lunedì, 26 Maggio, 2025

pazienti

Cultura

Nasce “Nodi”, il podcast per aiutare chi sta vicino a pazienti con disturbi psichici

Lucrezia Cutrufo
“Sono le relazioni con gli altri a salvarci davvero. Sono Andrea Delogu e questo è Nodi, un podcast che racconta le storie e i legami tra chi convive con una malattia e chi, ogni giorno, dedica tempo, energia e attenzione. Perché quei nodi, che a volte sembrano così difficili da sciogliere, possono anche cambiarci la vita”. Inizia così la sigla...
Società

Fino a otto persone su dieci stanno soffrendo la sindrome da Post-Covid

Redazione
Dall’inizio della pandemia da Covid-19 in Italia risultano guarite oltre 1.600.000 persone, che, dopo aver affrontato la patologia con sintomi più o meno gravi, si sono negativizzate. Un’ottima notizia che, tuttavia, si collega a un’altra dai contorni ancora da definire: l’incidenza sempre più elevata di persone colpite dalla cosi’ detta “sindrome post-Covid”. La sindrome post-Covid consiste in una serie di...
Attualità

Trenitalia, il nuovo “treno sanitario” potrà trasportare fino a 21 pazienti

Redazione
Un treno sanitario equipaggiato per la cura e il trasporto dei pazienti durante emergenze o le calamità, un hub delle vaccinazioni per contrastare il Covid-19, a piazzale dei Cinquecento, è un treno Covid Free nella tratta Roma-Milano, questa la strategia messa in campo da Ferrovie dello Stato in collaborazione con Dipartimento della Protezione Civile, Regione Lazio, Croce Rossa Italiana e...
Attualità

Premiati 30 progetti per chi affronta percorsi di cura. Garavaglia: dalla Fondazione Roche 600 mila euro

Angelica Bianco
Una buona notizia che dimostra come dall’Italia reale emerga un senso di solidarietà e impegno verso quanti hanno problemi di salute. C’è stata infatti in questi mesi in sordina e su un fondo messo a disposizione dalla Fondazione Roche la messa a punto in favore di famiglie e pazienti progetti e iniziative che ora sono state premiate. I 30 progetti...
Salute

Salute, Diabete: 44% di visite in più grazie alla telemedicina

Redazione
Sono passati ormai 8 anni dalla pubblicazione, da parte della Commissione Europea, dell’action plan 2012-2020 “eHealth” che sollecitava gli stati membri ad accelerare l’azione per sfruttare appieno il potenziale del digitale nella sanità. Nella realtà questo non e’ ancora un fatto compiuto, almeno in Italia, e si e’ dovuti arrivare all’epidemia di COVID-19 per tornare a parlare realmente dell’importanza della...
Editoriale

Emergenza Coronavirus. Inaccettabile che le cure siano date in base all’età dei pazienti

Maurizio Piccinino
Un ringraziamento ai medici, agli infermieri e operatori sanitari, ma anche una proposta di rivedere l’organizzazione delle Residenze sanitarie per anziani, “depotenziate e trascurate dalle Regioni”. Un documento in cui si dice a chiare lettere che è “inaccettabile l’accesso alle cure in base alla età, come purtroppo appare sia avvenuto”. È l’iniziativa sottoscritta da numerose associazioni di categoria dei pensionati....
A cuore aperto

A cuore aperto

Rosalba Panzieri
La corsia d’ospedale riempie i sensi ogni volta che la attraversiamo. Suoni di campanello, odore di disinfettante, camici che passano avanti e indietro, il cotone asettico delle lenzuola e un retrogusto quasi chimico che sembra attaccarsi al palato. È un’esperienza che genera sensazioni e suggestioni di straniamento che sembrano totalizzare le nostre percezioni. Finché non incroci e ti soffermi, occhi...