giovedì, 3 Aprile, 2025

tasse

Economia

Fisco, nei primi 5 mesi entrate tributarie in crescita

Giulia Catone
Nel periodo gennaio-maggio, secondo i dati del Mef, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 169.667 milioni, segnando un incremento di 19.936 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+13,3%). Maggio mostra una variazione positiva delle entrate tributarie pari a 9.850 milioni (+37,9%), determinata dall’incremento di gettito delle imposte dirette +27,8% (pari a...
Parco&Lucro

Riforma fiscale, prelievo sulle rendite finanziare al 23%

Diletta Gurioli
Le  Commissioni Finanza di Camera e Senato sono arrivate ai lavori conclusivi sulla riforma fiscale, che dovrà toccare due nodi cruciali: ridurre il carico sui contribuenti nella fascia di reddito “media” , compresa fra i 28mila e i 55mila euro;  abbassare l’aliquota al 26% sui redditi finanziari (“capital gain”), allineandola al primo scaglione Irpef, al 23%. In realtà, verrebbero assimilati...
Economia

Troppe tasse. Cgia: Pa inefficiente. Danni per imprese e sviluppo

Giulia Catone
Una crescita silenziosa e inesorabile. L’aumento del peso fiscale per le tasche degli italiani negli ultimi 20 anni è stato di 166 miliardi di euro. Se nel 2000 l’erario e gli enti locali avevano incassato 350,5 miliardi di euro, nel 2019 il gettito, a prezzi correnti, è salito a 516,6 miliardi. In termini percentuali, la crescita in questo ventennio è...
Economia

Comuni, piani economici e Tari entro il 31 luglio. Fisco, a settembre 60 milioni di cartelle

Paolo Fruncillo
Entro il 31 luglio i Comuni dovranno approvare i Piani economici finanziari e le tariffe della Tari 2021. Il Governo  pone agli enti municipali il problema di iniziare a rimettere ordine nei conti e dà il via libera, dopo le sollecitazioni dei partiti, al nuovo blocco del pagamento delle cartelle fiscali. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) terrà ancora ferme quelle 60...
Economia

Tari. Rinvio al 31 luglio. Ai Comuni più tempo per le tariffe

Angelica Bianco
Dopo il rinvio delle cartelle esattoriali arriva un po’ a sorpresa anche quella del pagamento della Tari. La tassa sui rifiuti sarà prorogata al 31 luglio, o meglio si attende in queste ore il decreto del Consiglio dei ministri. L’esecutivo sta lavorando agli emendamenti del Sostegni bis apportando alcuni correttivi, tra questi anche la proroga per i pagamenti per multe...
Economia

Fisco. 2 agosto fino a 16 rate di cartelle sospese. Nuovi rinvii?

Paolo Fruncillo
Tramontata l’idea della pace fiscale, poi quella della tregua ora si arriva all’assurdo. Il 2 agosto i contribuenti italiani saranno chiamati a versare in un’unica soluzione fino a 16 rate di cartelle esattoriali sospese. Stando così le cose si arriverà a travolgere milioni di famiglie in debito con lo Stato. Si tratta per lo più di multe, bollette, mancati versamenti,...
Parco&Lucro

La politica monetaria della Bce dà una mano alla ripresa

Diletta Gurioli
Inflazione. Il giovedì atteso dagli analisti e dagli investitori come foriero di possibili scossoni sui mercati, sembra essere trascorso lasciando indenni i fondamentali. I messaggi che sono passati dalla conferenza stampa di Lagarde sono due: il peso dell’inflazione sui mercati sarà passeggero e le Banche centrali continueranno a sostenere i mercati. Questo nonostante l’aumento considerevole dei prezzi al consumo negli...
Economia

Simultax, nuovo alleato delle imprese che prevede con certezza la tassazione

Angelica Bianco
L’uscita dal periodo pandemico e di conseguente crisi economica segnerà la ripresa degli investimenti, sia in start up sia nelle imprese consolidate. L’Istat prevede una ripresa del PIL nazionale del 4% circa e la Commissione Europea stima un rimbalzo delle attività nell’area Euro di oltre 6 punti percentuali. Si spera dunque in un rafforzamento del clima di fiducia, sostenuto sia...
Economia

Multinazionali: Tassa globale 15%. Per il fisco italiano 2,7 miliardi in più

Giulia Catone
Era un accordo atteso, indicato come storico. Ora anche i grandi colossi societari che fanno capo alle multinazionali tecnologiche dovranno pagare un minimo di tasse. A decidere la nuova misura sono stati i ministri delle finanze dei 7 Paesi più industrializzati. Il G7 ha trovato l’accordo che si basa “sul principio di una aliquota globale minima del 15% per la...
Economia

Fisco, per autonomi 21,3 mld di tasse in più dei giganti del web

Angelica Bianco
Le micro e piccole imprese italiane con meno di 5 milioni di fatturato – costituite prevalentemente da artigiani, piccoli commercianti e partite Iva – nel 2019 hanno versato 21,3 miliardi di imposte erariali in piu’ rispetto alle web companies presenti in Italia. Due anni fa, infatti, l’aggregato delle controllate appartenenti al settore del WebSoft ha registrato un giro d’affari nel...