venerdì, 21 Febbraio, 2025

restauro

Cultura

Manovra, Adsi: “Il rifinanziamento del fondo restauro per le dimore storiche è un buon segnale”

Chiara Catone
Nella Legge di Bilancio 2025 è stato confermato il rifinanziamento del Fondo destinato al restauro e ad altri interventi conservativi sugli immobili di interesse storico e artistico. La dotazione prevista ammonta a 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027. Questa decisione rappresenta un segnale positivo da parte del governo e, in particolare, del Ministero della...
Esteri

Trovato in 63 tombe un tesoro di reperti delle ultime dinastie egiziane

Antonio Gesualdi
Un inestimabile tesoro di reperti dell’ultima dinastia egizia è stato recentemente rinvenuto in 63 tombe nella regione del Delta del Nilo. Lunedì, un funzionario dell’autorità per le antichità del Paese ha dichiarato che gli esperti sono attualmente impegnati nel restauro e nella catalogazione di questi reperti. Tra i manufatti recuperati, si annoverano numerosi pezzi d’oro e splendidi gioielli risalenti ai...
Società

Firenze, il Ministero della Cultura al Salone dell’arte e del restauro

Chiara Catone
Dal 25 aprile al 1° maggio Firenze si prepara a ospitare la nona edizione del Salone dell’arte e del restauro presso il suggestivo scenario del padiglione Monumentale della Fortezza da Basso. In contemporanea, si terrà anche Mida, la Mostra internazionale dell’artigianato. Un evento imperdibile che vedrà la partecipazione attiva del Ministero della Cultura, mettendo in primo piano l’eccellenza italiana nel...
Attualità

I sismografi Alfani in esposizione a Foligno. Restaurati dall’Ingv

Giampiero Catone
Sono stati installati nella Biblioteca Lodovico Jacobilli di Foligno (PG) dei “sismografi Alfani”, una coppia di strumenti fatta costruire nel 1915 dal Padre Scolopio Guido Alfani, all’epoca direttore dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze, sulla base di un suo progetto originale. La richiesta di realizzazione dei due sismografi arrivava da monsignor Giuseppe della Vedova, l’allora direttore dell’Osservatorio Geodinamico e del Seminario Maggiore...
Cultura

Inaugurata la nuova ‘Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma’

Cristina Gambini
A Roma lo scorso giovedì, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è svolta a la cerimonia di inaugurazione del cantiere per la realizzazione all’interno di Palazzo San Felice in via della Dataria, della nuova ‘Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma’. Il trasferimento a Palazzo San Felice consentirà di rendere la biblioteca più accessibile ai visitatori,...
Attualità

Libri danneggiati dall’alluvione, gli “angeli del fango” i nuovi restauratori

Francesco Gentile
Gli angeli del fango non smettono mai di svolazzare, neppure dopo generazioni. Ora la Biblioteca nazionale di Firenze ha messo in piedi un progetto per il recupero delle migliaia e migliaia di libri danneggiati durante l’alluvione in Emilia-Romagna. Si tratta dei volumi antichi della Biblioteca del Seminario di Forlì, libri che risalgono al XVI secolo; incunaboli che dovranno essere restaurati...
Cultura

Villa di Careggi, al via il recupero degli affreschi nascosti nella residenza di Lorenzo il Magnifico

Paolo Fruncillo
Ora la notizia è ufficiale: in Toscana al via la riscoperta delle preziose superfici affrescate della Villa medicea di Careggi di proprietà della Regione e al via anche i lavori nel giardino grazie allo stanziamento del milione di euro del Pnrr. Nella mattinata il sopralluogo del presidente Eugenio Giani insieme al direttore delle opere pubbliche Michele Mazzoni, accompagnati da una...
Cultura

Identificate a Roma parti dell’affresco Ludovico David

Paolo Fruncillo
Nella rampa dello scalone monumentale della Caserma Giacomo Acqua, sede del Comando della Legione Carabinieri Lazio in Piazza del Popolo, vi erano da decenni due porzioni d’affresco ben conservate di cui non si conosceva né l’autore né la provenienza; poi, su impulso del Comando stesso, grazie a uno studio della Soprintendenza Speciale di Roma, i due dipinti raffiguranti “Adamo” ed...
Cultura

Cupola del Battistero di Firenze: il via al restauro dei mosaici d’oro

Lorenzo Romeo
Un’opera finanziata con 10 milioni di euro e un ponteggio a forma di fungo alto più di 30 metri per recuperare lavori che risalgono al ‘200, realizzati da Cimabue e Coppo di Marcovaldo. Si da’ cosi inizio al restauro dei magnifici mosaici duecenteschi, su un fondo oro, che rivestono la cupola del Battistero di San Giovanni a Firenze, fonte d’ispirazione...
Cultura

Credito sportivo e Dimore Storiche insieme per il restauro del patrimonio culturale

Marco Santarelli
Un Protocollo d’intesa sottoscritto dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) e dall’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) per sostenere il settore delle attività culturali, favorendo la promozione ed il restauro delle dimore storiche nazionali. Un impegno che si concretizza con lo stanziamento di un plafond di 30.000.000 di euro. Una particolare importanza sarà riservata ai progetti di sostenibilità secondo i criteri...