lunedì, 7 Luglio, 2025

ricerca

Salute

Da Airc e Cdp 1 milione per le scienziate del Sud

Angelica Bianco
Fondazione AIRC e Fondazione CDP stanzieranno un milione di euro a sostegno dei progetti di due scienziate attive nel Sud Italia per contribuire alla ricerca oncologica in Italia e per rendere il cancro sempre più curabile, investendo sulla formazione dei giovani talenti della scienza e sul capitale umano. Le ricercatrici, Francesca Pisani, dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del Consiglio...
Sanità

Malattie rare, al via bando dell’ISS per la scienza partecipata

Marco Santarelli
Al via il bando per il progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”, coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito di un più ampio accordo di collaborazione. Fino al 30 ottobre 2022, cittadini, ricercatori, scuole, associazioni e istituzioni potranno condividere idee...
Sanità

Nasce il nuovo centro di ricerca infermieristica

Lorenzo Romeo
Si avvia ufficialmente l’attività del Cersi, il Centro di Eccellenza per la Ricerca e lo Sviluppo dell’Infermieristica, organizzato dalla Fnopi, la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche. l’obiettivo è quello di promuovere e sviluppare la ricerca infermieristica a livello nazionale, europeo e internazionale, grazie a una rete di comunicazione formata da quattro università italiane, Genova, L’Aquila, Firenze e Roma...
Sanità

Bando Fondazione Roche per 8 giovani ricercatori indipendenti

Gianmarco Catone
Sono 8 i vincitori della sesta edizione del bando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente” che sono premiati durante il Mind (Milano Innovation District). Si tratta di ricercatori under 40 provenienti da tutta Italia che con i loro progetti ambiscono a migliorare la salute e il benessere dei pazienti in aree ad alto bisogno: oncologia, ematologia oncologica, oftalmologia, neuroscienze, malattie...
Società

Ricerca: investiti 3,1 Mld in tecnologia e R&S nel 2021

Lorenzo Romeo
In Italia gli investimenti in Innovazione Tecnologica e Ricerca e Sviluppo dello scorso anno sono ammontati a 3,1 miliardi di euro, dei quali 1,4 miliardi in impianti ad alta tecnologia e 1,7 miliardi in R&S. Di quest’ultimi, il 6,3% del totale sono stati investiti dalle imprese del farmaco, una cifra che è equivale a 10 volte la media nazionale, come...
Agroalimentare

La ricerca di Crea per la qualità dei prodotti ortofrutticoli

Angelica Bianco
“POFACS – Conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio”, il progetto coordinato dal CREA Orticoltura e Florovivaismo, presenta oggi nel workshop Ricerca e innovazione per i prodotti ortofrutticoli, i risultati dopo il primo anno di attività. Il progetto mira a sviluppare innovazioni per la lavorazione del prodotto efficienti, sostenibili, produttive e in grado di mantenere...
Salute

Stanziati 2Mln per quattro progetti di ricerca sul Covid

Emanuela Antonacci
Sono quattro i progetti selezionati da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Networking, ricerca e formazione sulla Sindrome Post- Covid”, iniziative di altissimo valore scientifico a cui sono destinati complessivamente due milioni di euro. Oggetto d’indagine, dei quattro percorsi di ricerca multidisciplinari, è la diffusione della conoscenza sul Long-Covid, con un approccio innovativo in linea con gli indirizzi previsti nel Pnrr....
Società

Università, reclutamento straordinario del personale

Angelica Bianco
Il decreto n. 445 del 6 maggio 2022 del ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, contenente i piani straordinari di reclutamento del personale universitario per gli anni 2022-2026, indica i criteri di riparto delle risorse aggiuntive al Fondo per il finanziamento ordinario delle università (FFO) previste dalla legge di bilancio per il 2022 e specificamente destinate alle assunzioni...
Sanità

“Chi ricerca trova”, l’evento sul futuro della ricerca

Romeo De Angelis
“Chi ricerca trova” è l’evento che ha promosso una riflessione sul futuro della ricerca sanitaria e farmaceutica. Svoltosi ieri presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, ha dato vita a un dibattito sulle opportunità che la ricerca può consentire di cogliere sia con l’autonomia farmaceutica auspicata a più riprese dal nostro Paese e dall’Europa, sia con una risposta concreta...
Economia

Mur, 30mln agli enti di ricerca

Lorenzo Romeo
Ripartire le risorse aggiuntive del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca previste dalla legge di bilancio 2022 per l’espletamento delle procedure di stabilizzazione del personale. È quanto prevede il decreto 250 del ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, che stanzierá 30 milioni di euro per il triennio 2022-2024. In particolare, 2,5 milioni coprono i...