venerdì, 4 Aprile, 2025

Sud

Economia

Crisi al Sud, i dati Svimez. Ganga (Cisl): temiamo un crollo occupazionale di 380 mila unità. Il Governo può fermare questa deriva

Maurizio Piccinino
Una previsione non è la realtà, ma i numeri non scherzano e dicono che il Sud rischia molto da una crisi economica i cui effetti si acuiranno in autunno. “Le allarmanti previsioni della Svimez arrivano in tempo per intervenire e contenere gli effetti devastanti che la crisi sta avendo su un Sud che ancora non ha recuperato la crisi del...
Economia

Risorse per il Sud. Vito Grassi (Confindustria): possibile avere risorse economiche rilevanti ma bisogna investire in qualità, innovazione e competenza

Maurizio Piccinino
“Anche per il Mezzogiorno, la sfida deve essere quella di investire di più in qualità, innovazione e capitale umano”. Vito Grassi, vicepresidente di Confindustria per le Politiche di Coesione Territoriale, non ha dubbi: il sud può avere una occasione di rilancio ma deve puntare nel creare a tutti i livelli una classe dirigente, compresa quella politica, aperta, capace di perseguire...
Attualità

“Ancora la questione meridionale”

Lino Zaccaria
“Ancora la questione meridionale”, sottotitolo “Riflessioni e analisi per superare la storica impasse italiana”, è il libro di Academ Editore, a cura di Francesco Terrone con Roberto Messina e Maurizio Carucci, voluto per stimolare un nuovo dibattito, ma soprattutto l’individuazione di soluzioni concrete per risolvere il mancato sviluppo del Sud. Per colmare il divario che continua a persistere con Settentrione d’Italia, anzi a crescere,...
Attualità

Il Controcanto. Veneto, Piemonte e Lombardia, voglio tornare a casa mia!

Michele Rutigliano
Me lo ricordo molto bene quell’anno. Era il 1978. Mia sorella Esterina, dopo aver superato l’esame per l’abilitazione all’insegnamento come maestra elementare, fu assegnata in una sperduta località del Nord. Il suo primo incarico fu a Campodalbero, una frazioncina di Crespadoro, 35 abitanti, in provincia di Vicenza. Praticamente, da Ferrandina, un grazioso e tranquillo paese della Basilicata, fu catapultata, come...
Attualità

L’impresa sociale al Sud motore di solidarietà e crescita

Redazione
Reti sociali che diventano reti economiche e strumento di sviluppo per il Sud. Sono le relazioni intrecciate dalle imprese sociali, che operano con situazioni di svantaggio ma al contempo creano una catena della solidarietà per la crescita del territorio e della comunità. L’attività delle imprese sociali, come spiega il presidente della Fondazione con il Sud, Carlo Borgomeo, “un po’ alla...
Attualità

Il Sud borbonico come la Germania d’oggi

Raffaele Bonanni
È davvero molto interessante e sconvolgente, lo studio portato avanti da Stéphanie Collet, storica della finanza della Université Libre de Bruxelles, riportato da Giuseppe Chiellino sul quotidiano il sole 24 ore di tempo fa. L’approfondimento è utile per capire del perché i tedeschi fanno resistenza sugli eurobond, ma anche perché si svela una verità storica tenuta nascosta negli ultimi 150...
Attualità

Fu anche la Bergamo di Feltri a rendere il Sud “inferiore”

Lino Zaccaria
Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, nel corso di un’accorata intervista concessa a Corrado Formigli, ha ricordato, con le lacrime agli occhi, i giorni più disperati della tragedia che ha colpito la sua città. Solo flashback, lampi di ricordi che segneranno a vita lui e i suoi concittadini. Ha riferito della scena di quando ha accompagnato il prete a benedire...
Attualità

Quando i medici “inferiori” del Sud salvano i bergamaschi come Feltri

Lino Zaccaria
Partiamo dalla notizia: il 14 marzo scorso Bergamo è al collasso: arrivano malati di Covid da tutte le parti, fuori dell’ospedale le bare sono in fila, aspettano che i camion dell’Esercito possano trasportale all’inceneritore. Non ci sono più posti in rianimazione. Il ministro della Sanità dispone il trasferimento dei nuovi arrivati in altre strutture del paese. Il primo ad utilizzare...
Società

Coronavirus: Istat, 4 famiglie su 10 al Sud non hanno pc o tablet

Redazione
L’emergenza legata alla diffusione del Covid-19 ha messo in evidenza la necessità di avere a casa spazi sufficienti per chi ci vive e una strumentazione informatica adeguata per consentire agli studenti la possibilità di seguire le lezioni a distanza, a chi lavora di potere continuare a farlo anche da casa e a chi lo vuole di relazionarsi con gli altri,...
Società

Un caffè con… Raffaele Nigro

Michele Rutigliano
Sin dal 1987, quando vinse il Premio Campiello per il suo libro “I fuochi del Basento”, Raffaele Nigro è stato sempre considerato, nel panorama letterario italiano, uno tra i più originali e  interessanti scrittori contemporanei. Nato a Melfi, è stato caporedattore della Rai. Ha scritto saggi sulla letteratura italiana del Quattro e Cinquecento, sulla letteratura del ribellismo, reportage come Diario Mediterraneo...