venerdì, 21 Febbraio, 2025

professione

Lavoro

In Italia gli avvocati sono soprattutto al Sud. Record di Calabria e Campania

Francesco Gentile
Si riduce, nel 2023, dell’1,3% il numero degli iscritti alla Cassa, ma in diverse regioni del Paese il numero di avvocati per mille abitanti resta uguale o superiore a sei (6,6 in Calabria, 6,0 in Campania, contro una media nazionale pari al 4,0 per mille). La quota delle donne avvocato sul totale torna, nel 2023, a 47,1%, riportando la distribuzione...
Attualità

Non sparate sul lobbista

Giuseppe Mazzei
Che succederebbe se in Parlamento, ad ogni piè sospinto, si parlasse male della professione dei medici, degli avvocati, dei notai, dei geometri, degli ingegneri, dei commercialisti e via di questo passo? Ci sarebbe una generale levata di scudi e, probabilmente, i Presidenti delle Camere interverrebbero per invitare i parlamentari ad usare maggior garbo verso professioni rispettabili. Quando, invece, si parla...
Attualità

Tunisia-Libia: in arrivo l’accordo di cooperazione per la mobilità dei medici

Valerio Servillo
L’accordo di cooperazione tra Tunisia e Libia in materia di mobilità dei medici sarà definito nelle prossime settimane. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Medici tunisino ha sottolineato, in un comunicato stampa, che tale decisione arriva a seguito della pubblicazione di un comunicato da parte del sindacato dei medici libici in cui si denuncia il frequente spostamento nel Paese di medici...
Società

Scuola e lavoro pilastri dell’identità collettiva

Giuseppe Novero
Dalla scuola e dalla università ci si attende innanzitutto la possibilità di acquisire una competenza specifica nel “saper fare”, ma tutto ciò, perché non diventi banalizzazione e superficialità, si deve accompagnare ad un ampliamento dell’orizzonte culturale. Non è sufficiente una preparazione “tecnica” o “tecnicistica”, in questo o quel settore della conoscenza, per produrre eccellenze. Lo studio deve fornire gli strumenti...
Sanità

Operatori socio sanitari. Il Senato discute la valorizzazione.

Francesco Gentile
Sono un pò l’ultima ruota del carro, ma hanno il vantaggio di essere sempre presenti con i pazienti, di avere nel dna professionale l’impegno e la dedizione. Ora a sostenere il lavoro degli Operatori socio sanitari è anche Giuseppe Carbone, segretario generale Fials, che rilancia il Disegno di legge sulla riforma è riconoscimenti dell’Oss. “L’operatore socio-sanitario ha una sua dignità...