Milano. Tecnici, macchinisti, sarte, attori, registi, scenografi, drammaturghi e studenti hanno occupato pacificamente un luogo simbolico del Teatro italiano, il primo teatro comunale di prosa d’Italia”, fondato con l’impegno di essere “un teatro d’arte per tutti”. Il Coordinamento...
Cultura

Teatro, Franceschini: “Non fermeremo gli aiuti ai lavoratori”

Redazione
“Oggi in tutto il modo si celebra il teatro e lo spettacolo dal vivo. In Italia doveva essere una giornata di festa, una data di una prima ripartenza. Purtroppo non è così: la grave emergenza sanitaria non ha consentito la riapertura di teatri e cinema, già prevista nelle zone gialle, essendo purtroppo tutta Italia in zona rossa o arancione. Questo...
Società

Enzo Cannavale. Da 10 anni manca al popolo napoletano

Paolo Fruncillo
Nato a Castellammare di Stabia il 5/4/1928 è morto a Napoli il 18/3/2011. Memorabili i film in cui è stato diretto da Francesco Rosi, Dino Risi, Steno, Luciano De Crescenzo, Massimo Troisi, Giuseppe Tornatore. Protagonista con Bud Spencer, Bombolo, … ma soprattutto lo ricordiamo e “celebriamo” affianco di Eduardo e Peppino De Filippo, Nino Taranto, Luisa Conte, Aldo Giuffrè, Peppe...
Cultura

Lo chiamavano Teatro, il corto di Luca Basile, con Fabrizio Colica e Ludovica Di Donato

Barbara Braghin
Ad un anno esatto dalla comparsa del virus e dal blocco totale delle attività in tutti i teatri italiani, è stato realizzato un corto dal titolo emblematico “Lo chiamavano Teatro”, scritto ed interpretato da Luca Basile, con la regia di Riccardo Giacomini, girato nel Teatro Trastevere di Roma, produzione Clan sui Generis. Uno short movie che parte dall’anno 1 d.c....
Cultura

Maiani Accademia Moda riaccende le luci sui teatri italiani ancora chiusi

Lucrezia Cutrufo
La Maiani Accademia Moda riaccende le luci sui teatri italiani ancora chiusi a causa della pandemia con la sua collezione ecosostenibile realizzata con materiali di scarto, presentando nel calendario dell’Alta Moda un cortometraggio dal titolo “Applausi” visibile sulla piattaforma digitale di Altaroma. Il corto rialza il sipario del Teatro dei Ginnasi di Roma grazie agli applausi di un’unica spettatrice che...
Cultura

Il teatro siete voi. Spettacoli itineranti nel Polesine

Barbara Braghin
L’amore cercato, celebrato, donato, sognato, miagolato (sì perché in scaletta c’è anche la lirica “Dalla finestra” di Alberto Cristini, dedicata alle pene d’amore della mascotte Gatto Tomeo). L’amore sentimento eterno, che colora il mondo di mille sfumature, che dà senso alla vita e vitalità al teatro. Dunque, “Che sia l’amore tutto ciò che esiste” è il recital-concerto presentato in live...
Società

25° anniversario incendio al teatro La Fenice

Barbara Braghin
VENEZIA – A venticinque anni dal terribile incendio che il 29 gennaio del 1996 distrusse il Teatro della Fenice, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che di quell’evento fu il protagonista assoluto, ritorna in Teatro portando, questa volta, la musica interpretata dalla sua Banda, con l’intento di affermarne la funzione salvifica e consolatoria. Indispensabile tanto quanto l’acqua che allora...
Società

Sfratto al The Beggars’ Theatre. Duro colpo alla periferia napoletana

Rosaria Vincelli
Il 28 gennaio scorso si è consumato l’ultimo atto della vicenda dell’Associazione The Beggars’ Theatre: dopo sei anni di attività sul territorio di San Giovanni a Teduccio, lascia ufficialmente i locali del Centro Asterix di via D. Atripaldi. Nel mese di luglio le prime avvisaglie di una crisi, placate dalla forte risonanza mediatica e dall’appoggio di illustri intellettuali partenopei. Il...
Società

Morto l’attore teatrale Alberto Terrani

Barbara Braghin
PADOVA – E’ morto l’attore teatrale padovano Alberto Terrani, aveva 85 anni. Erano nato a Pontelongo il 2 giugno 1935 ed è morto a Padova l’8 gennaio. Il suo nome di battesimo era Alberto Bolognesi. L’ assessore regionale alla cultura Cristiano Corazzari lo ricorda con queste parole: “Oggi si è aperto un vuoto incolmabile nella storia del teatro e della...